La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci
Regolazione CO
Ale68:
Il valore non deve essere uguale per tutti i cilindri. Lo dico perche' nell'occasione di uno degli ultimi tagliandi fatti presso il concessionario yamaha hanno fatto la regolazione e mi hanno annotato sul libratto di garanzia i valori originali e i valori modificati durante l'intervento. I dati non li ricordo ma ricordo che i valori erano diversi per i quattro cilindri.
:
ciao ale :wink: se e possibile potresti postare i valori prima e dopo l'intervento e l'anno della tua moto ?
grazie. :wink:
ieri pomeriggio ho fatto una serie di prove con i valori modificati. piu tardi ve li posto insieme ai cambiamenti che essi hanno generato.
:
vi posto i valori di CO impostati per le sei prove che ho fatto.
1 PROVA
la prima prova consiste nell'aumento di 10 punti su tutti i cilindri partendo dai valori che ho trovato.
valori iniziali
cil 1 -1 cil 1 +11
cil 2 +7 cil 2 +17
cil 3 +11 cil 3 +21
cil 4 + 7 cil 4 +17
nessun miglioramento solo un abbassamento di circa 200 giri del regime di minimo.
2 PROVA
ho portato tutti i valori a zero.
leggermente migliorato l'on off . inalterata la non rotondità di funzionamento
3 PROVA
aumento di dieci punti partendo da zero
cil 1 +10
cil 2 +10
cil 3 + 10
cil 4 + 10
+ on off . nessun miglioramento
4 PROVA
+ 5 partendo da zero
cil 1 +5
cil 2 +5
cil 3 +5
cil 4 +5
meno on off. leggermente piu rotonda.
5 PROVA
+ 30 punti partendo da zero
cil 1 +30
cil 2 +30
cil 3 +30
cil 4 +30
+ on off e nessun miglioramento.
6 PROVA
+ 7 partendo da zero
cil 1 +7
cil 2 +7
cil 3 +7
cil 4 +7
questa al momento e risultata la migliore, sia per riduzione on off, sia per rotondità di funzionamento. regime del minimo invariato.
dalle varie prove effettuate e chiaro che con le regolazioni giuste si puo alleviare di molto il problema.
secondo me due sono le grandi difficoltà da superare. la prima e che non si conosce un punto base da qui partire (io ho provato a partire da zero) la seconda e che non sai quale cilindro devi ingrassare e quale smagrire.
conclusione riallacciandomi all'intervento di scossa senza un analizzatore dei gas di scarico e praticamente impossibile stabilire i valori corretti perche le conbinazioni da fare sono infinite.
cio non toglie che daglie e ridaglie con una botta di culo ci si puo avvicinare se non centrare i valori di cui ogni motore ha bisogno.
da questo prima prova emerge che i valori corretti sono compresi lo zero e un +10 almeno per la mia moto.
al momento ho lasciato i valori della 6 prova che e quella che ha dato risultati piu avvertibili rispetto alle altre e anche a quella che ho trovato impostata.
adesso si tratta di differenziare i valori cilindro per cilindro
salvo709:
ciao ragazzi, volevo rispondere a janni per quanto riguarda la regolazione del C.O. di base. Le uniche 2 volte che ho portato la my 2005 alla yamaha, mi hanno detto che hanno riportato i valori C.O. alla regolazione iniziale, cioè quelli della casa costruttrice. Quindi presumo che i valori originari esistono. Se poi questi valori variano dal tipo di modello moto, è un'altra storia. MI sa che devo controllare i miei per un confronto con i vostri.Pura curiosità.
ciao a presto.
:
Io credo che prima o poi installerò la power commander, così da bypassare anche la regolazione CO e lavorare comodamente di mappa costruita a banco!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa