La moto e la tecnica > Motore

AS: regolazione regime di attacco della frizione automatica

<< < (6/13) > >>

LazyBear:
No comment.
La mia offerta rimane valida, quando avrai sbollito il tuo sacrosanto nervoso ne riparliamo, perche' Yamaha o non Yamaha il problema si deve risolvere, punto.

zinato:
Grazie ancora per la tua disponibilità se vengo ci sentiamo telefonicamente. Spero che ci sia qualche responsabile del club che possa intercedere con yamaha per risolvere la questione.

Mapo:
"Io ormai l'ho fatto una quantita' di volte per trovare una calibrazione soddisfacente,"

Ciao Michele, riapro il post per chiedere un consiglio: ho anch'io problemi con l'attacco troppo brusco della mia As comprata da poco (circa 2000 km) l'ho appena fatta registrare dall'officina Yamaha che per addolcire la partenza ha detto di averla portata al livello massimo di attacco dai 1200 giri originari; mi sembra si più dolce ma anche che slitti troppo,ho inoltre la sensazione che anche il riinnesto dopo la cambiata sia troppo lungo,tu che regolazione hai adottato rispetto alla standard?Grazie.

LazyBear:
Ciao Mapo. Ti confermo in pieno le sensazioni che stai sperimentando: effettivamente spostando in alto il punto di attacco i tempi di esecuzione e di ingaggio aumentano in modo ben percepibile. Sarebbe utile sapere di quanti scatti e' stato alzato, e quale era il valore iniziale; la mia era di fabbrica a +2 (su una scala che va da -10 a +10), attualmente l'ho regolata a 0, quindi attacco a numero di giri piu' basso; ti consiglio solo di valutare bene se l'innesto brusco piu' che da questa regolazione dipenda dalla scarsa gradualita' del comando del gas, e qui entriamo in un altro mondo: infatti per rendere piu' fluida e piena l'erogazione del motore (che soffre molto rispetto ai MY01-05 delle limitazioni Euro) ho montato il Power Commander, che ha veramente cambiato il carattere della motona. Comunque qualche altro tentativo di regolazione lo puoi fare senz'altro, e se hai bisogno di qualche dritta sono a disposizione.
Lamps

Mapo:
Ti ringrazio, in effetti domani voglio provarla attentamente con la regolazione attuale anche se credo che la farò mettere su un valore intermedio tra quello d'origine (non lo conosco ma rimbalzava rendendo a volte problematica la partenza) e questo che credo sia quello massimo verso l'alto.
Ti farò sapere gli sviluppi ciao.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa