La moto e la tecnica > Meccanica generale

Manutenzione in officina? No Grazie.

<< < (8/25) > >>

:
Ora però sono andato di nuovo in crisi.

Avevamo discusso e deciso per un 15w50........e nel leggere Gioteck e nel leggere le indicazioni sul sito Bardhal mi verrebbe da mettere un 10w60.

Spiego perchè.

Un 10 molto fluido a freddo...e quindi di rapida risposta lubrificante...e un 60 maggiore densità a caldo...specie con la mia guida sportiva spesso in zona rossa!

Che dite???

LazyBear:
Senza malizia alcuna, da non specialista quale sono, pongo una domanda specifica: per una frizione a bagno d'olio come la nostra che effetto puo' avere usare un olio di gradazione a caldo piu' alta di quella consigliata (xxW50 o xxW60 invece del 10W40)? Non e' che un xxW60 rimanga troppo viscoso a temperature di esercizio normali?
Personalmente pensavo di fare il prossimo cambio di olio e filtro a 4000 km e non oltre, visto che al tagliando mi hanno messo il solito Yamalube; mi conforta il fatto che, pur non disponendo della competenza di Giotek, avevo gia' ristretto la scelta a Bardahl 10W50 e Mobil1 5W50, proprio per il discorso 100% sintetici e classe API SM (nonche' reperibilita' a prezzi umani) .
Ultima cosa: sono all'altezza i filtri olio non originali (Hiflo ecc...)?
Grazie e ciao

:
Scusa Lazybear ma ho appena scaricato dal sito Yamaha il libretto di uso e manutenzione e l'olio previsto per la mia 2006 è il SAE 20W40 e non il 10W40.

Gradazione dell'olio motore consigliato: API service Tipo SE, SF, SG o superiore.

Al di là di ciò la tua domanda riguardante la frizione è interessante. Vediamo se i guru....

Invece aggiungo che da libretto per l'olio cardano non indicano nulla...che olio serve per il cardano?

:
ma alla fine...
non è meglio attenersi a quello che prescrive mamma yamaha???
o ha delle specifiche troppo standard?

giotek:

--- Citazione da: "aferdi" ---Se vi va di leggere una bella esauriente e corretta spiegazione sui lubrificanti per motori
http://www.gwci.it/forum/index.php?topic=1954.msg27431#msg27431
http://www.gwci.it/forum/index.php?topic=1954.msg27432#msg27432

Ciao. Ferdinando
--- Termina citazione ---


Ciao a te,
visto la vastità del problema...esaudiente...magari se fornisce risposte a tuoi dubbi ti risolve il problema.Peccato che l'amico che ha postato il messaggio confonda le capre con i cavoli e fornisca 4 o 5 affermazioni che gli chiederei di motivare o spiegare meglio.
Ti garantisco che sul web ci sono decine di post ben fatti e che trattano l'argomento piu' o meno appronditamente dove l'autore è molto meno fantasioso.


--- Citazione da: "Pilotino" ---Te tu sei bischero.....ma che dice cose sensate  :lol:  :wink:

Non metterei mai olio per motori automobilistici nel motore della mia moto.....perchè come la mettiamo con la frizione?

Ogni mezzo ha il suo olio...fossero tutti uguali.....
--- Termina citazione ---


Si son bischero a rispondere a te.
Le specifiche Jaso attestano che quell'olio può essere usato su moto con frizione in bagno d'olio.Nascono con l'esigenza dei costruttori di moto che con l'arrivo di lubrificanti "troppo buoni" (per allora,API SJ)verificavano che i materiali usati con gli oli nuovi causavano slittamento frizione.Una bella certificazione (dopo specifici test) poteva attestare certi requisiti di idoneità.
Il fatto che un'olio nasca e sia distribuito /venduto per gli autoveicoli NON IMPLICA necessariamente che non possa essere usato sulle moto.L'eccellente Mobil1 5W50 funziona correttamente su VFR,CBR,Caponord,Pegaso di miei amici.




--- Citazione da: "lazybear" ---Sena malizia alcuna, da non specialista quale sono, pongo una domanda specifica: per una frizione a bagno d'olio come la nostra che effetto puo' avere usare un olio di gradazione a caldo piu' alta di quella consigliata (xxW50 o xxW60 invece del 10W40)? Non e' che un xxW60 rimanga troppo viscoso a temperature di esercizio normali?
Personalmente pensavo di fare il prossimo cambio di olio e filtro a 4000 km e non oltre, visto che al tagliando mi hanno messo il solito Yamalube; mi conforta il fatto che, pur non disponendo della competenza di Giotek, avevo gia' ristretto la scelta a Bardahl 10W50 e Mobil1 5W50, proprio per il discorso 100% sintetici e classe API SM (nonche' reperibilita' a prezzi umani) .
Ultima cosa: sono all'altezza i filtri olio non originali (Hiflo ecc...)?
Grazie e ciao
--- Termina citazione ---


Ciao,
si rimane troppo viscoso con gli svantaggi che ne deriva.La strada per proteggere il motore anche intenzionati a stressarlo non è quella di passare a viscosità superiori ma quella di passare ad oli con caratteristiche di resistenza superiore a certe sollecitazioni termiche.Debbono avere Indice di Viscosità alto e alto HT/HS.Nella misura HT/HS viene riprodotto il comportamento di un cuscinetto a regime in alta temperatura (150 gradi) ed elevato numero di giri.Molto meglio un buon 10W40 che un mediocre 10W50,se poi il 10W50 è buono....meglio di tutti.Evita gli Hiflo,il loro problema è stato il tipo di carta impiegato che tendeva a bloccare il passaggio dell'olio.Ti dico con certezza che su motori tipo RSV 1000 hanno dato problemi.Dicono che ultimamente hanno cambiato tipo di filtrante ma io non mi sono mai fidato di filtri economici...per risparmiare 5 euro...Sul Web trovi qualcosa.


--- Citazione da: "Pilotino" ---Scusa Lazybear ma ho appena scaricato dal sito Yamaha il libretto di uso e manutenzione e l'olio previsto per la mia 2006 è il SAE 20W40 e non il 10W40.

Gradazione dell'olio motore consigliato: API service Tipo SE, SF, SG o superiore.

Al di là di ciò la tua domanda riguardante la frizione è interessante. Vediamo se i guru....

Invece aggiungo che da libretto per l'olio cardano non indicano nulla...che olio serve per il cardano?
--- Termina citazione ---


Nelle ultime pagine del libretto di uso e manutenzione è riportato:


Tipo:
SAE 10W-40 oppure SAE 10W-50 oppure
SAE 15W-40 oppure SAE 20W-40 oppure
SAE 20W-50
Si sono scordati di includere 15W50,non esiste 1 motivo per escluderlo (visti i consigliati)

Per il cardano un buon olio sintetico per trasmissioni 80/90 API- GL(sul mio manuale  ho aggiunto con Fullerene)


Un salutone a tutti

Giotek

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa