La moto e la tecnica > Varie

TRASPORTO FJR SU RIMORCHIO

<< < (4/8) > >>

Templar:
Poco, quella minima compressione per rendere l'anteriore più stabile ed evitare il gioco naturale della forcella quando è in totale estensione ed il carrello sobbalza per irregolarità del manto stradale.  :wink:

Templar:
Ah dimenticavo, prendo spunto dalla foto postata dall'amico Moio.
Quando la moto è sul carrello smontate bauletto e borse. Gli ammortizzatori del carrello sono rigidissimi rispetto a quelli delle moto ed i sobbalzi continui potrebbero danneggiare i sistemi di ancoraggio degli stessi.  :wink:

jivaros:
Ho ragazzi ma vedete che loro se la prendono a farsi portare :mrgreen:

Depo:
:shock:  :shock:  :shock:

--- Citazione da: "Cayenne" --- ..... Se il limite è di 50 km/h, occhio che il 5% è solo 2,5 km/h, quindi se vai a 53 km/h effettivi rischi la multa.
Se il limite è 30 km/h, occhio che risulta 1,5 km/h, quindi se vai a 32 km/h rischi la contravvenzione.
Se il limite è 10 km/h, lascio a voi il difficile calcolo!  hahahaaaaaaa!!! .....
--- Termina citazione ---



In base all'art. 1 del D.M. 29.10.1997 pubblicato sulla G.U. n° 292 del 16.12.1997 le cose stanno così:

La riduzione del 5% nel quale è compresa la tolleranza dello strumento si applica per velocità superiori a 100Km/h, al di sotto sono sempre "abbuonati" 5 km/h indipendentemente dalla velocità rilevata.

:

--- Citazione da: "Depo" ---:shock:  :shock:  :shock:

--- Citazione da: "Cayenne" --- ..... Se il limite è di 50 km/h, occhio che il 5% è solo 2,5 km/h, quindi se vai a 53 km/h effettivi rischi la multa.
Se il limite è 30 km/h, occhio che risulta 1,5 km/h, quindi se vai a 32 km/h rischi la contravvenzione.
Se il limite è 10 km/h, lascio a voi il difficile calcolo!  hahahaaaaaaa!!! .....
--- Termina citazione ---



In base all'art. 1 del D.M. 29.10.1997 pubblicato sulla G.U. n° 292 del 16.12.1997 le cose stanno così:

La riduzione del 5% nel quale è compresa la tolleranza dello strumento si applica per velocità superiori a 100Km/h, al di sotto sono sempre "abbuonati" 5 km/h indipendentemente dalla velocità rilevata.
--- Termina citazione ---


in base all'art.23 comma 3-4-5 del D.M. del 30.02.2003 pubblicato sulla G.U. n.666 del 31.04.2003 l'art. da te citato è stato modificato così:

La riduzione del 5% nel quale è compresa la tolleranza dello strumento si applica per velocità superiori a 100 km/h salvo se chi guida è una donna, non più anziana di 37 anni compiuti e con una percentuale di grasso corporeo non superiore al 18% e un'altezza non inferiore a 1,65 cm, con dotazione di paraurti anteriore non inferiore alla misura 2^ e a coppa di champagne, ma non quando si guida per via del tasso alcolemico. In tele conducende di veicolo deve essere accertata obbligatoriamente dagli operatori di Polizia una forte propensione all'attività sottocoperte.
Per le velocità inferiori si apllica la tolleranza strumentale da te citata, dei 5 km/h, salvo anche in questo caso che il conducente sia una donna della fattispecie indicata nell'articolo precedente, e sempre che essa sia una ottima sottolenzuolaia, o anche sopralenzuolaia, purchè molto attiva, e fatte salve le precedenti e successive norme del codice della strada.

lampezze 8)  8)  :lol:  8)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa