La moto e la tecnica > Motore

Cambio olio e consumo

<< < (12/21) > >>

giotek:
Se hai voglia di approfondire il discorso,se può interessare...si può fare.Quello che ho scritto sopra è praticamente il mio primo post che affronta tematiche tecniche.Mi scuserai/rete se dovessi disquisire su argomenti già trattati,non riuscirei mai in poco tempo a leggere tutti i vostri post.Ti/vi chiedo se sei/siete a conoscenza dei test AMSOIL e se ne avete già commentato i risultati e se la problematica è considerata trita e ritrita.
Capitemi...arrivo ora.

In riferimento alle specifiche SAE.....non so quanti hanno trovato strano che per esempio nei modelli 2006 venga raccomandato un solo tipo di gradazione (20W40)(generica e non confacente ai bisogni di un motore che opera in tutt'Italia) e nella versione 2008 (ho solo quel libretto uso e manutenzione,mi immagino idem per 2009 e 2010) si parla anche di 10W50.Tra gli oli per auto svetta deciso il Mobil1,3 differenti  basi PAO miscelate e scheda tecnica dove i dati riportati fanno presagire un'eccellente prodotto.Di livello realmente più alto e con prestazioni uniche si parla si Synlube (5 basi PAO miscelate),producono anche uno 0W60(90 dollari il litro) ed oli su specifica NASA  ed un 5W50 testato e garantito/certificato per100.000 miglia.Se è vero che una moto non è un'auto......si sta comunque ancora a parlare di minerale-semi o sintetico quando la tecnologia dimostra che per eccellenti prodotti esiste una sola strada.

Un salutone

Giotek

:
Direi che la tua cultura nel campo dei lubrificanti sia notevole e immagino non solo in quel campo, mi pare di capire che la tua passione per la meccanica e tutto ciò che gli ruota intorno sia notevole! Pertanto, almeno per me, ben vengano i tuoi apporti tecnici, non si finisce mai di imparare  :wink:
Ti ringrazio per la tua disponibilità di approfondire il discorso e nei limiti del possibile penso si possa fare, anche se il tempo a mia disposizione da dedicare è poco, ma magari altri amici del forum potrebbero essere interessati.
Riguardo al test che hai nominato ne ho sentito parlare dal mio fornitore di lubrificanti, ma non ho mai approfondito il discorso. Diciamo che in officina utilizzo tutta la gamma degli oli Mobil pertanto essendo ai vertici come prodotto non dedico molto tempo alle varie qualità di altri marchi.....mi accerto solamente di utilizzare la specifica corretta auto per auto.

giotek:

--- Citazione da: "scossa" ---Direi che la tua cultura nel campo dei lubrificanti sia notevole e immagino non solo in quel campo, mi pare di capire che la tua passione per la meccanica e tutto ciò che gli ruota intorno sia notevole! Pertanto, almeno per me, ben vengano i tuoi apporti tecnici, non si finisce mai di imparare  :wink:
Ti ringrazio per la tua disponibilità di approfondire il discorso e nei limiti del possibile penso si possa fare, anche se il tempo a mia disposizione da dedicare è poco, ma magari altri amici del forum potrebbero essere interessati.
Riguardo al test che hai nominato ne ho sentito parlare dal mio fornitore di lubrificanti, ma non ho mai approfondito il discorso. Diciamo che in officina utilizzo tutta la gamma degli oli Mobil pertanto essendo ai vertici come prodotto non dedico molto tempo alle varie qualità di altri marchi.....mi accerto solamente di utilizzare la specifica corretta auto per auto.
--- Termina citazione ---


SE qualche sera non sai che fare o se sei semplicemente curioso.....dai un'occhiatina a queste comparative.......CERTIFICATE non fregnacce,l'Amsoil è americana,la comparativa è stata effettuata in America e la se dici male di un colosso mondiale produttore di oli chiudi in 3 giorni se ti vengono contestati i dati o non sono credibili.
Butta l'occhio sul v-300 e sul GPS...ti verà da ridere..o da piangere..dipende

http://www.technilube.com/motorcycle/motorcycle_white_papers.php

qua c'è anche il Motul 7100...

http://www.amsoil.com/lit/G-2156.pdf

Giotek

:
Grazie giotek , l'argomento oli è sempre molto "viscido" :mrgreen:  e interessante , non solo per la nostra amata , sicuramente un'ottimo argomento per l'inverno che è alle porte .
Lamps

:

--- Citazione da: "giotek" ---
--- Citazione da: "Hector" ---Domanda :  :?:  perchè non usi quello originale Yamalube proposta da Yamaha  nella densità consigliata dalla casa costruttrice...?
--- Termina citazione ---


Perchè esiste di molto meglio ed a metà prezzo.Basta leggere le schede tecniche degli oli,avere un minimo di conoscenze per interpretare i dati.Per l'utente medio questo non è un problema..normalmente la cosa non gli interessa,il problema non si pone visto che sono pochissime le persone che si tengono una moto per 100-150-200.000km.Un motore abbastanza recente gira tranquillamente per 50-70.000 km con olio di colza,moltissimi cambiano la moto con chilometraggi inferiori e magari dopo 7-8-10 anni di onesto lavoro e 70.000 km alle spalle la moto viene demolita o..finisce all'estero.

Per alcuni produttori di oli le schede tecniche sono...segreto,su nessuna confezione di olio si fa riferimento a questi dati,TUTTI si limitano esclusivamente a riportare la specifica API che di per se fa immaginare qualcosa ma non tutto.Esempio ne è le specifiche tecniche degli oli Yamaha,chi le ha?chi ha la scheda tecnica di questi oli?Nessuno.Ed io non lo compro perchè voglio sapere cosa sto comprando,cosa sto pagando,voglio comprare l'olio e non l'etichetta.Leggendo i depliants delle varie case produttrici di oli....sembrano tutti eccellenti e con la pubblicità si riesce persino a vendere delle ciofeche vecchie di 20 anni di tecnologia come ottimo prodotto.Complice di questo è la difficoltà a tradurre sigle e dati da parte di molti utenti motociclisti che GIUSTAMENTE pensano a dare gas fidandosi dei meccanici che a loro volta nel 95% dei casi sono dei sostitutori di olio e basta e non hanno la più pallida idea di cosa sia una base PAO o ESTERE o DOPPIO ESTERE hanno usato sempre quell'olio,sostituito alle varie scadenze non ha dato problemi e con tutto il da fare che hanno figuriamoci se fanno dei distinguo.

Gli oli non sono tutti uguali,si pagano ciofeche come oro solo in base al marchio.A me interessa un'eccellente prodotto e voglio pagarlo meno di una ciofeca di altro prodotto,le schede tecniche e le comparazioni SERIE fatte sugli oli danno precise indicazioni,basta leggere,leggere,leggere o................. fidarsi del meccanico e della propria moto e non farsi sxxxe mentali dando invece del gas.Ad ogniuno la sua scelta,da rispettare.

Giotek
--- Termina citazione ---

Ciao Giorgio,...Certo che l'argomento olio continua a far discutere e mi pare di capire che in materia tu ne sappia parecchio.A questo proposito cosa ne pensi del fatto che diverse case costruttrici Honda in testa su alcuni degli ultimi modelli prodotti(vfr 1200 ad esempio)indichi sul libretto uso e manutenzione come requisiti minimi specifica API SG(e qui puo' andare) JASO MA(anche qui e' ovvio).La gradazione SAE mi lascia invece piu' perplesso perche' indica un SAE 10W30 indipendentemente dalla zona di residenza..Insomma la domanda e': solo progresso o cos'altro?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa