La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci
Problemi batteria e correnti disperse
LazyBear:
Silvano, il fatto che gli ultimi avviamenti siano andati a buon fine sembra deporre a favore della batteria (che personalmente considero di capacita' un po'scarsa per il livello della moto); tutt'altro che peregrina l'ipotesi che qualche componente dell'antifurto assorba un po' piu' del previsto. Durante la prima breve cavalcata che ho fatto con la bestiolina nuova di pacca ho appunto inserito il bloccasterzo con il park.. senza accorgermene; dopo neanche un'ora con le sole luci di posizione accese, batteria te saludi. Cosi' in questi giorni gelidi non potendo andare a spasso ho deciso di montare un rinvio con cavo di grossa sezione fin sotto la sella per potere collegare la batteria al ricarica (o al limite effettuare avviamenti di emergenza) senza dover ogni volta smontare il relativo pannellino... molto divertente smontare il serbatoio!
Michelone: forse ti dico una cosa ovvia, ma a pag. 3-5 del manuale utente e' spiegato come riportare il cambio in folle a motore spento, magari un po' macchinoso ma sicuro; ti confermo pero' che a volte a moto ferma il bilanciere alla manopola sx, anche a motore avviato, non accetta il comando di scalata, mentre il pedale obbedisce regolarmente (per ragioni al momento ignote).
Un'ultima osservazione: l'interruttore di alimentazione alla manopola dx e' pur sempre un comando di emergenza, ci andrei piano ad usarlo se non proprio necessario (e qui viene fuori sicuramente la mia anima di rozzo cibernetico, che orripila quando vede un pc spento staccando il cavo di alimentazione...). Ciao
:
Giusto Lazy, infatti ora ho preso l'abitudine di
1) Mettere in folle
2) spegnere con la chiave
3) quando tengo ferma la moto per più di 48h premere quel pulsante rosso.
Per il manuale a pagg 3/5 lo sapevo e già faccio in quel modo ma ragazzi che fatica.
Anche io cybernetico inorridisco quando vado a fare assistenza a casa di qualcuno e con la voce candida questo mi dice "si spegne piano ed io per fare prima stacco la spina" ed io "ma proprio un celeron ti vai a comperare se hai fretta?" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
LazyBear:
--- Citazione da: "ippica68" ---Giusto Lazy, infatti ora ho preso l'abitudine di
1) Mettere in folle
2) spegnere con la chiave
3) quando tengo ferma la moto per più di 48h premere quel pulsante rosso.
Per il manuale a pagg 3/5 lo sapevo e già faccio in quel modo ma ragazzi che fatica.
Anche io cybernetico inorridisco quando vado a fare assistenza a casa di qualcuno e con la voce candida questo mi dice "si spegne piano ed io per fare prima stacco la spina" ed io "ma proprio un celeron ti vai a comperare se hai fretta?" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
--- Termina citazione ---
Abitudine ottima invero! Prego gli interessati di prenedere buona nota: a ben pensare inaftti staccare il generale dovrebbe mettere al riparo da fenomeni di assorbimenti imprevisti (Silvano?!).
Un altro cibernetico... allora qualcuno mi comprende! Ciao
:
Rieccomi quà!! Passate buone feste? Io a casa a lavorare, ma appena è uscito un po' di sole son saltato sulla motona e via a fare un bel giretto!!
.... o perlomeno questa era la pia intenzione :evil: , infatti dopo averla tirata fuori dal garage, già tutto vestito a puntino, giro la chiave, solita danza degli strumenti e relativo lampeggio di un po' di spie, premo il fatidico pulsante di avviamento
.... e .... nulla, solo l'accensione della spia arancione con il simbolo del motore e un rumore di un relè che lavora unito ad un ronzio, penso dovuto alla pompa carburante.
AAAHHHHHRRRGGGGHHHHH!!!!!!
Nonostante il freschetto comincio a sudare, controllo la tensione della batteria e verifico che è perfetta, sto per accingermi a controllare i fusibili, ma scopro che sono situati sotto il pannello di sinistra e dopo aver tolto le viti mi accorgo che internamente ci sono ancora due affari di plastica che non ho capito come levare senza spaccarli.
Solo un paio di giorni prima la moto era partita regolarmente, ora non da segni di vita......
prima di bastonarmi i maroni alla Tafazzi provo la via di inserire ed escludere l'antifurto con la sua chiavina (era già escluso memore dell'avvertimento datomi dal venditore che ogni tanto faceva un po' le bizze) e riprovo l'avviamento....
MIRACOLO!!! parte allegramente, allora la lascio riscaldare un po' mentre mi rivesto, poi prima di avviarmi verso il giretto la spengo e tento la rimessa in moto....
NIENTE DA FARE!!! tutto come prima....
ma ora conosco il barbatrucco: tolgo la sella, agisco con la chiavina sull'antifurto...
et voilaz!! la moto riparte. :D :D
Ora la questione è la seguente:
Qualcuno di Torino o dintorni sa indirizzarmi da un buon antifurtista/elettromotista/officina esperta/e/o/affini per arrivare AL PIU' PRESTO ad eliminare DEFINITIVAMENTE dalla moto questo insulso oggetto parassita denominato antifurto??
Lo staccherei io volentieri a colpi di machete, ma mi sorge il vago dubbio che poi non sarebbe più sufficiente agire sulla chiavina per riavviare la moto. :roll: :roll:
Tra l'altro la questione ha condotto ad una figuraccia di M... con un amico che sono andato a trovare per presentare il nuovo acquisto: parlando del più e del meno ho raccontato l'episodio ed al momento di congedarci ovviamente la moto non ne ha voluto sapere di riavviarsi...
vabbè niente paura, tolgo a sella e faccio la solita (ormai) operazione, poi premo fiducioso il pulsante e .....
niente da fare!!!....
insomma, la faccio breve, dopo un quarto d'ora in cui avevo già declamato ad alta voce i primi tre capitoli dell'enciclopedia degli improperi&affini, mi accorgo che fermandomi non avevo messo il cambio in folle :oops: :oops: , solo che avendo già un problema accertato non ti viene in mente che ci potrebbe essere un'altra causa :evil: :evil:
AIUUUUUTOOOOO!!!!
By Silvano
:
Per fortuna che la mia 2005 è all'antica,"leva frizione" e poche pippe. ciao e.... auguri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa