La moto e la tecnica > Motore

AS: regolazione regime di attacco della frizione automatica

<< < (9/13) > >>

Frenk:
Causa problemi di lavoro ho visto con molto ritardo la risposta/e di Zinato e le altre. Grazie a tutti: molto interessante anche per me.... Per ora non ho problemi con la frizione, a parte un cambio rumoroso soprattutto mettendo la prima ma andrei fuori tema. CIao. Frenk AS08

The_smart:
Registrato oggi il punto di stacco della frizione della mia AS (staccava sui 1800-2000). Dopo un paio di settaggi l'ho praticamente portata a 0 (punto più basso di stacco frizione). Adesso la frizione stacca abbondantemente sotto i 1500 giri (sui 1200 già è ben ingaggiata) quando la moto è calda. Domani la provo a freddo e vediamo che succede. Speriamo che il fatto di farla lavorare al minimo non crei problemi...... tra l'altro, mentre registravo il punto di stacco, ho trovato anche due errori (errore 12 e errore 48  :-[ :-[ :-[ :-[ speriamo non sia nulla di grave)....

LazyBear:
In effetti il punto di attacco era esageratamente alto. Se quei due errori non li hai visti comparire mai sul display durante la marcia o all'avvio del motore vuol dire che e' roba del precedente proprietario; se noti che a freddo strappa, alza il punto d' attacco, fino a 1300 e' piu' che accettabile.

The_smart:
Provata questa mattina con attenzione. A freddo, il punto di stacco rimane molto basso e questo non mi disturba. Rispetto a prima, essendo più violento lo stacco della frizione, bisogna dosare con più attenzione il gas ma non mi disturba. Ho notato una certa indecisione (che prima non c'era) nell'inserire la seconda e prima in scalata, ma, ad esempio ho guadagnato una marcia nel traffico. A fronte di tutto devo dire che la minima attenzione in più sul gas e le piccole indecisioni sono niente rispetto alla gradevolezza con cui si guida ora la moto. Da quanto ho io la moto non ho mai visto errori sul display, quindi, come dici tu quei due errori erano cose apparse al vecchio proprietario. Mi porto dietro il cavetto per le regolazioni che, se dovessi aver necessità di fare modifiche al volo, posso farle  ;D

P.S.: ho provato anche il nuovo assetto by Gian..... incredibile la facilità con cui ora si guida la moto e con quale semplicità di vanno a toccare le pedane sull'asfalto senza nessun impegno particolare alla guida....  ;D

The_smart:
Porto un aggiornamento dei vari test che stò eseguendo:

Allora, con il punto di attacco al minimo, a freddo (una settimana ferma), partito senza far accendere la prima tacca della temperatura acqua motore e la frizione, prima di attaccare seriamente, dà un paio di strappate. Stesso problema alla seconda ripartenza. Appena l'olio motore sale di temperatura un pochino (diamo un paio di minuti) gli strappi in riattacco frizione scompaiono.

Testata nel traffico immenso di questa mattina a Roma. E' un vero piacere guidare il bestione con la frizione che attacca appena sali sui 1200 giri. Tutt'altra cosa rispetto a prima (dove rimaneva a sfrizionare sino ai 2000 giri). Sinceramente la trovo anche molto più reattiva.

Comunque, domani proverò ad alzare di tre posizioni il punto di stacco e vediamo se risolvo il problema degli strappi a freddo e del ritardo nell'inserimento della prima quando si è vicini a fermarsi.
 ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa