La moto e la tecnica > Meccanica generale

FJR CON CAMBIO AS ... PARLIAMONE

<< < (9/13) > >>

:

--- Citazione da: "kenny53" ---Personalmente mi trovo bene con l' A S .
Uso sempre il bilanciere sul manubrio... Non penso più al pedale.
La frizione non mi viene mai di cercarla perchè sulla cambiata usare il bilanciere al manubrio è un pò come tirare la frizione.... e viene anche automatico chiudere e riaprire il gas.... proprio come se nulla di diverso dal tradizionale fosse.
Senza parlare poi dei vantaggi di quando ti fermi.... e rimani un poco fermo per poi ripartire..... senza il bisogno di tener la leva tirata, o cercare la folle.
Altro vantaggio.... se ti capita di fare un tornante di montagna in relax e sovrappensiero  e per caso entri con una marcia un pò lunga..... nessun problema, la frizione diventa come idraulica, tirandoti fuori con fluidità come avessi un cambio automatico senza strattonare.
E quando tiri una guida sportiva, non è facile arrivare al limite del sistema.
Mentre per le impennate....... meglio dimenticarle.
Come pure le manovre da fermo...... non sono le più agili, perchè non sei tu a decidere quando e quanto attaccare e quanto farla slittare per la gestione delle manovre.

Questo è quanto @

Saluti a tutti   Lido
--- Termina citazione ---

ciao Lido,
descrizione molto precisa, quindi promossa a pieni voti anche da te.
solo quando hai scritto " e viene anche automatico chiudere e riaprire il gas" intendi che devi farlo, o ti viene da farlo?

ciauz

kenny:
No non è importante farlo, solo che la trazione attacca come fosse un normale cambio, senza che  la frizione  slitti tipo cambio automatico, riprendendo meglio e senza perdita di forza, poichè altrimenti il motore sale di giri perdendo trazione finchè la frizione non attacca.   In altre parole si avverte la potenza data dallo strappo clessico della cambiata e non addolcita o strascicata, come dir si voglia.  E francamente la frizione a gas aperto fatica un pò.
Il motore poi non ha il picco di fuori giri come avverrebbe altrimenti lasciando il gas aperto, in particolare quando la cambiata avviene al limite.
Quando guido penso all'ottimizzazione della resa ed al benessere del motore, perchè per me la moto è parte di me ; cosicchè devo godere al massimo, ma senza far soffrire la mia compagna....... tanto che la mia compagna sia di ferro o di carne....!!!

Saluti     Lido

zinato:
cayenne uso il pedale semplicemente perchè mi trovo bene così i pulsanti li uso di rado magari da fermo per mettere la prima, anch'io chiudo il gas per cambiare credo che la frizione lavori al meglio, ciao.

:

--- Citazione da: "Cayenne" ---descrizione molto interessante, e promossa a pieni voti la AS :wink:
perchè soffre in città? per l'entrata della folle ?
--- Termina citazione ---


No il probelma è che quando si surriscalda per l'uso in città in mezzo al traffico diventa ruvida e tende a strattonare in partenza da fermo, cosa che non succede in nessuna altra situazione.

Visto che l'FJR NON E' una moto da città, il problema si risolve da solo! :-D

:
non intendendo mettere in dubbio la comodità della versione AS (che non ho ancora provato) vorrei, però, sottolineare che la sua differenza di prezzo con la versione A consentirebbe un cambio del cavo della frizione con cavi in oro fatti personalmente da Cartier. Per quanto mi riguarda nella decisione di acquisto di una moto valuto bene anche la questione costi rapportati, ovviamente, anche alla differenza tra le varie versioni proposte.
ciao
Angelo (Rainbow)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa