La moto e la tecnica > Meccanica generale
Manutenzione in officina? No Grazie.
:
Beh che dire giotek
1 Certo che mi piace scherzare a chi non piace? (eppoi li toshani mi stanno simpatici a prescindere :-)
2 Molto tecnico e mi piace....devo dire però che al di là di tutto il Syneco si è comportato tanto egregiamente da essere degno di nota. Poi mi trovi concorde su tutto quanto esplicato.
3 Vi sarebbe anche lo ZX1 additivo di fullorene da aggiungere ad altri olio......comunque la mia decisione è presa Bardhal
:
qui ci sono dei laureati in "oliologia"... :lol:
:
Chirone sai com'è....dall'accademia della crusca a quella del frantoio! :lol:
giotek:
--- Citazione da: "Pilotino" ---Beh che dire giotek
1 Certo che mi piace scherzare a chi non piace? (eppoi li toshani mi stanno simpatici a prescindere :-)
2 Molto tecnico e mi piace....devo dire però che al di là di tutto il Syneco si è comportato tanto egregiamente da essere degno di nota. Poi mi trovi concorde su tutto quanto esplicato.
3 Vi sarebbe anche lo ZX1 additivo di fullorene da aggiungere ad altri olio......comunque la mia decisione è presa Bardhal
--- Termina citazione ---
Ciao pilotino,
1-il bello del web è conoscere tante persone,il brutto è che non sai mai con chi parli,non puoi vedere le sue espressioni quando legge il tuo scritto,diciamo non hai la sensazione di come lo percepisce.(e viceversa)Parti dal presupposto che io scherzo,sempre,per me questo è un gioco per conoscere nuovi amici ed in quest'ottica...non potrei che essere di buon umore.Il toscano è per sua natura un burlone,non a tutti certi modi di fare sono congeniali,diciamo che mi hai autorizzato a rivolgermi a te in modo spontaneo. :D :D
2-un buon 10W60 è facile che lasci dei buoni ricordi,sensazioni,perchè se ha dei lati negativi molte volte solo strumentalmente si possono apprezzare. (a parità di sollecitazioni) se un motore scalda un po di più si tratta di pochi gradi centigradi ed è veramente difficile paragonare i risultati ottenuto con quelli dell'olio meno viscoso (10W50-10W40),se il motore consuma un pò più di benzina...un consumo di un 2-3% superiore è poco verificabile insomma quello che sulla carta è il negativo..passa inosservato.Invece ci si accorge che il motore è più silenzioso,che il consumo di olio è minore (a parità dimarca e modello di olio) ma rimane il fatto che SOLO chi ha progettato il motore SA di cosa abbisogna questo,fuori dall'indicato ha un senso per un'uso diverso da quello per cui il motore è nato.
3-Industrialmente il fullerene costa 30 dollari il grammo,molto più dell'oro.in un chilo di XTC C-60" è grassa" se ce n'è 1/20 di grammo.Questo basta per renderlo imbattibile al frizionometro,(circolano video sul web dove questo resiste a carichi 4 volte maggiori del V300 :wink: :wink: ) perchè Il C60 ha un diametro di circa 7 angstroms, cioè 10 volte più grande di un atomo e quindi "di palline" sulle quali "scivolano" gli attriti in realtà cen'è un numero spropositato.In Bardahl sono riusciti a formulare un'olio con questi requisiti "antiattrito" PUR potendolo certificare Jaso MA2 (per il comportamento riguardo allo slittamento della frizione).Io personalmente ho scritto alla Bardahl (Luca Natali
Resp. Laboratorio Analisi)il quale mi ha risposto che l'uso di ZX-1 con oli Bardahl XTC C-60 su motori con frizioni in bagno d'olio è genericamente sconsigliato perchè un'antiattrito non può (in questo caso)essere presente in quantità non precise.Pensare quindi di usare su una moto con frizione in bagno d'olio dello ZX-1 ed un'olio che non contenga C60 (tutti gli altri) porta al rischiare di fare grossi cxxxxi,sull'XTC C_60 è inutile o dannoso.
Immagina i benefici per il cardano con con un lubrificante al Fullerene (visto i carichi in gioco)(GEAR OIL 4500 SYNT)
4-se ti riprende la voglia del 10W60 e vuoi un'olio che realmente protegga il tuo motore (ammesso che ne abbia poi bisogno)in situazioni limite...XTC C-60 10W60 off road
Indice di viscosità 170
Punto di scorrimento -42
Il resto son chiacchere..pubblicità.
Laureato in oleologia nelle colline di S. Casciano
Emerito decano dell'accademia della crusca di Altopascio e del frantoio di Maiano (Fiesole-FI) (25 euro un litro di olio.... :shock: :shock: costa il doppio dell'XTC C-60.....forse invece che molecole di fullerene C60 nell'olio di Maiano ci sono piccolissimi diamanti :roll: :wink: )
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
gio53:
Complimenti per le spiegazioni.
Vorrei chiederti un consiglio pratico.
La mia moto ha quasi 50.000 Km. e la prossima primavera dovrò cambiare l'olio.
Uso la moto da marzo a fine settembre e sono un tipo piuttosto tranquillo; raramente in tutti questi Km. ho superato i 5.000 giri di motore. Quale olio mi consigli per la sostituzione?
Grazie per il suggerimento.
Un saluto a tutti.
Gianni
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa