La moto e la tecnica > Motore
AS: regolazione regime di attacco della frizione automatica
tatanka:
Effettivamente io i giri li ho abbassati leggermente e la moto risponde meglio.
:
Secondo me invece va proprio aumentato. Ho notato che quando la moto è fredda e il regime è su a causa dell'aria tirata, la frizione tende a "slittare" meglio e non genera alcun tipo di saltellamento.
Un po' come quando si vuole partire a razzo e si tiene la frizione leggermente tirata, non so se ho reso l'idea...
:
--- Citazione da: "Depo" ---Io come variazione pensavo a diminuirne i giri, non ad aumentarli!
--- Termina citazione ---
ùfai soffrirela frizione e rischi che si spenga e in certe curve più veloci... il discorso è lungo :roll:
:
--- Citazione da: "Gian" ---Secondo me invece va proprio aumentato. Ho notato che quando la moto è fredda e il regime è su a causa dell'aria tirata, la frizione tende a "slittare" meglio e non genera alcun tipo di saltellamento.
Un po' come quando si vuole partire a razzo e si tiene la frizione leggermente tirata, non so se ho reso l'idea...
--- Termina citazione ---
concordo sul fato che al limite si può aumentare
il problema però in quel caso, è che slittando, cioè non facendo presa più veloce, si ha una una usura maggiore della stessa.
mi sa che mamma Yama ha già studiato bene la cosa, al limite potreste provare ad aumentare di 100-200 giri massimo, a mio modesto parere, poi fate vobis ;)
tatanka:
Aumentando i giri non ti fermi più,la forza motrice rimane sempre in presa.
Per fermarti devi fare lavorare i freni in maniera eccessiva,se volete cambiare pastiglie dei freni ogni mese questa è la direzione giusta.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa