La moto e la tecnica > Meccanica generale

Manutenzione in officina? No Grazie.

<< < (20/25) > >>

LazyBear:

--- Citazione da: "abba" ---Sono 50 ml, non 0,50 e su 250 totali sono una buona differenza! :roll:
--- Termina citazione ---

Appunto. Con l'aggiunta che mentre i livelli di olio motore e liquido di raffreddamento sono immediatamente ispezionabili, dell'olio del cardano e' facile dimenticarsi fino a quando e' a volte troppo tardi...

:

--- Citazione ---
dell'olio del cardano e' facile dimenticarsi fino a quando e' a volte troppo tardi... dalle mie parti di dice"ogniuno faccia il suo mestiere" :wink:
--- Termina citazione ---

LazyBear:

--- Citazione da: "lucifer" ---.. dalle mie parti di dice"ogniuno faccia il suo mestiere" :wink:
--- Termina citazione ---

Perfettamente d'accordo!  :wink:
Occorre sempre non oltrepassare i limiti della propria competenza; stiamo pero' parlando di un'operazione di controllo ordinario descritta anche nel manuale d'uso, non solo nel manuale di servizio... in modo poco chiaro se non sbagliato. Tutto qua!
Mi aspetterei solo un po' piu' di precisione, vista la natura e il valore dell'oggetto.

:
Per quanto riguarda l'olio del cardano Vi riferisco quanto indicatomi oggi dal concessionario Yamaha dal quale mi servo da 30 anni: anche se la capacità effettiva é di 250 ml il quantitativo giusto di olio é 200 ml. Inserirne 250 ml significa riempirlo "a tappo" ma non vi é una ragione tecnica per riempirlo in tal modo, 200 ml é il quantitativo giusto.
ciao
Angelo (Rainbow)

:
Mah a parte che rimane un controsenso del manuale d'officina...200ml e livello a tappo.....per buonapace mia (e gli altri la pensino come gli pare) io preferisco averlo riempito a tappo con 250ml.....e se ci sono pressioni in eccesso...la valvola superiore farà il suo dovere!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa