La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci

Cambio semiautomatico

(1/8) > >>

:
che io sappia alcuni soci del forum hanno avuto dei problemini ( oni) al  semiautomatico
 che io ricordi Bastun- Pliniox......  come è andata a finire? quale era il problema?

ve lo dico perchè alcuni giorni fa  anche a me dopo essersi accesa la spia gialla sul cruscotto non entravano più le marce  ...... ma dopo essermi fermato spento e riacceso il quandro tutto è tornato alla normalità..... nessun segno di errore.....

ora siccome devo partire a breve  sapendo quello che è successo a pliniox  mi sento un po perplesso ad affrontare strade  di paesi  dove una moto come la nostra  non è propio conosciuta!!

 c'è qualcuno che ha avuto problemi simili?

tatanka:
A me è capitato 1 volta in ogni viaggio che ho fatto negli ultimi tempi,mi è bastato spegnere e riaccendere e tutto è tornato alla normalità.
Considera che in 2 anni ho fatto 60000 km e mi è successo 3 volte.
Buon viaggio.

:
quindi mi posso ritenere fortunato  in 70.000 km  questa è la prima volta...

pliniox:
A me invece in quel di puglia lo faceva ogni dieci minuti,e spegnevo e riaccendevo in continuazione resettando.Il codice di errore era Sh_46,che se alla fine non ho capito male,riguarda problema elettrico del cambio.In realtà alla mia moto si era BRUCIATA LA FRIZIONE!!!!Questo provocava una differenza fra i giri del motore e quelli del cambio,che elettronicamente andava in protezione bloccandosi.Come possa essersi bruciata la frizione onestamente non lo so.Il conce dice utilizzo improprio,magari del precedente proprietario,il mio meccanico di fiducia(il primo a mettere le mani sulla moto che all'inizio non slittava)ipotizza la vetrificazione di un disco a causa di scarso utilizzo che poi quando ha cominciato a lavorare si è sfaldato e poi bruciato.Io non lo so,so che la frizione è considerata materiale di consumo,quindi non coperta da garanzia,580 euri :evil:  :evil:  :evil: ,è passata la paura e sopratutto mi è stata restituita proprio stamattina una moto meravigliosa,di cui solo oggi sono riuscito a capire il senso.Prima partiva come un canguro e dando gas la frizione "accompagnava"in maniera indecente,e non l'avevo capita tanto bene.Comunque,se la frizione non slitta,c'è una manovra per la regolazione dei potenziometri del cambio al manubrio e al pedale che riporta alla normalità la situazione di un cambio che va in protezione(codice di cui sopra,manovra che l'ottimo Fabrizio di Albenga ha fatto sulla moto di Bastun e celestini di civitavecchia sulla mia,dopo aver cambiato la frizione).Però,caro Aaron,se vuoi andare in finlandia senza problemi ti conviene partire col GS,te lo presto  :lol:  :lol:  :lol:

Templar:
La frizione della mia AS con appena 27000 km, slitta solo la mattina a freddo per alcune centinaia di metri. Penso sia normale, giusto?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa