La moto e la tecnica > Accessori/Ricambi

Forare parabrezza Givi??

(1/3) > >>

:
Ciao a tutti!
Un vostro parere: sulla mia mod. 2001 ho montato un parabrezza Givi più alto dell'originale, che però ha mantenuto l'effetto "spinta nella schiena" rendendolo praticamente inutilizzabile completamente alzato.
Prendendo spunto da altri cupolini e da quelli originali per i modelli successivi, avevo pensato di forare il cupolino alla base (fori? asola??) per cercare di ridurre la depressione che si forma e (spero!) di conseguenza questo effetto "spinta".
Cosa ne pensate??

LazyBear:
Ciao Moris, mi permetto di sconsigliarti un'operazione del genere: intanto i risultati sarebbero imprevedibili, e corri il rischio di rovinare il parabrezza senza ottenere alcun effetto: anzi con la possibilita' che le nuove aperture creino turbolenze e spifferi fastidiosi. Purtroppo, almeno sulla base della mia esperienza, quello che togli in pressione e rumore alla testa, te lo ritrovi per forza di cose da qualche altra parte... occorrerebbe un parabrezza cosi' alto ed ampio da spostare il punto di turbolenza piu' indietro della schiena, ma ho sensazione che anche se esistesse sarebbe un arnese di ingombri improponibili.
Personalmente cerco di volta in volta il compromesso fra pressione sulla sommita' del casco e depressione dietro la schiena; sono alto piu' di un metro e ottanta  ma non tengo mai il parabrezza completamente alzato (ed e' quello di serie), se non quando piove in autostrada.
Lamps

:

--- Citazione da: "lazybear" ---Ciao Moris, mi permetto di sconsigliarti un'operazione del genere: intanto i risultati sarebbero imprevedibili, e corri il rischio di rovinare il parabrezza senza ottenere alcun effetto: anzi con la possibilita' che le nuove aperture creino turbolenze e spifferi fastidiosi. Purtroppo, almeno sulla base della mia esperienza, quello che togli in pressione e rumore alla testa, te lo ritrovi per forza di cose da qualche altra parte... occorrerebbe un parabrezza cosi' alto ed ampio da spostare il punto di turbolenza piu' indietro della schiena, ma ho sensazione che anche se esistesse sarebbe un arnese di ingombri improponibili.
Personalmente cerco di volta in volta il compromesso fra pressione sulla sommita' del casco e depressione dietro la schiena; sono alto piu' di un metro e ottanta  ma non tengo mai il parabrezza completamente alzato (ed e' quello di serie), se non quando piove in autostrada.
Lamps
--- Termina citazione ---


Quoto in pieno !!

 Già sperimentato con altre moto in passato. Risultato; buttato via il parabrezza !


Armando

:

--- Citazione da: "lazybear" ---Personalmente cerco di volta in volta il compromesso fra pressione sulla sommita' del casco e depressione dietro la schiena; sono alto piu' di un metro e ottanta  ma non tengo mai il parabrezza completamente alzato (ed e' quello di serie), se non quando piove in autostrada.
Lamps
--- Termina citazione ---


Grazie mille per la risposta! Vedo che abbiamo gli stessi problemi (compresa l'altezza, che ogni tanto è un problema) e usiamo le stesse soluzioni.

LazyBear:

--- Citazione da: "moris" ---

Grazie mille per la risposta! Vedo che abbiamo gli stessi problemi (compresa l'altezza, che ogni tanto è un problema) e usiamo le stesse soluzioni.
--- Termina citazione ---


Da tempo purtroppo il mio problema dimensionale non e' piu' l'altezza  :mrgreen: ehm...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa