La moto e la tecnica > Motore
Cambio olio e consumo
:
--- Citazione da: "Giotek" ---
Ps-Hai una gran moto (anche se non lo scriverò mai).
--- Termina citazione ---
Ecco adesso Giorgio (Taliesin) sta ballando la samba dalla contentezza....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
felser:
Ciao a tutti.
Concordo pienamente con gipsy col non farci abbindolare dai mecca, fosse per loro, tirerebbero giù l' olio dalle nostre moto una volta ogni 1000 km :wink: .Comunque, scrivo principalmente per comunicare le mie impressioni sull ' uso di un olio un pò particolare che ho messo nella moto una 15ina di giorni fà. Non perchè avessi fatto molti km con il bardhal xc60 10w40 dello scorso cambio olio ( 5000 km che comunque ho riciclato in macchina!!), ma perchè, da quando qualcuno, sul forum, ha messo quella prova comparativa sugli oli, ( il cui link non riesco più a trovare), non ho dormito più la notte.Sono rimasto folgorato!! :shock: :shock: Del bardhal sono rimasto profondamente deluso, poichè, una volta cambiato, mi aspettavo un miglioramento sugli innesti delle marce che invece non ho avuto :evil: . Come già postai circa un anno fà, innesto prima, a freddo , da cardiopalma,( scatakrunk!!) :cry: e il prima-seconda (tatrank) da mezzo infarto. Limitavo i danni solo seguendo le dritte di alcuni con esperienza sul forum, tipo tenere la leva della frizione premuta qualche secondo in più, acceleratina, e innesti rapidi e decisi. Da quando ho messo il royal purple xpr 10w40, le cose sono migliorate, ma non di poco. Andamento generale della moto più fluido,innesti perfetti e precisi, in alcuni casi, cambiavo marcia e non sentivo la pressione degli ingranaggi sugli stivali. In pratica, non me ne accorgevo neanche. L' unica accortenza che ho continuato ad avere, l' innesto deciso, senza tentennamenti al momento di premere il pedale delle marce, per il resto, sia da fermo, a freddo o a caldo, in prima , seconda ecc.ecc. sempre dei clunk unici e semplici. L' olio l' ho comprato da Vassura a Napoli, pagato 23,00 euro al litro, e contando che ci farò almeno 10000km, il prezzo non diventa poi tanto esagerato, forse solo come impatto iniziale. Mi aspetto di vedere i consumi, che se risulteranno ridotti , (anche di poco, come mi aspetto e spero), benedirò i soldi spesi più di quanto non faccia già. Speriamo che domenica prossima 20-02 sia bel tempo, e vi terrò informati sui risultati.
:
@ Veramente Luca sono cosi impegnato a leggere Giotek che neanche a un esame mi prendevo cosi male. La mia ignoranza su questo argomento e cosi grande che potrei riempire dei libri.
Gioteck sembra un gourmet evoluto, mica si accontenta di dirti questo olio e via no; parla di modalita di usao della moto temperatura tolleranze insomma un raffinato intenditore non solo un preparato conoscitore.
me lo vedo con un beckerino in maon annusare l'olio guardarlo controluce e spiegare a noi ( a me in articolare):
"Ecco vedete il perlage fine e minuto di queste particelle polimeriche ben si adattano all'accciaio del cambo di questo modello. mentre un olio piu naturale piu denso e profumato accopagna piu gradevolmente lo scorrere del pistone nel cilindro del modello piu sportivo. E infine che dire della densita della persitenza del bouquet di questo melange di raffinati oli che porta indelebile il sentore dei suoi terroir che è armonizza il bicilindrico ed esalta il plurifrazionato da turismo"
Grande Gioteck
:
--- Citazione da: "giotek" ---
--- Citazione da: "ghibli" ---ok chiaro, anche tu quindi vedi di buon occhio il bardahl, probabilmente optero' per il c60 sae 10w30 che mi pare completamente sintetico...grazie ciao
--- Termina citazione ---
Ho aggiunto qualcosa al mio precedente messaggio a proposito del Castrol Power1 Racing 10W50.Hai scritto 10W30 mi immagino che tu volessii scrivere 10W50 (per l'Fjr).
Giotek
--- Termina citazione ---
ciao Giorgio, con tutte le domande che ti ho posto ho omesso di dirti che l'fjr 1300 l'ho venduta(dopo 2 settimane "agonizzanti" al pensiero di non averla piu')passando alla vfr 1200 dct e per quest'ultima il libretto detta specifiche 10W30 jaso ma.Ora premesso che il primo tagliando e' in omaggio la manutenzione ordinaria prevede cambi olio castrol o silkolene.Parlando di castrol, spicca forse piu' il nome che altro mentre il silkolene non lo conosco se non di fama, mi e' parso molto utile un tuo parere sul bardahl dove mi sembra ci siano in generale pareri molto buoni su questo prodotto..
grazie ciaoo
giotek:
--- Citazione da: "felser" ---Ciao a tutti.
Concordo pienamente con gipsy col non farci abbindolare dai mecca, fosse per loro, tirerebbero giù l' olio dalle nostre moto una volta ogni 1000 km :wink: .Comunque, scrivo principalmente per comunicare le mie impressioni sull ' uso di un olio un pò particolare che ho messo nella moto una 15ina di giorni fà. Non perchè avessi fatto molti km con il bardhal xc60 10w40 dello scorso cambio olio ( 5000 km che comunque ho riciclato in macchina!!), ma perchè, da quando qualcuno, sul forum, ha messo quella prova comparativa sugli oli, ( il cui link non riesco più a trovare), non ho dormito più la notte.Sono rimasto folgorato!! :shock: :shock: Del bardhal sono rimasto profondamente deluso, poichè, una volta cambiato, mi aspettavo un miglioramento sugli innesti delle marce che invece non ho avuto :evil: . Come già postai circa un anno fà, innesto prima, a freddo , da cardiopalma,( scatakrunk!!) :cry: e il prima-seconda (tatrank) da mezzo infarto. Limitavo i danni solo seguendo le dritte di alcuni con esperienza sul forum, tipo tenere la leva della frizione premuta qualche secondo in più, acceleratina, e innesti rapidi e decisi. Da quando ho messo il royal purple xpr 10w40, le cose sono migliorate, ma non di poco. Andamento generale della moto più fluido,innesti perfetti e precisi, in alcuni casi, cambiavo marcia e non sentivo la pressione degli ingranaggi sugli stivali. In pratica, non me ne accorgevo neanche. L' unica accortenza che ho continuato ad avere, l' innesto deciso, senza tentennamenti al momento di premere il pedale delle marce, per il resto, sia da fermo, a freddo o a caldo, in prima , seconda ecc.ecc. sempre dei clunk unici e semplici. L' olio l' ho comprato da Vassura a Napoli, pagato 23,00 euro al litro, e contando che ci farò almeno 10000km, il prezzo non diventa poi tanto esagerato, forse solo come impatto iniziale. Mi aspetto di vedere i consumi, che se risulteranno ridotti , (anche di poco, come mi aspetto e spero), benedirò i soldi spesi più di quanto non faccia già. Speriamo che domenica prossima 20-02 sia bel tempo, e vi terrò informati sui risultati.
--- Termina citazione ---
Ciao felser,
la condivisione di esperienze positive arricchisce le conoscenze del forum,sono sempre le benvenute.Mi sembra di capire che l'XPR ti ha risolto un problema/fastidio e quindi sotto questo punto di vista hai speso bene i tuoi soldi
La scelta di quest'olio per la tua moto è abbastanza inusuale perchè come saprai l'XPR è un'olio per auto con spiccate particolari caratteristiche recing.
"XPR 10W40 is designed for marine, oval track and endurance car racing. Capable of withstanding long intervals of extreme heat, it works especially well with alcohol and methanol. It is extremely popular in sprint cars, late models and World of Outlaws racing."
Mi ha colpito il leggere sul sito della Royal alcuni accorgimenti o limiti di utilizzo di quest'olio
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cacheUJ:rp808.com/faqracing.html+royal+purple+xpr+10W40+API&cd=9&hl=it&ct=clnk&source=www.google.com
La molecola di Synerlec (da loro utilizzata) ha fatto fare un salto di qualità ai loro oli che sono sempre stati di ottima qualità,qua in Italia sono poco diffusi come molti oli venduti sul mercato americano.E' impressionante verificare quanto tecnologicamente avanti siano gli oli per auto a confronto di quelli specifici per moto e pensare che molti oli per auto (non certificati MA-MA2) funzionano benissimo su moto con frizioni in bagno d'olio.Alcuni miei amici usano con successo nelle loro moto il Mobil 1 5W50 che è un must tra gli oli e costa 13 euro su Ebay.(è un'olio stradale con caratteristiche recing,prestazioni elevatissime e lunga durata).
strano che il Bardahl non ti abbia soddisfatto,basta fare un giro sul web per rendersi conto che la stragrande maggioranza degli utilizzatori di questo prodotto sono più che soddisfatti anche confrontandolo con oli prima usati.Io l'ho usato oggi con la FJr,ieri Caponord,VFR,CBR RR,Cbr f (le ultime 5) con molta soddisfazione (anche in pista).Io uso 10W50 che è globalmente leggermente più viscoso del 10W40 e quindi come viscosità utilizzata è più adatta al cambio che è pensabile che funzionerebbe ancora meglio con un 20W50 o 10W60.Con i limiti del cambio dell'Fjr mi ritengo soddisfatto di come mi funziona il cambio/questo olio dentro.
Tienici informati delle sensazioni che continuerai a percepire utilizzando questo olio.Gli oli recing non hanno la durata degli oli "stradali",diverse sono le richieste dei motori impiegati è molto,molto probabile che necessitino di cambi frequenti.
Un caloroso abbraccio
Giotek
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa