La moto e la tecnica > Freni

pedale freno

<< < (4/5) > >>

:
Si tratta del famoso fading . per evitare futuri surriscaldamenti del liquido frenante aiutati con il cambio per rallentare e usa sempre tutti e due i freni . vedrai che il fenomeno non ti si ripresenterà piu.  :wink:

:
Ci starò sicuramente più attento, grazie.

giotek:

--- Citazione da: "maxb2002" ---Un saluto a tutti e complimenti per il forum, vi leggo sempre con attenzione.
Vi è mai capitato che il pedale del freno affondasse a vuoto?
A me è successo venerdì, FJR del 2009, appena tagliandata ma senza interventi asi freni, 20000 km, dopo aver percorso diversi km sui passi dell'appennino, mi sono accorto che il pedale del freno affondava a vuoto.
Mi sono fermato, aspettato un pò, qualche pompata, tutto ha ricomonciato a funzionare.
Il meccanico mi dice che l'olio è andato in ebollizione, quindi tutto è tornato alla normalità appena si è raffreddato.
Spero che la cosa non possa succedere all'anteriore...
--- Termina citazione ---


Ciao a te,
se quello che ti è accaduto può rappresentare la norma (molte staccate decise magari scendendo i passi e/o tipo di guida che impegna più del dovuto il freno posteriore)) ed esistono chiare spiegazioni del perchè certe cose accadono...alcuni prodotti particolari possono aiutare ad allontanare il problema (aiutare).Quando il liquido dei freni va in "ciampanelle" perde alcune delle sue caratteristiche (anche dopo il raffreddamento) e c'è da aspettarsi che il suo punto di ebollizione si sia abbassato.La prox volta ti accadrà leggermente prima di quando ti è accaduto,io lo sostituirei.

Mamma Yamaha prescrive un dot4,sicuramente confacente all'utilizzo a cui è destinato questo mezzo e con il quale vengono rispettati i normali intervalli di manutenzione ma....tra i vari DOT4 ce n'è uno che ha caratteristiche(come punto di ebollizione,sia Dry che Wet) da spodestare dal trono non solo il 5.1 ma anche il 6.1.E' Motul RBF 660,DOT4 che per la sua viscosità misurata a -40 gradi(che ce frega) non può fregiarsi di altro "titolo".

.........Punto ebollizione minimo a secco........minimo in umido (3,5% di Acqua)

DOT4...........230.............................................155.............................
DOT5.1.........260..............................................175...........................
DOT6.1.........315..............................................................................
RBF660..........325..............................................204

Praticamente un liquido per freni racing..senza l'obbligo di sostituzione nei tempi da liquidi racing ma con la frequenza indicata da mamma Yamaha.Da provare.
Da tener presente che è un sintetico 100% (non siliconico) da non miscelare (per esempio per rabbocchi) con i normali DOT4 e DOT5.1 che normalmente sono a base di Poliglicoli,se lo si vuol impiegare è prescritto di sostituire totalmente con questo tutto il liquido dell'impianto frenante.(magari al tempo della sua sostituzione).

Salutoni

Giotek

:
Come si dice la parola "olio" spunta Giotek con i suoi spiegoni,un grande ;)!!!

:
Bravo Giotek, ottimo consiglio. Se posso aggiungere una cosa fare attenzione al momento della sostituzione a far si che tutto il liquido freni vecchio sia stato scaricato altrimenti il punto di ebollizione sarà sempre rapportato a quello, anche poco rimasto, di minori caratteristiche che genererà bolle sempre alla sua temperatura di ebollizione. Meglio sprecarne un po' di più in fase di spurgo per far si che il nuovo spinga via completamente il vecchio. Una bolla di vapore, anche minima, allunga tantissimo la corsa e di conseguenza la frenata.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa