La moto e la tecnica > Motore

Cambio olio e consumo

<< < (16/21) > >>

giotek:

--- Citazione da: "ghibli" ---
--- Citazione da: "giotek" ---
--- Citazione da: "ghibli" ---ok chiaro, anche tu quindi vedi di buon occhio il bardahl, probabilmente optero' per il c60 sae 10w30 che mi pare completamente sintetico...grazie ciao
--- Termina citazione ---


Ho aggiunto qualcosa al mio precedente messaggio a proposito del Castrol Power1  Racing 10W50.Hai scritto 10W30 mi immagino che tu volessii scrivere 10W50 (per l'Fjr).

Giotek
--- Termina citazione ---

ciao Giorgio, con tutte le domande che ti ho posto ho omesso di dirti che l'fjr 1300 l'ho venduta(dopo 2 settimane "agonizzanti" al pensiero di non averla piu')passando alla vfr 1200 dct e per quest'ultima il libretto  detta specifiche 10W30 jaso ma.Ora premesso che il primo tagliando e' in omaggio la manutenzione ordinaria prevede cambi olio castrol o silkolene.Parlando di castrol, spicca forse piu' il nome che altro mentre il silkolene non lo conosco se non di fama, mi e' parso molto utile un tuo parere sul bardahl  dove mi sembra ci siano in generale pareri molto buoni su questo prodotto..
grazie ciaoo
--- Termina citazione ---


Ciao ghibli,
complimenti per il gioiello che ti sei comprato.Il nuovo VFR penso che ti sbalordirà via via che scoprirai la sua tecnologia,il 10W30 per un 1200..dice già qualcosa.
in Honda ti propongono Castrol come entry level e Silkolene come olio di pregio.
Con un Vfr..almeno un Silkolene!!.Quest'olio si è affermato per lo più nelle competizioni è un buon/ottimo olio.Buono il COMP 4 (semisintetico)che ti proporranno per la tua honda ed ottimo il PRO 4 ( sintetico)con caratteristiche più...corsaiole.sono ambedue API SJ (non proprio freschi di specifica ma gli accordi commerciali tali sono).Come Motul utilizzano una base estere.Esistono sia 10W30 che 10W40,se pensi di fare lunghi trasferimenti autostradali o ti piace aprire il gas..pensa al 10W40.

Il Bardahl 10W30 e 10W40 non è totalmente sintetico (neanche il 15W50) ma API SM.Questo perchè tecnicamente questi (diciamo) limitati range di viscosità si possono coprire con un buon semisintetico che per essere classificato SM avrà una cospicua percentuale di base sintetica (non il 25..magari il 50 o 60).Range di viscosità maggiori 5W40-10W50-10w60 OGGI si possono ottenere classificati SM solo con basi totalmente sintetiche.Se hai letto i test necessari per qualificarsi SM avrai notato che sono del tipo atto a preservare NEL TEMPO le caratteristiche dell'olio,vengono chiamati o avvicinati agli oli long-life ed è per questo che li preferisco,a 10.000 km di uso è più facile che non siano diventati "acqua".Se poi uno decide di sostituire l'olio a 5000...molti altri diventano utilizzabili senza problemi ma 5000 km.....che pxxxe...poi alla fine se usi questi spendi pure di più e ti sbatti di più.

Goditi il gioiello

Giotek

:

--- Citazione da: "giotek" ---
--- Citazione da: "ghibli" ---
--- Citazione da: "giotek" ---
--- Citazione da: "ghibli" ---ok chiaro, anche tu quindi vedi di buon occhio il bardahl, probabilmente optero' per il c60 sae 10w30 che mi pare completamente sintetico...grazie ciao
--- Termina citazione ---


Ho aggiunto qualcosa al mio precedente messaggio a proposito del Castrol Power1  Racing 10W50.Hai scritto 10W30 mi immagino che tu volessii scrivere 10W50 (per l'Fjr).

Giotek
--- Termina citazione ---

ciao Giorgio, con tutte le domande che ti ho posto ho omesso di dirti che l'fjr 1300 l'ho venduta(dopo 2 settimane "agonizzanti" al pensiero di non averla piu')passando alla vfr 1200 dct e per quest'ultima il libretto  detta specifiche 10W30 jaso ma.Ora premesso che il primo tagliando e' in omaggio la manutenzione ordinaria prevede cambi olio castrol o silkolene.Parlando di castrol, spicca forse piu' il nome che altro mentre il silkolene non lo conosco se non di fama, mi e' parso molto utile un tuo parere sul bardahl  dove mi sembra ci siano in generale pareri molto buoni su questo prodotto..
grazie ciaoo
--- Termina citazione ---


Ciao ghibli,
complimenti per il gioiello che ti sei comprato.Il nuovo VFR penso che ti sbalordirà via via che scoprirai la sua tecnologia,il 10W30 per un 1200..dice già qualcosa.
in Honda ti propongono Castrol come entry level e Silkolene come olio di pregio.
Con un Vfr..almeno un Silkolene!!.Quest'olio si è affermato per lo più nelle competizioni è un buon/ottimo olio.Buono il COMP 4 (semisintetico)che ti proporranno per la tua honda ed ottimo il PRO 4 ( sintetico)con caratteristiche più...corsaiole.sono ambedue API SJ (non proprio freschi di specifica ma gli accordi commerciali tali sono).Come Motul utilizzano una base estere.Esistono sia 10W30 che 10W40,se pensi di fare lunghi trasferimenti autostradali o ti piace aprire il gas..pensa al 10W40.

Il Bardahl 10W30 e 10W40 non è totalmente sintetico (neanche il 15W50) ma API SM.Questo perchè tecnicamente questi (diciamo) limitati range di viscosità si possono coprire con un buon semisintetico che per essere classificato SM avrà una cospicua percentuale di base sintetica (non il 25..magari il 50 o 60).Range di viscosità maggiori 5W40-10W50-10w60 OGGI si possono ottenere classificati SM solo con basi totalmente sintetiche.Se hai letto i test necessari per qualificarsi SM avrai notato che sono del tipo atto a preservare NEL TEMPO le caratteristiche dell'olio,vengono chiamati o avvicinati agli oli long-life ed è per questo che li preferisco,a 10.000 km di uso è più facile che non siano diventati "acqua".Se poi uno decide di sostituire l'olio a 5000...molti altri diventano utilizzabili senza problemi ma 5000 km.....che pxxxe...poi alla fine se usi questi spendi pure di più e ti sbatti di più.

Goditi il gioiello

Giotek
--- Termina citazione ---

Ciao Giotek
ti ringrazio per i complimenti, in effetti dopo soli 300 km percorsi non posso che dire strabene del "gioiello"(muoverla anche da ferma non sembra minimamente di spostare 270kg, mi ricorda piu' il cbr 600 f (come il tuo avatar?)di qualche anno fa), che appena visto neanche mi piaceva tanto...poi una moto senza leva della frizione pensavo mai sarebbe entrata nel mio garage ed invece eccola li..
Tornando  all'argomento olio condivido con te sulla gradazione 10W40 piuttosto che 10W30 come il libretto dice, vedremo come si pronuncera' l'officina al momento del tagliando.
grazie ancora della disponibilita' e dei consigli preziosi
ghibli

felser:
@ giotek
Per cause di forza maggiore non sono potuto uscire,   :(  ma stai certo che vi terrò informati sull' evolversi della faccenda. Mi dici che gli oli racing non hanno la durata degli oli stradali, perchè :?:  Forse ho fatto un discorso semplicistico pensando che un olio con caratteristiche superiori, creato per situazioni estreme, in situazioni di minor stress, durasse più a lungo. Se sei a conoscenza di informazioni contrarie, rendimi edotto in merito, te ne sarò immensamente grato. :wink: Grazie e ciao
 p.s. ho trovato il link all' articolo comparativo per gli oli che tanto mi ha sorpreso,   :)  vorrei che tu lo guardassi e lo commentassi. Mi sembra di capire che sei una persona molto preparata in merito, un tuo parere potrebbe chiarire molte lacune.Ciao  :lol:  
http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf

giotek:

--- Citazione da: "felser" ---@ giotek
Per cause di forza maggiore non sono potuto uscire,   :(  ma stai certo che vi terrò informati sull' evolversi della faccenda. Mi dici che gli oli racing non hanno la durata degli oli stradali, perchè :?:  Forse ho fatto un discorso semplicistico pensando che un olio con caratteristiche superiori, creato per situazioni estreme, in situazioni di minor stress, durasse più a lungo. Se sei a conoscenza di informazioni contrarie, rendimi edotto in merito, te ne sarò immensamente grato. :wink: Grazie e ciao
 p.s. ho trovato il link all' articolo comparativo per gli oli che tanto mi ha sorpreso,   :)  vorrei che tu lo guardassi e lo commentassi. Mi sembra di capire che sei una persona molto preparata in merito, un tuo parere potrebbe chiarire molte lacune.Ciao  :lol:  
http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf
--- Termina citazione ---


Ciao amicaccio,
l'olio che hai dentro la moto è pari pari il Racin51 della Royal Purple,(risiglato).Da questa prova,che ti ricordo si riferisce alla capicità a minimizzare l'usura da contatto delle parti metalliche ne esce vincitore (assieme al Penrite).A guardare quei cilindretti metallici a quali usure potrebbero arrivare....brrrrrr.la pelle si accappona :D  :D  :D In questo test la prova non è particolarmente severa.Questo test i laboratori che testano gli oli lo fanno utilizzando 4 palle di acciaio :D  :D   secondo una specifica internazionale MOLTO rigida (ASTM-D4172)nella quale vengono stabiliti i criteri di valutazione per TUTTI gli oli al fine della certificazione.Si parla di test con olio tenuto rigorosamente a 150 gradi.(altra storia)

La Molecola di Synerlec brevettata dalla Royal Purple conferisce all'olio la capacità di "rivestire" le superfici metalliche funzionando da antiattrito (tipo il Syntoflon).Se è vero che ogniuno tira l'acqua al suo mulino......andiamo a vedere in questo mulino come funzionano effettivamente le cose.

Il load rating ( capacità di carico)del test sul Racing 51 è di 8 libbre,circa 2,3 kg,con questo carico l'usura del cilindro campione è di 1mm.Questo è un'ottimo risultato(che dipende dal valore medio dei concorrenti alla prova)  ma non strabiliante,l'XTC C-60 è a livelli superiori,circa 3,3 kg senza apparenti segni di usura.Quando è uscito l'XTC C-60 la Bardahl ha girato mezza europa per dimostrare ai propri venditori (interpellati a tal proposito) le caratteristiche di questo olio alla prova con frizionometro imponendo che le confezioni di olio da testare fossero acquistate ( e da paragonare all'XTC-C60) dai loro rivenditori in normali negozi onde evitare qualunque contestazione sui risultati.Sul web troverai le stesse prove fatte in altri paesi.

http://www.youtube.com/watch?v=S9TAGO1T7fE

Se poi si da un'occhiata ai risultati ottenuti dal test (molto più rigido)4 ball del miglior olio-moto prodotto oggi dalla Royal Purple (il Max-Cycle,ottimo prodotto) che utilizza anch'esso la tecnologia della molecola Synerlec......viene da chiedersi QUANTO questa tecnologia tanto decantata poi alla fine funzioni....visti i risultati...il Castrol GPS è ADDIRITTURA migliore del Royal....si noti l'eccellente comportamento del Motul 300V (se nel lotto ci fosse stato il Bardahl sarebbe risultato il migliore di tutti)(ricordo che stiamo parlando di UN test specifico)



L'olio che stai utilizzando sembra (dai dati di utilizzo forniti dalla casa)un'olio spiccatamente racing usato in applicazioni dove la temperatura dello stesso sia molto alta,è un'olio nato per le competizioni (DI AUTO).Sicuramente utilizzato a tal fine fornirà prestazioni elevate.Ma ci sono i ma:

1-Tutti gli oli Racing sono fatti per soddisfare le richieste delle competizioni,la DURATA degli stessi a voilte non è presa in considerazione,quanto dura dura basta che faccia il suo dovere per 1 corsa,3 corse e poi viene sostituito.
2-per raggiungere certi obbiettivi è inevitabile che non si addica per l'uso su una moto stradale nella quale è richiesto un minimo prestazionale nei confronti delle complesse tematiche che rigurdano la durata dell'olio stesso.

Ti faccio un paragone chiaro,il Motul 300V è l'olio più usato nelle competiziuoni che non siano mondiali (li nessuno sa cosa usano e formulano oli specifici per un motore e per 1 gara).Gli è riconosciuto un'eccellente capacità di sopportare il calore (poter lavorare ad alte temperature senza degradarsi)(alto flashpoint e HT/HS)ma causa una spiccata usura del cambio (come anche il 7100 ed il 5100),ha scarsissime proprietà che rigurdano la neutralizzazione degli acidi e la pulizia del motore.Chi lo usa (e lo conosce)lo sostituisce dopo 1000-3000-5000 a secoda l'impiego ma sulla carta non è un'olio da usare su una moto di serie (tipo Fjr) dal quale è richiesta una durata di 10.000 da tagliando a tagliando.Usando un 300V non sfrutteremmo qualcosa che ci potrebbe dare e non avremmo qualcosa di cui abbiamo bisogno.




L'olio motore che usi non è formulato per poter funzionare lubrificando anche il cambio (come sulla nostra moto),è un'olio da auto dove la lubrificazione è prevista separata (motore/cambio)e con altro specifico olio.Gli ingranaggi del cambio sono la principale causa dell'usura dell'olio sulle moto.Lo stesso olio installato su un'auto può durare tranquillamente il doppio di chilometraggio.La causa di questo è che gli ingranaggi del cambio spezzano le catene molecolari (da quelle della base a quelle degli additivi)modificando di fatto la composizione e le prestazioni dell'olio.Praticamente non esiste un dato indicante la capacità di codesto olio a sopportare lo stess meccanico dato dagli ingranaggi del cambio e quindi valuterei molto attentamente a che scadenza sostituirlo.

Penso che il problema al tuo cambio sia minimizzabile usando un'olio più viscoso tipo 20W50.Questo anche in considerazione di dove abiti e quali siano le temperature medie dell'anno.Io mi godrei codesto olio per un 5000 km e poi penserei ad un olio/moto.

Coclusioni:
a volte un'immagine ha un'effetto devastante o colpisce piacevolmente solo in funzione di quello che ritrae,a volte dietro quell'immagine ci sono storie maledettamente complesse che la motivano,molte volte ci chiediamo il perchè delle cose,a volte riusciamo a darci una risposta,mai completamente esaustiva, più facilmente credibile.

felser:
@ giotek
esaustivo nelle spiegazioni,   :P  che sono chiare e comprensibili come sempre.E di questo ti ringrazio. Ma c'è una cosa su cui non concordo,  8)   e cioè quando dici che l' olio da me usato non è adatto ad una moto. Al link di seguito riportato, e su cui mi sono basato, c'è scritto il contrario ( mi sembra)  http://www.royalpurple.com/rp-whichoil-wu.html   . Forse sulla durata, il discorso che fai ha sicuramente più fondamento, ma sono d'accordo con te che gli oli che usano nelle gare, sono additivati volta per volta a seconda del risultato che si vuole ottenere. La mia interpretazione della categoria xpr della poyal purple, è :  olio con prestazioni superiori, additivato con sinerlec, adatto ANCHE  per  uso racing. D' altra parte, proprio nel link che ho postato, gli oli che non possono essere usati per uso stradale, vengono segnalati con l'esponente 5 ( not for street use). Se ho dato una interpretazione troppo personalizzata al tipo di olio, gradirei  qualche altro parere , quindi datemi le vostre impressioni. D' altra parte " errare umanum est ",

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa