La moto e la tecnica > Meccanica generale
Manutenzione in officina? No Grazie.
giotek:
--- Citazione da: "abba" ---Quindi alla fine che olio metto nella motona? 10W-50? 10W-60? 15W-60? Riguardo al cambio del refrigerante: il Mocool bisogna usarlo con acqua e antigelo o si può usare al 5% con la sola acqua? Siccome dovrei cambiare il liquido potrei approfittare per provare questo prodotto, anche se non farà miracoli magari qualcosa migliora! :P
Spero che avendo tolto i silenziatori originali possa migliorare qualcosa anche li! :twisted:
--- Termina citazione ---
Quello del Mcool non deve essere un'esperimento.Dietro al Trimix (Mcool-Acqua distillata-preciso liquido radiatori puro) ci sono precise specifiche di utilizzo e spiegazioni del perchè funziona..perchè è certo che funziona.E' importante capire QUANDO funziona in maniera da non confondere quello che può o non può fare in certe situazioni.Questo trimix ha un senso per quelli come me a cui NON INTERESSA una protezione del circuito di raffreddamento da -35 o -38 e fino al oltre 130 gradi per sentirsi poi bollire...gli attributi.
A me Giorgio,per l'uso che faccio della moto,per i climi tipici dei luoghi che visito sta bene che il mio motore sia protetto da -20 a +120-125 gradi e che lo scambio termico a livello radiatore sia più efficiente per raffreddare un po i "bollenti spiriti" di questo motore.
Le modifiche debbono sempre avere una logica,apportare un miglioramento in una certa direzione e non avere controindicazioni altrimenti sono ESPERIMENTI che trovo (io) poco intelligenti fare sulla mia amata moto.Il Mcool funziona e ne esiste il perchè.
Giotek
:
--- Citazione da: "giotek" ---
Mi scuso ancora se ti sei sentito offeso,io mi sono iscritto a questo forum per trovare nuovi amici e compagni di viaggio,l'ho fatto da poco e non voglio,in nessuna maniera apparire come il guastafeste o il sapientone o il rompico*****i.E' mia abitudine MOTIVARE sempre le mie affermazioni,lo farò/l'ho fatto sempre in ogni mio scritto ed era meglio se subito completavo il discorso sull'affermazione "incriminata"
--- Termina citazione ---
Cosi mi metti in difficoltà nel rispondere, io non mi sono assolutamente offeso, mettiamola cosi, nel caso siano necessarie dello scuse sono più che accettate :D :D :D :D
Anzi mi auguro ci sia l'occasione di conoscerci di persona per fare 4 parole e un pò di strada assieme, il fatto è che come ho scritto nel mio precedente post (avevo premesso di perdonare lo sfogo) per me rappresenta la consuetudine quasi giornaliera di persone che diciamo "sparino" sulla categoria e cosi mi infervero un pochino...... ora ...... come ha detto Pilotino .... Vino e Taralucci :D :D :D :D
Continuando un pò nel discorso diciamo anche, che trovare meccanici in gamba e preparati nel campo moto potrebbe essere una rarità, te ne dò ragione, infatti il settore non richiede grandi preparazioni per poterci operare in quanto il livello di sofisticazione non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello delle autovetture, pertanto un buon meccanico motivato da una grande passione, direi che sia in grado di fare discretamente il suo mestiere, alla fine c'è molta meccanica e poca chiamiamola tecnologia........e quindi non ha nemmeno la necessita di informarsi delle cose.....
Ben diverso è per il mio settore dove se vuoi mettere le mani su una vettura che abbia meno di 10 anni o sai quello che fai o è meglio che lasci perdere, credimi che oramai le mosche bianche stanno aumentando e di molto. Lo riscontro dalla presenza ai vari corsi di aggiornamento che frequento :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Se in una macchina "moderna" sbagli il lubrificante ad esempio, i danni possono essere molto ingenti, cosa che su una moto non accade o se dovesse accadere succederà in un range di chilometraggio elevato..... :wink:
giotek:
--- Citazione da: "scossa" ---Anzi mi auguro ci sia l'occasione di conoscerci di persona per fare 4 parole e un pò di strada assieme,:
--- Termina citazione ---
Questo è certo.
--- Citazione da: "scossa" ---
Continuando un pò nel discorso diciamo anche, che trovare meccanici in gamba e preparati nel campo moto potrebbe essere una rarità, te ne dò ragione, infatti il settore non richiede grandi preparazioni per poterci operare in quanto il livello di sofisticazione non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello delle autovetture, pertanto un buon meccanico motivato da una grande passione, direi che sia in grado di fare discretamente il suo mestiere, alla fine c'è molta meccanica e poca chiamiamola tecnologia........e quindi non ha nemmeno la necessita di informarsi delle cose.....
--- Termina citazione ---
Concordo.E' vero anche che le officine delle concessionarie moto hanno molte volte operai giovani (che gli costano meno)magari intelligenti e capaci ma che non hanno dietro esperienza di decenni,fanno sempre le stesse cose che gli riescono bene e sono per lo più tagliandi.Per trovare un livello di preparazione e conoscenza superiore bisogna "bazzicare" officine con un reparto corse,in queste vengono affrontate problematiche molto diverse dai tagliandi,li i motori sono sempre aperti..tira un'altra aria.
--- Citazione da: "scossa" ---
Ben diverso è per il mio settore dove se vuoi mettere le mani su una vettura che abbia meno di 10 anni o sai quello che fai o è meglio che lasci perdere, credimi che oramai le mosche bianche stanno aumentando e di molto. Lo riscontro dalla presenza ai vari corsi di aggiornamento che frequento :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Se in una macchina "moderna" sbagli il lubrificante ad esempio, i danni possono essere molto ingenti, cosa che su una moto non accade o se dovesse accadere succederà in un range di chilometraggio elevato..... :wink:
--- Termina citazione ---
Un bischero di un mio amico si è fatto sbudellare il motore ed ha speso 2400 euro senza risolvere il problema della sua Mercedes che ha risolto velocemente in un'officina autorizzata Mercedes grazie alle apparecchiature di diagnostica che disponevano.Si era rivolto ad improvvisati per spendere meno,ha speso in totale il triplo.Ormai i motori moderni hanno elettroniche così sostificate che senza attrezzature specifiche non si può fare nulla.I meccanici "moderni" debbono saper usare queste apparecchiature e capirne i risultati interpretarli e quindi per forza di cose sono costretti ad evolvere le loro conoscenze.
Sulla Fjr c'è la possibilità di variare il CO in modo indipendente per i 4 cilindri,pensi che chiunque potrebbe spippolarci?Per quanto mi riguarda è positivo l'accesso alla regolazione del CO ma mi sarei aspettato che la taratura di fabbrica fosse stata annotata da qualche parte per avere dei valori di riferimento/partenza per eventuali modifiche/variazioni.
Un caloroso saluto da Firenze
Giotek
:
--- Citazione da: "giotek" ---Quello del Mcool non deve essere un'esperimento.Dietro al Trimix (Mcool-Acqua distillata-preciso liquido radiatori puro) ci sono precise specifiche di utilizzo e spiegazioni del perchè funziona..perchè è certo che funziona.E' importante capire QUANDO funziona in maniera da non confondere quello che può o non può fare in certe situazioni.Questo trimix ha un senso per quelli come me a cui NON INTERESSA una protezione del circuito di raffreddamento da -35 o -38 e fino al oltre 130 gradi per sentirsi poi bollire...gli attributi.
A me Giorgio,per l'uso che faccio della moto,per i climi tipici dei luoghi che visito sta bene che il mio motore sia protetto da -20 a +120-125 gradi e che lo scambio termico a livello radiatore sia più efficiente per raffreddare un po i "bollenti spiriti" di questo motore.
Le modifiche debbono sempre avere una logica,apportare un miglioramento in una certa direzione e non avere controindicazioni altrimenti sono ESPERIMENTI che trovo (io) poco intelligenti fare sulla mia amata moto.Il Mcool funziona e ne esiste il perchè.
Giotek
--- Termina citazione ---
Non ci ho mica capito troppo sai :? :?
Io non voglio fare esperimenti, ho solo visto in rete che si può utilizzare miscelato al 5% con acqua demineralizzata e basta, per questo chiedo informazioni :oops:
Se tu mi confermi che funziona meglio il "trimix" allora dimmi solo come si chiama l'antigelo che hai usato tu(così me lo procuro) e se vuoi pure le % di miscelazione :P
:
--- Citazione da: "giotek" ---
Sulla Fjr c'è la possibilità di variare il CO in modo indipendente per i 4 cilindri,pensi che chiunque potrebbe spippolarci?Per quanto mi riguarda è positivo l'accesso alla regolazione del CO ma mi sarei aspettato che la taratura di fabbrica fosse stata annotata da qualche parte per avere dei valori di riferimento/partenza per eventuali modifiche/variazioni.
--- Termina citazione ---
L'argomento regolazione CO era già venuto fuori in qualche altra discussione .....a quanto ricordo su tutti i modelli è possibile fare la regolazione cilindro per cilindro, a patto di disporre di un analizzatore gas, solo che sui primi modelli erano presenti le apposite prese poste sul collettore di scarico...invece sui modelli pù recenti (ho il manuale del 2008) le prese non son più presenti e quindi la regolazione è sicuramente più difficoltosa.....
Direi che in ogni caso per metterci le mani cosa fondamentale è disporre di un analizzatore gas :wink: :wink:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa