La moto e la tecnica > Meccanica generale

Manutenzione in officina? No Grazie.

<< < (24/25) > >>

:
volessimo fare un ordine cumulativo per questo 4005 ? ne prendiamo un cartone oppure due a secondo delle richieste e ce lo dividiamo.

:

--- Citazione da: "giotek" ---
--- Citazione da: "abba" ---

Non ci ho mica capito troppo sai :?  :?
Io non voglio fare esperimenti, ho solo visto in rete che si può utilizzare miscelato al 5% con acqua demineralizzata e basta, per questo chiedo informazioni :oops:
Se tu mi confermi che funziona meglio il "trimix" allora dimmi solo come si chiama l'antigelo che hai usato tu(così me lo procuro) e se vuoi pure le % di miscelazione :P
--- Termina citazione ---


Amicaccio mio...stai attento a quello che leggi in rete perchè molte volte sono fuori di testa oppure non viene specificato bene come usare certi prodotti e si rischia di fare casini (tutti noi).L'utilizzo del Mocool ed acqua distillata è impiegato ESCLUSIVAMENTE in pista ed offre eccellenti performance.Al contempo non offre alcuna protezione in fatto di temperature rigide ed il punto di congelamento di tale mix è prossimo a SOLI 0 gradi e quello di ebollizione vicino a 110 gradi,IMPENSABILE di usare questa mix per una moto stradale.Altra cosa è imporsi un ragionevole range di temperature del liquido refrigerante entro le quali il motore è protetto e che secondo me per la stragrande maggioranza delle temperature del centro sud Italia potrebbe essere da -20 a +120 gradi.In questo caso con un Trimix MIRATO di Mocool,acqua distillata ed antigelo puro di qualità si risolve il problema.TESTATO ED APPROVATO FINIRA' DENTRO LA MIA FJR.

Il circuito di raffreddamento della Fjr INCLUSO la vaschetta di recupero è 2,95 litri.

Per ottenere la protezione sopradescritta le percentuali dei 3 liquidi sono, per 3 litri di prodotto:
5% Mocool  (150 ml)
65% di acqua distillata (1950 ml)
30% Antigelo puro Arexons Rolin Alusil (nella classica mix 50/50 con acqua distillata protezione da -39 a +135) (900 ml)

http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST8004.pdf

--- Termina citazione ---


@ Giotek: sei assolutamente molto preparato, ma a memoria lasci un pò a desiderare! :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  (sto ovviamente scherzando :wink: )

giotek:

--- Citazione da: "abba" ---
@ Giotek: sei assolutamente molto preparato, ma a memoria lasci un pò a desiderare! :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  (sto ovviamente scherzando :wink: )
--- Termina citazione ---


Non farci caso...è la vecchiaia.Non mi ricordavo (tra le altre mille cose)di averti evidenziato il Rolin Alusil.Giocando ad abbassare la percentuale di antigelo puro  per aumentare la concentrazione di aqcua è molto importante che il liquido scelto abbia un punto di ebolizione molto alto.Il Rolin oltre ad avere queste caratteristiche offre una eccellente protezione verso i componenti di alluminio,vedi il valore 9,6 indicato nella prova di erosione per cavitazione...la pompa acqua ringrazierà:)

Di cosa stavamo parlando????? :D  :D  :D

Giotek

giotek:

--- Citazione da: "Gipsy" ---volessimo fare un ordine cumulativo per questo 4005 ? ne prendiamo un cartone oppure due a secondo delle richieste e ce lo dividiamo.
--- Termina citazione ---


Ciao Gipsy,
stasera sono passato dal concessionario Yamaha (che conosco personalmente da una vita,Fani-Motors) per chiarire la storiella inerente la garanzia (la mia moto è del sett.2009 comprata usata a nov.2010).Perchè la garanzia sia valida bisogna fare i tagliandi a scadenze previste e la concessionaria invia la fattura alla Yamaha-Italia.In linea teorica le quattro cose da fare nei primi tagliandi non potrei farmele da solo,previa decadenza della garanzia.Con l'officina troveremo una scappatoia a questo problema perchè VOGLIO che sulla mia moto vengano usati determinati prodotti.

Dal ragazzo del magazzino ricambi mi sono fatto dare in visione una confezione di olio cardano "miracoloso",500ml=47 euro che con lo sconto si ariva a 42....Ho letto le specifiche...per modo di dire,c'è scritto su solo 80w90 e "specifico per Fjr e T-max!!!!".Mi ha detto che fino a qualche anno fa era disponibile solo come ricambio per l'officina e che non era neanche in libera vendita.Ci sono rimasto male (84 euro il litro) e mi sono fermato a pensare.La mia conclusione è stata che l'unico modo che esiste per vendere un'olio ad 84 euro al litro è quella di non fornire nessuna specifica certa (salvo 80W90 che dice poco) e che questo modo di operare è deprorevole.La Synlube produce e vende al pubblico un'olio motore 0W60 nato su specifiche NASA e che rappresenta l'attuale traguardo della tecnologia degli oli motore...costa la stessa cifra.Se verrò obbligato ad utilizzare l'80W90 Yamalube per il cardano...giuro che tornando in garage lo tolgo dal cardano e lo butto nel cesso.Sono disposto a pagare un lubrificante 84 euro se a questa cifra corrisponde una certa tecnologia applicata altrimenti mi scelgo il meglio(dalle specifiche) e lo pago il prezzo di mercato.Voglio sapere che cosa compro anche perchè la gamma dei lubrificanti Yamalube (fatti su specifica o semplicemente rimarcati) non offre prodotti di altissima tecnologia annoverando ancora a listino oli minerali (ancora molto venduti ed in bella vista sugli scaffali...).Questa storia non mi piace,per nulla.


Giotek

:
Ed infine, dopo tanto lavoro, la prima uscita test di assoluto piacere (sia per il meteo che per i risultati)

Ecco il mio "Sonic EVO ®" in tutto il suo splendore!  8)






E venerdì si cambiano le ormai distrutte Z6 con le Angel ST :P

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa