La moto e la tecnica > Sospensioni

Quotazioni mono e kit vari FG

<< < (7/24) > >>

AL58:
Eeeeeeehhh  la pista, brutta bestia per smanettare e' una libidine adrenalica pazzesca, non ce' strada che tenga. Scusate il fuori tema.

Ale68:

--- Citazione da: "giotek" ---(consiglio spassionato)Il mono per la tua moto è molto probabile che ti verrebbe consegnato con una molla da 10k,se tu comprassi un mono nuovo accertati del k della molla se è standard 10k richiedi che ti arrivi con la 11.

Giotek
--- Termina citazione ---


Giotek, cerco di seguirti..... nonostante le mie carenze..... :D

ma per quale motivo dici che tu montersti una molla K14 pero' mi consigli, nel caso di un nuovo acquisto, di farmene arrivare una da 11? Io ho proprio il chiodo che la molla originale sia sottodimensionata, io non sono un fuscellino e spesso viaggio con passeggero e bagali.... Quindi se l'originale è un 10 (l'ho imparata da te questa perche' non la sapevo), una 11k mi sembrerebbe ancora misera....

ps: propongo di eleggere giotek come sospensionista del forum... :wink:

lucabu:
Io so già cosa voglio per il prossimo compleanno :wink:
Grazie Giotek!
Lamps

giotek:

--- Citazione da: Ale68 ---
--- Citazione da: "giotek" ---(consiglio spassionato)Il mono per la tua moto è molto probabile che ti verrebbe consegnato con una molla da 10k,se tu comprassi un mono nuovo accertati del k della molla se è standard 10k richiedi che ti arrivi con la 11.

Giotek
--- Termina citazione ---



--- Citazione da: "Ale68" ---Giotek, cerco di seguirti..... nonostante le mie carenze..... :D

ma per quale motivo dici che tu montersti una molla K14 pero' mi consigli, nel caso di un nuovo acquisto, di farmene arrivare una da 11? Io ho proprio il chiodo che la molla originale sia sottodimensionata, io non sono un fuscellino e spesso viaggio con passeggero e bagali.... Quindi se l'originale è un 10 (l'ho imparata da te questa perche' non la sapevo), una 11k mi sembrerebbe ancora misera....


--- Termina citazione ---


Come avrai capito l'articolazione progressiva della tua 2005 è diversa dai modelli 2006-2010.In linea teorica per sostenere uno stesso peso gravante sul posteriore la mia moto necessita di una molla che fornisca una "spinta" del 25/30% maggiore rispetto a quella montata sulla tua moto.

Ti garantisco che aumentare il k della propria molla di un 10% si sente e che continuare ad aumentare il K poi cozza con la taratura dell'idraulica (sia compressione che estensione) con il rischio che sulle asperità più secche anche precaricando poco la molla,la moto poi tenda a rimbalzare.Per usi particolari ed un po fuori dall'usuale (carico esagerato pilota+passeggero+bagagli) l'unica soluzione sono le molle progressive (Hyperpro) che per loro natura e concetto di funzionamento limitano però l'escursione della ruota con la guida solo pilota e secondo il mio personalissimo parere sono una soluzione estrema.Controlla attentamente il manuale officina della tua moto e guarda le caratteristiche della molla che hai installato,se pesi molto e carichi molto la moto un k maggiore di di un 15% su un buon mono te lo puoi permettere di più no.Non è tanto il pericolo che lo stesso mono non ce la faccia a frenare una molla più vigorosa (estensione) tutti i buoni mono ce la farebbero quanto il pericolo che la regolazione (fissa) del freno in compressione risulti di valore troppo alto.Il freno in compressione è una forza "idraulica" che si somma a quella della molla (meccanica) durante una compressione.A parità di sollecitazione in compressione (es.una buca) per ottenere la stessa risposta come forza che si oppone all'affondamento dovresti,nel caso di una molla con k maggiore,diminuire il freno in compressione altrimenti il "sistema sospensione" risponderà in modo più "secco".Per quanto riguarda il freno offerto dall'idraulica durante la compressione in realtà la storiella è abbastanza più complessa perchè il valore di questo freno è in realtà influenzato dalla VELOCITA' di affondamento della sospensione ma poniamo che questo sia trascurabile altrimenti.....perdiamo la strada.

Quando parliamo di una molla da 10kg lineare intendiamo che per comprimerla di 1 cm occorre una forza di 100 kg (cento).Se il tuo mono,come il mio,ha una corsa possibile dello stelo di 60mm per farlo arrivare a tampone occorre una forza di 600kg (seicento).Con una molla da 11,5 kg per arrivare a tampone occorre una forza di 690kg, 90 kg in più...che magari sono quelli che ti mancano.Pensare a molle ancora più dure porta a pensare di farsi realizzare una taratura personalizzata perchè l'idraulica dovrebbe essere diversa.

Io non ho i dati del tuo mono,ho quelli del mio.



bisogna essere dediti ad uso di roba pesante per concepire un precarico come quello installato sulla nostra moto ed una molla con le caratteristiche illustrate.
Sta scritto che l'escursione de mono possibile è di 60mm.Le molle a due steep lavorano (durante la compressione) per un primo tratto presentando un k minore e quando le spire che determinano il primo K (K1)si sono completamente schiacciate..entrano in funzione le spire del secondo tratto di molla (a passo maggiore)che offrono un K2 di maggior valore.

Nella posizione soft si vede che per 42mm dei 60 possibili la molla lavora come una 9,28k e per gli altri 18mm di compressione possibile questa presenterebbe un K2 di 12,64 K.

Nella posizione Hard la molla lavora per7 mm come una 9,28 K e per gli altri 53 possibili come una 12,64.

Ti garantisco che anche solo sulla carta E' IMPOSSIBILE trovare un valore di freno in compressione (fisso,determinato dal progetto)ed estensione (variabile con la ghiera sotto) con i quali trovare un'ACCETTABILE compromesso per usare al meglio questo mono.Con una molla che varia il suo K del 30% durante il suo funzionamento FORSE sarebbe possibile con un'ammortizzatore elettronico che variasse i 2 freni spostando la levetta di precarico (soft/Hard).Molto,molto,molto diversa è la cosa quando la molla è linere ed il suo K  NON E' VARIABILE,in questo caso è possibile trovare facilmente un'eccellente compromesso dei due freni per far funzionare al meglio la sospensione posteriore.

Ripeto,in Yamaha hanno trovato la maniera di fare complicata una cosa semplice e sono riusciti pure a farla in malomodo.

Giotek

Ps-una precisazione,parlando di Hyperpro tendo a far presente che queste molle progressive PARTONO più morbide delle originali e verso il fine corsa sono molto più dure delle originali.Partendo più morbide è in parte scongiurato il problema di una risposta secca su certe asperità in quanto stando così le cose il freno in compressione del mono si rivela abbastanza funzionale.
--- Termina citazione ---

:

--- Citazione ---
Ciao Luca,
sai benissimo che le domande non sono mai stupide,a volte lo sono le risposte.

--- Termina citazione ---


Grazie per la risposta, impeccabile come sempre :D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa