La moto e la tecnica > Meccanica generale
Lubrificazione crociera del cardano
Ricky:
--- Citazione da: "scossa" ---Ok....ma si parlava del giunto o crociera del cardano...
--- Termina citazione ---
Siete troppo lontani :D o che non vu vi intendete ragazzi :D :D :D
:
Beh abbiamo tanti km che ci separano :wink: :wink: :wink: :wink:
Depo:
Per curiosità Gipsy, con cosa lubrifichi l'accoppiamento? Il mio gommaro una volta (perchè le successive era ancora ingrassato) ci ha messo un filo di grasso di colore ramato che di solito utilizza per il perno quando mi rimonta la ruota (può essere grasso al molibdeno?)
:
Il grasso al molibdeno è di colore grigio quindi non è quello ramato...
Quello ramato sul perno e sull'accoppiamento va bene, io lo uso sempre fra i giunti dei semiassi e il mozzo ruota (quindi molto simile al nostro accoppiamento).....il grasso ramato come dice wikipedia (non avevo voglia di scrivere)...... Il grasso al rame, anche detto grasso ramato, è un grasso lubrificante antigrippante costituito da una miscela di lubrificanti solidi e polvere di Rame, finemente dispersi in grasso consistente. Si usa per proteggere i filetti di viti dadi e bulloni. È molto indicato per l'impiego su filettature esposte ad alte temperature o umidità, previene i grippaggi e la corrosione e agevola il serraggio. Non è solubile in acqua e resiste a temperature di oltre 1000 °C.
:
no dai.......... ci intendiamo alla pefezione........ non potrebbe essere altrimenti con un meccanico :D
e che io rispondevo all'ultima frase di ghibli che diceva : niente punti di manutenzione niente ingrassaggio. grazie scossa.
e visto che si parlava della parte terminale degli organi di trasmissione mi e sebrato giusto dirlo........
depo non ne sono sicuro dovrei scendere nel box per controllare sulla lattina............. ma se non sbaglio e ai saponi di litio.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa