La moto e la tecnica > Meccanica generale

Manutenzione in officina? No Grazie.

<< < (15/25) > >>

giotek:

--- Citazione da: "abba" ---

Non ci ho mica capito troppo sai :?  :?
Io non voglio fare esperimenti, ho solo visto in rete che si può utilizzare miscelato al 5% con acqua demineralizzata e basta, per questo chiedo informazioni :oops:
Se tu mi confermi che funziona meglio il "trimix" allora dimmi solo come si chiama l'antigelo che hai usato tu(così me lo procuro) e se vuoi pure le % di miscelazione :P
--- Termina citazione ---


Amicaccio mio...stai attento a quello che leggi in rete perchè molte volte sono fuori di testa oppure non viene specificato bene come usare certi prodotti e si rischia di fare casini (tutti noi).L'utilizzo del Mocool ed acqua distillata è impiegato ESCLUSIVAMENTE in pista ed offre eccellenti performance.Al contempo non offre alcuna protezione in fatto di temperature rigide ed il punto di congelamento di tale mix è prossimo a SOLI 0 gradi e quello di ebollizione vicino a 110 gradi,IMPENSABILE di usare questa mix per una moto stradale.Altra cosa è imporsi un ragionevole range di temperature del liquido refrigerante entro le quali il motore è protetto e che secondo me per la stragrande maggioranza delle temperature del centro sud Italia potrebbe essere da -20 a +120 gradi.In questo caso con un Trimix MIRATO di Mocool,acqua distillata ed antigelo puro di qualità si risolve il problema.TESTATO ED APPROVATO FINIRA' DENTRO LA MIA FJR.

Il circuito di raffreddamento della Fjr INCLUSO la vaschetta di recupero è 2,95 litri.

Per ottenere la protezione sopradescritta le percentuali dei 3 liquidi sono, per 3 litri di prodotto:
5% Mocool  (150 ml)
65% di acqua distillata (1950 ml)
30% Antigelo puro Arexons Rolin Alusil (nella classica mix 50/50 con acqua distillata protezione da -39 a +135) (900 ml)

http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST8004.pdf

ti faccio un copia incolla di un qualcosa che tempo fa ho scritto su altro forum in risposta ad amico che aveva inserito il Mocool nel liquido refrigerante già installato sulla sua moto (ca...ta).Se non ti è chiaro qualcosa chiedi.

un salutone

Giotek



"la viscosità inuna soluzione glicole 50/50 è circa 4 volte  più alta della viscosità dell'acqua ed ha solo il 70% della conduttività termica dell’acqua, il coefficiente di conversione termica per una soluzione glicole 50/50equivale pressappoco al 50% del coefficiente dell’acqua. L’acqua nel sistema refrigerante è in grado di trasferire il doppio del calore in uscita nello stesso tempo rispetto a quello basato su soluzione glicole 50 /50. Per far sì che la miscela glicole 50/50 elimini la stessa quantità di calore della sola acqua i differenziali di temperatura per il trasferimento di calore di superficie devono essere raddoppiati."

A parte il fatto che l'acqua ha una conduttività termica maggiore del 50% rispetto alla mix 50/50 ed oltre il 200% rispetto al solo glicole importante è il dato circa la viscosità di questi liquidi ed il fatto che la mix 50/50 è un composto 4 volte più viscoso della sola acqua.Quando si è parlato di oli motore è stato fatto presente che un'olio meno viscoso è in grado di raffreddare meglio gli organi motore con cui è a contatto perchè rimane meno tempo a contatto di questi garantendo un maggior ricambio di lubrificante che si "carica di calore".Stesso discorso per il refrigerante in questione,più acqua contiene (meno viscosa 4 volte)è più questo mix è in grado di trasportare calore.Quel 5% di Mocool è un liquido che ha la proprità di caricarsi di calore (e trasportarlo)meglio ancora dell'acqua sola per cui la mix da me proposta/utilizzata (5/30/65)pur garantendo protezione da -20 a +120 garantisce al contempo il trasporto di molto più calore al radiatore ed una temperatura di esercizio del motore pià bassa rispetto ad aggiungerlo ad un 50/50.Se il mecca ha riempito con 50/50 e poi ci ha aggiunto il Mocool terminando di aggiustare il livello con 50/50 la tua mix è 5/47,5/47,5."

:
Grazie mille per la risposta, effettivamente rileggendo meglio hai ragione tu :oops:
Tornando all'antigelo questo è quello giusto?

Grazie ancora per la tua disponibilità(nonchè ottima conoscenza tecnica) :wink:

Edit: sai che non sono troppo convinto che siano solo 2,95 litri nel circuito? Mi pareva di avere letto 4 litri, domani guardo il manuale in garage :D

giotek:

--- Citazione da: "abba" ---Grazie mille per la risposta, effettivamente rileggendo meglio hai ragione tu :oops:
Tornando all'antigelo questo è quello giusto?

Grazie ancora per la tua disponibilità(nonchè ottima conoscenza tecnica) :wink:

Edit: sai che non sono troppo convinto che siano solo 2,95 litri nel circuito? Mi pareva di avere letto 4 litri, domani guardo il manuale in garage :D
--- Termina citazione ---


Si il liquido è quello.Potresti usare qualunque altro liquido puro che abbia un punto di ebollizione però alto,questo lo ha a 180 gradi ed è specifico per motori in alluminuio offrendo una protezione totale alla pompa (dalle specifiche PERFECT10).Non far caso al fatto che costa poco,industrialmente questi prodotti non costano niente.

Non aspettarti che questo trimix funzioni quando sei in coda,nello stop end-go ed in tutte quelle situazioni dove il radiatore non lavora,non avvertirai nessun miglioramento.Diversa è la cosa quando d'estate ti farai 2 o 3 passi in modo allegro e magari tirando in marce basse.Se prima arrivavi in vetta al passo con il motore arroventato ed il termometro magari vicino a 100 gradi con il trimix consigliato constaterai che ora la situazione è diversa e certe temperature molto alte del liquido sono un ricordo.

Per la capacità TOTALE dell'impianto di raffreddamento ho attinto al manuale officina.

Impianto di raffreddamento:
Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
2.60 L (2.75 US qt) (2.29 Imp.qt)

Un saluto

Giotek

:
Sto finendo i fatidici 1.000 Km. per il primo tagliando.
Che porcheria di olio infilano nella moto per la prima volta ?

:

--- Citazione ---
Sto finendo i fatidici 1.000 Km. per il primo tagliando.
Che porcheria di olio infilano nella moto per la prima volta ?

--- Termina citazione ---


Dipende dalla marca in uso presso l'officina alla quale ti rivolgi , Yamaha non mi pare dia specifiche di marca , ma solo di viscosità.
Lamps

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa