La moto e la tecnica > Meccanica generale

Vuoto di carburazione

<< < (4/10) > >>

LazyBear:
Ciao Roberto, non so dirti se anche il modello 2008 ha questo problema: il concessionario pero' dovrebbe essere in grado, sulla base del numero di matricola. Se cosi' e', chiedine senz'altro la sostituzione in garanzia.
Lamps

giotek:

--- Citazione da: "Robertolanfri" ---ho comperato una fjr 1300 as nuova a maggio, è una favola, ad oggi ho percorso 13000 km e tutto va bene, ma in montagna ha dei vuoti di carburazione tra i duemila ed i tremila giri, qualcuno ha avuto gli stessi problemi?? se si come posso fare per risolverli???
saluti roberto
--- Termina citazione ---


Saluto te e tutti gli amici che hanno dato intelligenti risposte al tuo quesito.I "vuoti" sono normalmente causati da mancanza di benzina o da mancate accensioni.Salendo in quota la carburazione si ingrassa, perchè la diminuizione di pressione causa la diminuizione della quantità di ossigeno che entra nei cilindri.La centralina dispone (normalmente) di "un'altimetro" che si accorge della diminuzione della pressione e "comanda" l'impoverimento di benzina da iniettare in modo appropriato.Se questo dispositivo non funziona....la miscela diventa grassa oltre al fatto che COMUNQUE il motore perde potenza perchè la densità dell'aria è di valore minore.Anche carburato perfettamente..non sarebbe più un 1300 ma magari un 1200 (a titolo di esempio).Dato per scontato che il filtro aria sia perfetto (peggiorerebbe la situazione) le mancate accensioni da miscela troppo grassa si possono combattere smagrendo la miscela/aria benzina (ma quando si torna in pianura diventa deleterio) o cercare di BRUCIARE CORRETTAMENTE questa miscela grassa.Una soluzione senza controindicazioni è quella di usare una candela di grado termico ANCHE minore all'Iridio.All'iridio (meglio Denso) perchè tendono ad inbrattarsi con meno difficoltà e ANCHE di grado termico inferiore perchè per le caratteristiche di queste candele (non voglio farla tanto lunga) questo operare non mette a rischio la camera di scoppio o la candela stessa da temperature di funzionamento non idonee visto che questo tipo di candele sopportano temperature di funzionamento più alte rispetto alle classiche U24ESR-N o NGK CR 8E.Come minimo le Denso ti durano 40-50.000km,se non ti risolvono il problema...hai montato 4 ottime candele e basta.Ma è probabile che ti risolvano il problema,io Giorgio, ci proverei.Poi magari mi rassegnarei alla Power Commander.

Morale della favola:
se devi cambiare le candele prova a montare delle Denso Iridium Power IU24 (gradazione equivalente alla standard) o la versione leggermente più "calda" IU22.(si autopulisco più velocemente e meglio delle IU24)(come gradazione dichiarata equivarrebbe ad una NGK CR7 ma visto le temperature di lavoro a lei possibili la puoi pensare come una NGK standard. CR8)

Un salutone

Giotek

Mapo:
Ciao, io ho comprato un modello 2007 ,avevo lo stesso problema e navigando sul forum tedesco ho trovato i numeri di telaio delle moto del 2006/2007 che montavano la centralina che dava problemi:  RP131-0000301 bis 0008522 / RP135-0000301 bis 0001887
con questi numeri riferiti ad entrambe le versioni confrontandoli con la tua dovresti capire se è coinvolta nella possibile sostituzione; essendo un esemplare del 2008 dovrebbe essere gia stata prodotta con la nuova centralina modificata. Sulla mia dopo aver fatto presente il problema all'assistenza è stata sostituita la centralina in garanzia e l'erogazione ai bassi sembra essere regolare anche in quota (il numero di telaio rientrava tra quelli indicati).

:

--- Citazione ---
La centralina dispone (normalmente) di "un'altimetro"

--- Termina citazione ---


Mi spiace Giotex ma sei decisamente in errore, l'altimetro di cui parli veniva usato agli albori dei sistemi di iniezione elettronica e nemmeno su tutti i sistemi ma solo su quelli che misuravano il peso del aria con dei flussometri (comunemente conosciuti come debimetri), mentre nei sistemi chiamati speed density (e sulle moto si impiegano solo quelli per svariati motivi) non serve alcun altimetro, in quanto sono dotati tutti di un sensore di pressione assoluta che rileva la pressione nel collettore di aspirazione per cui essa è legata anche al altezza ed assieme alla temperatura del aria mi calcola con precisione la densità del aria, quindi assieme ad altri parametri come la posizione farfalla, temperatura motore ecc.ecc. la ECU genera un segnale corretto di tempo di iniezione ad anticipo d'accensione.
Infatti le modifiche alla centralina di cui si è parlato anche in questo topic erano state fatte proprio per un errore di mappatura che al salire del altitudine non effettuava le giuste correzioni. Con i MY08 questi problemi non ci dovrebbero più essere, almeno sulla mia non sono presenti e vado spesso in montagna.... :wink:  :wink:  :wink:

@Roberto potresti specificare il colore delle tua in modo da essere certi del anno di produzione, in più hai in aiuto anche le indicazioni di Mapo (anche se in tedesco, ma c'è sempre google translate  :wink:  :wink:  :wink:  )

giotek:

--- Citazione da: "scossa" ---
--- Citazione ---
La centralina dispone (normalmente) di "un'altimetro"

--- Termina citazione ---


Mi spiace Giotex ma sei decisamente in errore, l'altimetro di cui parli veniva usato agli albori dei sistemi di iniezione elettronica e nemmeno su tutti i sistemi ma solo su quelli che misuravano il peso del aria con dei flussometri (comunemente conosciuti come debimetri), mentre nei sistemi chiamati speed density (e sulle moto si impiegano solo quelli per svariati motivi) non serve alcun altimetro, in quanto sono dotati tutti di un sensore di pressione assoluta che rileva la pressione nel collettore di aspirazione per cui essa è legata anche al altezza ed assieme alla temperatura del aria mi calcola con precisione la densità del aria, quindi assieme ad altri parametri come la posizione farfalla, temperatura motore ecc.ecc. la ECU genera un segnale corretto di tempo di iniezione ad anticipo d'accensione.
Infatti le modifiche alla centralina di cui si è parlato anche in questo topic erano state fatte proprio per un errore di mappatura che al salire del altitudine non effettuava le giuste correzioni. Con i MY08 questi problemi non ci dovrebbero più essere, almeno sulla mia non sono presenti e vado spesso in montagna.... :wink:  :wink:  :wink:

@Roberto potresti specificare il colore delle tua in modo da essere certi del anno di produzione, in più hai in aiuto anche le indicazioni di Mapo (anche se in tedesco, ma c'è sempre google translate  :wink:  :wink:  :wink:  )
--- Termina citazione ---


Mi hai baccalato :oops:  :oops:  :oops: . 1-0 per te (te la faccio pagare...te la faccio pagare...porc@@@@@@@a se te la faccio pagare :D  :D  :D  :D )

Questo perchè la moto che ho venduto aveva" l'altimetro"(Caponord)(sono certo che mi crederai in parola e sono certo che sorriderai pensando a quanto la sua iniezione era arretrata.)

Cambia la causa (non tanto,cambia il modo di interpretare male i dati od il colpevole) ma non cambia la sostanza del mio discorso è molto probabile che la moto del nostro amico in quel range di utilizzo pennellando a basso numero di giri con ripetuti apri e chiudi risultasse troppo grassa e le candele causassero casuali mancate accensioni che aumentando il numero dei giri è normale che sparissero.In questa ottica non credo di aver scritto fesserie rigurdo a probabili/possibili soluzioni alternativa a prendere una Power Commander.

1-Le candele all'iridio hanno grado termico più "LARGO" rispetto a quelle tradizionali.
2-Con miscele grasse occorrono candele con maggior potere autopulente
3-Le candele più calde si autopuliscono prima.
4-La candela all'Iridio di grado leggermente più caldo unisce i vantaggi di una candela standard dello stesso grado termico a quelli della candela di grado subito più freddo per quanto riguarda le temperature alle quali  questa può operare.(vantaggi della NGK-CR8+ quelli della NGK- CR7)

Inchinandomi

Giotek

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa