La moto e la tecnica > Meccanica generale

Manutenzione in officina? No Grazie.

<< < (21/25) > >>

batman:
Anche per me il livello esatto è quello a tappo scritto sul manuale,con moto in cavalletto centrale.Che siano 200,230 o 250 ml non ci faccio caso,visto che la confezione che prendo è di 1 lt.Lascio scolare bene bene quello usato e poi faccio il riempimento.

:
E di fatti dopo attento ragionamento.......250 ml sono la quantità corretta che porta a filo del tappo come scritto nel manuale.

Ve ne spiego i miei motivi, così magari vediamo se sono cavolate mie o se c'è un fondo di verità.

Punto 1: Lo svuotamento del cardano! Premesso che seguendo il manuale l'ho fatto a freddo, non mi sono accontentato semplicemente di togliere il tappo e una volta finito di sgocciolare, richiuso e riempito, ma durante la fase "sgocciolatura" ho girato a mano in un senso e nell'altro la ruota rilevando ulteriore sgocciolamento d'olio. Considero di averlo svuotato tutto.

Punto 2: Il riempimento ha seguito la stessa logica. Quando sono arrivato a livello del tappo (quindi apparentemente corretto da manuale) è bastato far ruotare la ruota per vedere sparire il livello, quindi rabboccando ancora e ancora facendo girare la ruota vederlo scendere all'interno della scatola del cardano. Quando l'ultima volta sono arrivato a livello del tappo e girando la ruota non scendeva....ho considerato il corretto e totale riempimento e i 250 ml della confezione erano spariti.

Punto 3: Considerazione sulla confezione. Perchè farla proprio di 250 ml? Perchè non farla da 500 ml o da litro? Non è che è uno "standard" 250 ml per i cardani in generale, visto poi che è un'olio specifico? Io non lo so, ma ho il sospetto quantomeno sia così.

In definitiva....se avessi aperto il tappo e tolto l'olio vecchio, subito dopo richiudendo e riempiendo al bordo superiore, probabilmente sarebbero andati giù 200 ml come da manuale. Ma francamente preferisco aver fatto come ho fatto, considerando poi che l'eventuale "in più" non provoca danni anche grazie alla valvola superiore di sicurezza.

Per il resto di questo post...dopo l'ultimo lavoro....Questo ora attendo i pezzi dalla carrozzeria, per riassemblare il tutto. Arrivo previsto parti per la seconda settimana di febbraio. Assemblaggio per diciamo la terza e dal gommista per la quarta.

Da Marzo la mia FJR "Sonic EVO ® 8) ) sarà pronta alla prima uscita....e non vedo l'ora.

giotek:
Approfitto di questo tempo infame per coccolare la piccola.Nonostante il tempo inclemente in 2 mesi sono riuscito a fare 1600 km,(9300 totali)quanto basta per tastare il polso alla bestia.Quando Marco mi ha venduto la moto mi ha informato che l'officina ( concessionario ufficiale yamaha di Firenze) aveva provveduto a fare un tagliando con filtri ed olio.Sono quelle situazioni nelle quali non sai che cosa hanno o non hanno fatto e non avendo la voglia di andare a chiedere (tanto non si ricorderanno) stasera ho ordinato 5 filtri olio Champion (33 euro a casa),1 litro di Bardahl gear oil 4500 synt (30 euro a casa) e 5 litri di Bardahl XTC C60 10W50 (73,25 euro a casa)visto che Marco mi ha informato che dentro il mio motore c'è il Motul 5100..olio da scooter,1600 km sono anche troppi per tenerlo :D  :D  :D
Quando sostuirò l'olio al cardano la prima cosa che farò sarà di misurare quanto ne esce e poi,seguendo le indicazioni del manuale officina quanto ne entra.
Praticamente la preparo a tirargli il collo,appena esce un po di sole kit forcella e scarpe nuove...da buon barbone.

Giotek

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300480475579&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390134402100&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120651235604&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

:
In attesa che si degnino di consegnarmi il bardahl 10W-50, il mocool e le pastiglie anteriori Zcoo(pagati il 27 di dicembre :evil: ) ho già messo nel cardano il gear oil 4005, la quantità esatta non la so perchè mi è colato sul pavimento ma cmq sono entrati poco meno di 250 ml per arrivare alla fine del tappo.

Domandina agli esperti: nel mio modello(2005) il manuale dice che il circuito di raffreddamento contiene 3,2 litri, quando l'ho svuotato ne sono usciti poco meno di 3. Secondo voi ha senso fare un lavaggio con sola acqua distillata per svuotare quello che(presumo) sia rimasto in giro per il motore? Se riempio il radiatore e poi la metto in moto fino a che non si attacca la ventola dovrei essere sicuro di svuotarlo completamente, giusto?

giotek:

--- Citazione da: "abba" ---In attesa che si degnino di consegnarmi il bardahl 10W-50, il mocool e le pastiglie anteriori Zcoo(pagati il 27 di dicembre :evil: ) ho già messo nel cardano il gear oil 4005, la quantità esatta non la so perchè mi è colato sul pavimento ma cmq sono entrati poco meno di 250 ml per arrivare alla fine del tappo.

Domandina agli esperti: nel mio modello(2005) il manuale dice che il circuito di raffreddamento contiene 3,2 litri, quando l'ho svuotato ne sono usciti poco meno di 3. Secondo voi ha senso fare un lavaggio con sola acqua distillata per svuotare quello che(presumo) sia rimasto in giro per il motore? Se riempio il radiatore e poi la metto in moto fino a che non si attacca la ventola dovrei essere sicuro di svuotarlo completamente, giusto?
--- Termina citazione ---


Ciao abba,
noto che per la tua bimba usi particolari accortezze e ricambi di prim'ordine,tu scegli il meglio (olio,zcoo) ed usi il Mocool avendone certamento potuto apprezzarne le caratteristiche.Anche io conosco questi prodotti e li ho usati con successo.

Vorrei sapere che trimix usi per il circuito di raffreddamento (percentuali di acqua distillata,mocool,liquido refrigerante puro).Non userò le zcoo che ritengo quanto di meglio si possa montare su una moto sportiva (frenata eccellente da 0 a 900 gradi,non consumano o rigano i dischi,durano il doppio di qualunque altra pasticca) perchè hanno un "attacco" da pasticche da corsa che nella primissima fase di frenata si può rivelare eccessivamente potente/deciso.Tu che ne dici di questo aspetto/caratteristica? Le hai già provate e ti trovi bene?Sono le pasticche che in assoluto prediligo,ho solo il piccolo timore che ti ho esposto.(montandole sulla Fjr)

Riguardo al lavaggio del circuito di raffreddamento...se non sono anni ed anni che hai dentro il vecchio liquido..fregatene,non sciacquare niente perchè visto l'irrisoria percentuale rimasta questa non potrà preguidare il risultato circa la sostituzione con trimix.

Un abbraccio

Giotek

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa