La moto e la tecnica > Meccanica generale

Manutenzione in officina? No Grazie.

<< < (13/25) > >>

:
@giotek: Ne ho anche discusso ieri sera con amico........ci sarebbe una cosa empirica (molto empirica) che farà percorrere sulla schiena un lungo brivido a molti, per svuotare totalmente l'impianto di lubrificazione. Scaldare bene il motore e dopo il trattamento di pulizia togliere l'olio, smontare le candele e far girare il motorino d'avviamento a "vuoto" per un'attimo e poi lasciarla sgocciolare per 1 settimana. Ma alla fin fine, fatti i doverosi ragionamenti ho deciso di abbracciare il tuo consiglio....svuoterò l'impianto e metterò il Bardhal per poi risostituirlo sui 5000km (vecchia abitudine per altro) lasciando stare il lavaggio dell'impianto.

@scossa: Beh non voglio fare l'avvocato del diavolo, ti risponderà Giotek......dico solo che non bisogna mai fare di un filo d'erba un fascio, ma alcuni "cani" purtroppo esistono ancora. Fortunatamente come sottolinei tu, i meccanici preparati sono molti di più oggi.

@abba: Ti odio! e tu sai perchè ;-) Scherzi a parte gli unici scarichi di cui mi sono innamorato per l'FJR sono i Remun Exagone......peccato che vogliano un rene per averli.....sicchè scarichi originali per ora. Per l'olio se rileggi tutta la discussione io ero a ragionare su un 10W50, 10W60...e alla fine ho scelto per il 15W50.

:
Pilotino, direi che per un semplice cambio d'olio ti stai fasciando un pò troppo la testa, non è mica un motore di F1...fai scaldare un pò il motore cosi l'olio diventa più fluido, sviti il tappo di scarico e lo lasci sgocciolare per benino, un mezz'ora è più che sufficiente, nel frattempo smonti pure il filtro, rimonti su il tutto e ci metti dentro l'olio nuovo e basta! Tieni presente che tutti gli oli hanno nel pacchetto additivi anche dei detergenti...sostituirlo ogni 5.000km, permettimi ma son soldi buttati...a meno che fra un cambio olio e l'altro non ci passi un'anno....
Far girare il motore "a vuoto" ....lascia perdere!!!

Infatti io non faccio di un filo d'erba un fascio, ma permettimi che affermare che "è normale che non ci capiscano NULLA" si riferito a tutti e non ad alcuni :wink:  :wink:  :wink:  :wink:

:
Eh hai ragione anche tu Scossa...............l'avevo detto che sono maniacale! :-)

giotek:

--- Citazione da: "scossa" ---
--- Citazione da: "giotek" ---
Faccio prima a portargli l'olio che voglio (tanto i conce usano i loro...) (ed evito discussioni al riguardo tanto è normale che non ci capiscano NULLA)

--- Termina citazione ---

Mi spiace rispondere a questa tua affermazione, ma se da me in officina arrivano con l'olio in mano, gli indico gentilmente a servirsi di un altra officina.....è come andare in ristorante con una fiorentina in mano e dirgli che te la cucini.....inoltre spero che il tuo "non ci capiscano NULLA" non sia riferito alla categoria, almeno per me, nel corso di un anno lavorativo partecipo a diversi corsi formativi su tutto ciò che ruota intorno al Automotive (quindi anche sui lubrificanti) che potrei andare ad insegnare nelle scuole.

Perdonami lo sfogo e non me ne volere ma se la tua affermazione è riferita alla categoria mi infastidisce, visto il sacrificio e l'impegno che da diversi anni a questa parte il mio lavoro richiede, mi urtano certe prese di posizione verso la categoria......probabilmente nel immaginario collettivo la figura del meccanico è ancora quella del omino unto e bisunto da capo a piedi che è capace di smontare e rimontare un motore ad occhi chiusi ma poi non sa perchè si avvia....beh i tempi son cambiati ed anche di molto..... :D  :D  :D
--- Termina citazione ---


Ho sbagliato a scrivere una frase "forte" e a non motivarla a dovere.Se ti ho dato l'impressione di voler OFFENDERE la categoria ti dico che certi comportamenti non fanno parte del mio modo di vivere o di confrontarmi con gli altri.L'esperienza non si studia ci vogliono anni o decine di anni con le mani sporche ed in svariati lavori vuol dire tirare giù la saracinesca e continuare a lavorare fino a tardi.Rispetto ed ammiro chi ha costruito la sua professionalità in questa maniera.

Questa frase "forte" nasce dalla mia esperienza di vita perchè negli anni ho constatato che il 95% di chi ti cambia l'olio non conosce il significato della sola specifica riportata sulla lattina e non ha idea di che cosa stia mettendo nel motore..per lui è olio,di questa o quella marca.In questo senso non è consigliabile cercare di motivare perchè voglio Bardahl quando lui magari vende olio Yamaha o Motul e non tratta Bardahl,gli risolvo un problema portandoglielo direttamente ammesso che lui sia consenziente.Se poi il conto mi è maggiorato di 30 euro per il mancato guadagno sull'olio non me ne frega assolutamente niente,contesto un lavoro fatto male non il costo della professionalità,questa VOGLIO pagarla.

Su sta storia degli oli o di quale sia meglio o consigliabile ho avuto un'acceso confronto (l'altr'anno) con un meccanico che è considerato il guru a livello italiano di una importante casa motociclistica (non faccio nomi per rispetto) il quale ha scritto pubblicamente che trovati dei motori con problemi alle bronzine aveva trovato il responsabile nell'olio SINTETICO 100%.Visto anche che si parla di motori di progettazione recente questa è un'INFAMIA verso la tecnologia.

Hai scritto di aver frequentato svariati corsi,non ho il minimo dubbio che tu sia persona preparata e competente dalla quale potrei imparare un milione di cose...ma stavamo parlando di specifiche sugli oli e di meccanici con una certa cultura (come te) ce ne sono pochi,visto che lo penso ti dico pochissimi,la tragrande maggioranza sono "sostitutori di olio" legati a questa o quella marca da vincoli commerciali.Questa è una CONSTATAZIONE conoscendo chi mette le mani sulle moto qua a Firenze nelle officine delle concessionarie di tutte le marche.

Scossa da quanto mi scrivi riguardo alla formazione che ti sei costruito sei una mosca bianca,tu che lavori nel settore sai benissimo che pochissimi hanno la tua preparazione teorico/scientifica.Se TU ti sei sentito tirato in causa ti chiedo scusa,riguardo a mie CONSTATAZIONI rimango pari pari della mia idea.

Se portiamo la moto a registrare le valvole e quelle di scarico fiossero TUTTE a 0,18-0,19-0,20 è normale e scontato che non ci metterebbero mano e chiuderebbero velocemente il coperchio punterie perchè in tolleranza.A ME non sta bene perchè la moto è MIA e siccome non chiedo pazzie e non so come sarà una valvola tra 40.000 km se ora è a 0,18-0,20 le voglio registrate lasche(è inutile che sottolinei perchè,visto che ne sai molto molto molto più di me su questo argomento).

Mi scuso ancora se ti sei sentito offeso,io mi sono iscritto a questo forum per trovare nuovi amici e compagni di viaggio,l'ho fatto da poco e non voglio,in nessuna maniera apparire come il guastafeste o il sapientone o il rompico*****i.E' mia abitudine MOTIVARE sempre le mie affermazioni,lo farò/l'ho fatto sempre in ogni mio scritto ed era meglio se subito completavo il discorso sull'affermazione "incriminata".

Un saluto sincero e scusami ancora,

Giotek

Ps-ho letto che usi prevalentemente Mobil1,se ti si presentano con altri oli...fai bene a mandarlo a quel paese perchè oltre tutto il tizio non sa cos'è il Mobil1 nel mondo degli oli motore. :wink:  :wink:

:
E ora Vino e tarallucci! :-)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa