La moto e la tecnica > 30.000 km
Tagliando 30.000km (2010)
:
Per chi conosce la mia FJR2001 sa come la mantengo e volevo sottolineare che faccio personalmente tutti I tagliandi da quando ho preso la mia FJR usata nel 2007 con 8400km.
Olio motore Cambio ogni 5.000km
Filtro Olio Cambio ogni 10.000km
Olio Cardano Cambio ogni 5.000km
Filtro Aria K&N Pulizia e lubrificazione ogni 5.000km
Olio Freni Controllo ogni 5000km e cambio ogni 10.000km
Corpi Farfallatti Controllo e allineamento (se necessario) ogni 10.000km
Per il resto ispezione totale, fissaggi e ingrassaggii (se necessario) ogni 5.000km
Siccome la moto adesso ha quasi 40.000km, ho preso l’appuntamento con la Yamaha - Firenze per la prossima settimana, cosi mi faccio il registro delle valvole, poiché non mi sento competente e anche perché sono sprovvisto degli apparecchi necessari per un intervento considerato piuttosto delicato.
Aaron, sono d'accordo con te ... nel mio modesto parere, in questo mondo esistono persone oneste ed altre un po’ meno.
Ciao.
:
Mi permetto di fare alcune riflessioni su quanto scritto fino ad ora, partendo dal post di Ricky.
Lui ha semplicemente riportato quanto speso per fare il suo tagliando dei 30.000, nulla di più. La stessa cosa è stata fatti da diversi di noi……
A breve c’è stata la risposta di aaron che in qualche modo potrebbe risultare offensiva nei confronti di Ricky (ma sappiamo tutti che non è cosi ;-) ) ma non solo verso di lui ma anche verso tutti quelli che non hanno la più pallida idea di come sia fatto un motore e di conseguenza portano la moto o l‘auto dal meccanico……ma il punto non è questo!!
Come già detto in precedenza di professione faccio l’autoripartatore e quello che ho letto per me rappresenta la quotidianità, molti clienti accusano la categoria di essere…diciamo dei ladri!!
Vediamo se riesco a fare un po’ di chiarezza, iniziando ad esempio con il costo dell’olio…purtroppo è consuetudine di molti ricambisti praticare dei forti sconti sulla merce anche a privati, cosa sbagliatissima…..ma su questo non ci posso fare nulla!! (Provate ad andare a chiede lo sconto sul prosciutto…….eppure i ristoratori lo pagano di meno che al supermercato, ma nessuno ne glie ne fa una colpa)
I meccanici invece praticano al cliente il prezzo di listino….e prendono del farabutto, ma probabilmente pochi pensano che nel prezzo di listino è compreso il trasporto (non penso che la benzina per il tratto casa/negozio a voi la regalino), le tasse (accise varie) e cosa più onerosa, lo smaltimento….il tempo che impiego per stoccare l’olio esausto, quantificarlo, compilare i registri dei rifiuti tossici ecc. ecc. chi lo paga??????? Certo ma noi paghiamo l’olio poco e ci ricarichiamo su chissà quanto!!!
Lo stesso discorso vale per i ricambi, il trasporto, lo smaltimento ecc.ecc. chi lo paga???
Per gli amanti del “fai da te” tutte queste cose non ci sono…l’olio esausto chissà che fine fa, per non parlare dei filtri e quant‘altro…..e anche se uno smaltisse correttamente le cose (solo che il privato non paga noi si, altra cosa all‘italiana), il tempo, il carburante per portare la roba non è sempre un costo che non può incidere tutto sulla manodopera!
Veniamo alla costo della prestazione…..credo la maggior parte di noi sappia quanto costa un dipendente ad un azienda, per poi non parlare del costo della corrente, affitto/mutuo per la struttura, ammortamento attrezzature, corsi di formazione (ne faccio mediamente 8 all’anno) ecc.ecc…….direi che se per un intervento vi chiedano diciamo 30 euro più iva al ora sia un compenso più che corretto!!! Ma continuiamo ad essere considerati dei truffatori :twisted: :twisted:
Vi farei qualche altro esempio di professionisti che si fa pagare fior fiore di solidi e tutto va bene, ma non lo trovo giusto!
Infine,chiudo con quanto detto da Roby……credo non sia un discorso di onesta….ma di tempi di lavoro, molte concessionarie (provato personalmente) durante i tagliandi “semplici” cambiano olio e filtro e bella che finita….e siccome per imposizione della casa madre, il meccanico che esegue il lavoro timbra l’inizio e fine lavoro per il conteggio del tempo, da li il costo basso! Altre invece più scrupolose effettuano tutti i controlli della check list del costruttore e quindi il costo della manodopera sale! Sul perché venga fatto ciò….una mia idea c’è l’ho, ma non la dico ;-)
Perdonatemi il poema e lo sfogo! Non me ne voglia nessuno :wink: :wink:
:
Quello che pago io e' :
Olio motore Motul 5100 semi sintetico 10W40 €7,50 lt.
Filtro Olio Originale €8,00
Olio Cardano Castrol 75W140 €12,00 lt. (va bene x 5 cambi - totale 25.000km)
Olio Freni Motul €10,00 0,5 lt.
Kit pulitura + ingrassaggio filtro Aria K&N €15,00 (va bene per 3-4 volte)
Carbtune X allineamento corpi farfallatti €82,00 compreso spedizione.
Grasso bianco al litio €4,50 0,5kg.
Smaltimento materiali ZERO fino a un massimo di 30lt di olio ogni volta (consorzio oli usati)
Manodopera ZERO e tanto divertimento … la passione è un elemento indispensabile.
Ciao a tutti.
:
--- Citazione ---
Manodopera ZERO e tanto divertimento … la passione è un elemento indispensabile.
--- Termina citazione ---
Aggiungerei anche un minimo di conoscenza nel campo della meccanica :wink: :wink: :wink: :wink:
:
Scossa : Concordo pianamente e serve voglia per imparare … e qualche volta ... sbagliando.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa