La moto e la tecnica > Motore

Cambio olio e consumo

<< < (11/21) > >>

:
vai di 15w50 .  :wink:

:
Ottimo! Grazie mille!

:
:wink:  :wink:  :wink:

giotek:

--- Citazione da: "Hector" ---Domanda :  :?:  perchè non usi quello originale Yamalube proposta da Yamaha  nella densità consigliata dalla casa costruttrice...?
--- Termina citazione ---


Perchè esiste di molto meglio ed a metà prezzo.Basta leggere le schede tecniche degli oli,avere un minimo di conoscenze per interpretare i dati.Per l'utente medio questo non è un problema..normalmente la cosa non gli interessa,il problema non si pone visto che sono pochissime le persone che si tengono una moto per 100-150-200.000km.Un motore abbastanza recente gira tranquillamente per 50-70.000 km con olio di colza,moltissimi cambiano la moto con chilometraggi inferiori e magari dopo 7-8-10 anni di onesto lavoro e 70.000 km alle spalle la moto viene demolita o..finisce all'estero.

Per alcuni produttori di oli le schede tecniche sono...segreto,su nessuna confezione di olio si fa riferimento a questi dati,TUTTI si limitano esclusivamente a riportare la specifica API che di per se fa immaginare qualcosa ma non tutto.Esempio ne è le specifiche tecniche degli oli Yamaha,chi le ha?chi ha la scheda tecnica di questi oli?Nessuno.Ed io non lo compro perchè voglio sapere cosa sto comprando,cosa sto pagando,voglio comprare l'olio e non l'etichetta.Leggendo i depliants delle varie case produttrici di oli....sembrano tutti eccellenti e con la pubblicità si riesce persino a vendere delle ciofeche vecchie di 20 anni di tecnologia come ottimo prodotto.Complice di questo è la difficoltà a tradurre sigle e dati da parte di molti utenti motociclisti che GIUSTAMENTE pensano a dare gas fidandosi dei meccanici che a loro volta nel 95% dei casi sono dei sostitutori di olio e basta e non hanno la più pallida idea di cosa sia una base PAO o ESTERE o DOPPIO ESTERE hanno usato sempre quell'olio,sostituito alle varie scadenze non ha dato problemi e con tutto il da fare che hanno figuriamoci se fanno dei distinguo.

Gli oli non sono tutti uguali,si pagano ciofeche come oro solo in base al marchio.A me interessa un'eccellente prodotto e voglio pagarlo meno di una ciofeca di altro prodotto,le schede tecniche e le comparazioni SERIE fatte sugli oli danno precise indicazioni,basta leggere,leggere,leggere o................. fidarsi del meccanico e della propria moto e non farsi sxxxe mentali dando invece del gas.Ad ogniuno la sua scelta,da rispettare.

Giotek

:
Bravo Giorgio gli oli non so tutti uguali, lo sperimento praticamente ogni giorno visto il lavoro che faccio (autoriparatore), ora premetto che non utilizzo oli per motocicli, ma a quanto mi risulta sulle confezioni degli oli è obbligatorio riportare oltre le specifiche API anche quelle SAE che son sicuramente più precise ma nemmeno queste dicono tutto.....ci vorrebbe la scheda tecnica di ogni prodotto, anche perchè, e parlo sempre per il settore auto, ogni casa spesso e volentieri prevede specifiche dedicate a certi tipi di motore o allestimento.
Sul discorso dei costi e della qualità comunque se ne può discutere al infinito, immagino tu sappia che giunga che c'è. Lo constato ogni giorni avendo a che fare con parecchi fornitori di lubrificanti, lo stesso prodotto può avere delle differenze di prezzo sostanziali....per non parlare degli innumerevoli marchi disponibili anche se poi vengono fuori quasi tutti dalla stesso posto....o per lo meno la base è sempre quella...
Non so se lo sai ma visto che l'hai tirato in ballo la PAO (Polialfaolefina), componente fondamentale nel pacchetto additivi di un olio per renderlo di ottima qualità, viene prodotta praticamente solo dalla  Exxon Mobili grazie a dei brevetti esclusivi....almeno questo è quello che mi è stato raccontato tempo fa ad una convention sui lubrificanti a cui ho partecipato :wink:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa