La moto e la tecnica > Sospensioni
Quotazioni mono e kit vari FG
giotek:
--- Citazione da: "shark" ---ok, faccio una domanda da ignorantone, anzi, da re dell'ignoranza,
l'fjr è la mia seconda moto (prima avevo un diversion 600) e non capisco la differenza tra un mono e l'altro perchè in primis non ci capisco niente di tecnica, ed in secondis (se così si può dire...) non ho un metro di paragone
io peso 140 kg scarsi, viaggio sempre con mia moglie che pesa circa 80 kg, spesso con bauletto e borse piene, alla fine dei conti, in un utilizzo turistico con viaggi da 4-500 km a tappa (e qualche capatina a napoli da 800km filati) che beneficio ne ho? è il fondoschiena che ne beneficia? è la moto più stabile? è benzina risparmiata?
insomma perchè cambiare un mono rispetto a un altro?
--- Termina citazione ---
Ciao Antonio,
credo che ti sia risposto da solo.Mi sembra evidente che tu non abbia mai sentito la necessità di mettere sotto accusa il mono,che tu non lo abbia mai guardato male.Dal tuo scritto si evince che per te non è una necessità e che per l'uso che fai tu della moto e delle tue esigenze il mono originale ti vada più che bene.Quindi ti consiglio di non crearti problemi che per te non esistono.Non esistono non perchè magari non gli tiri il collo ma ci passeggi o perchè non ti interessa fare qualche curvone veloce ma perchè per l'uso che fai della tua moto questa ti ha sempre trasmesso sicurezza e tranquillità e quindi non prendere molto in considerazione gli scritti di un burlone di Firenze che si rivolge a chi sente altre necessità.Non cambiare niente finchè non ne senti la necessità.
Un caloroso abbraccio
Giorgio
Depo:
Premetto che il mono della nostra moto a me non ha mai dato alcun problema (MY07 con 78.000km), né smanettando da solo in montagna né viaggiando a pieno carico con la moglie, ho imparato a sentire le sospensioni sotto il "sedere" senza avere nessuna base tecnica ma solo stravolgendo le regolazioni e provando pian piano a "rimetterle a posto" sentendo solo il comportamento della moto su strada. Ammetto di aver acquisito una certa sensibilità, infatti quando cambiano le stagioni e di conseguenza le temperature mi rendo conto che le regolazioni vanno leggermente corrette. Quanto sopra non serve per introdurre qualche domanda ma solo per ringraziarti del valore aggiunto a livello tecnico che mi/ci stai fornendo per capire qualcosa in più di questo complesso argomento, in cui oltre all'oggettività della meccanica/fisica ci sta anche una gran parte di soggettività del pilota,indipendentemente dal fatto che a me/noi serva fare delle modifiche.
Quando il tutto è spiegato in maniera competente ed estremamente chiara è un piacere leggere quelli che tu definisci papiri.
Grazie di nuovo.
giotek:
--- Citazione da: "Ale68" ---Urca... Giotek.... qui si va su terreni complessi... beh ragazzi nessuno che ha il manuale d'officina del MY2005 che mi possa dire il k della molla?
--- Termina citazione ---
Ciao Ale,
sono riuscito a trovare quei dati e te li posto.Questo affinchè tu possa ragionare sui dati in gioco...io l'ho già fatto e torna quello che ti avevo suggerito.
...........................................................mod.2001/2005...............mod. 2006/2010
Rear shock absorber assembly travel..........60.0mm.........................60.0mm
Spring free length......................................159mm..........................154,6mm
Installed length.........................................138,1mm.......................136,2mm
[size=18]SOFT[/size]
Spring rate K1.....................Kg/mm...............7,16 ................................9,28
Spring rate K2.....................Kg/mm...............10,2................................12,64
Sprig stroke K1......................mm.................0-31,3..............................0-42
Spring stroke K2.....................mm................31,3-60.......................... ..42-60
[size=18]Hard[/size]
Spring rate K1.....................Kg/mm................10,2.............................12,64
Spring stroke K1....................mm...................7-60???..........................7-60
Sul service manual che ho trovato non si fa riferimento allo Spring rate K1 e Spring stroke K1 quando il precarico è posizionato su Hard ma si può tranquillamente pensare che a tutti gli effetti lavori una molla da 10,2 Kg/mm da qualche millimetro di escursione e fino alla max possibile (60mm)
Una volta per tutte abbiamo chiarito quali sono le differenti caratteristiche "meccaniche" tra i mono 2001/2005 e 2006/2010.Quando si intraprende una modifica (k molla) è sempre utile pensare di provare per gradi.Io ti consiglierei una 11K e poi di valutare il risultato.E' certo che con la 11 le cose si avvicinerebbero a quello che cerchi,la 12 si allontana un pò dal progetto originale del mono per quanto riguarda l'idraulica.
Per quanto riguarda gli ultimi modelli (2006-2010) visto che con CARICO PESANTE il mono originale anche nella posizione hard (K 12,64) si siede.....è facilmente pensabile che una 13K non risolva il problema..la logica dice 14K poco precaricata.Ma questa è la mia logica...ed in assoluto quello che penso non ha molta importanza.
Un abbraccio
Giotek
Ale68:
Grazie mille Giotek, le tue info sono molto utili e apprezzate!. Pensavo una cosa: non credo che il mono dei modelli dopo il 2006 abbia una molla piu' rigida per compensare un maggior peso (la differenza di peso non mi sembra particolarmente signficativa), o forse non solo per questo. Probabilmente è un tentativo, a quanto pare mal riuscito, di rimediare ad un difetto di progetto. E quindi se la tua, come dici con carico pesante si siede, immaginati cosa fa la mia.... si sdraia!
beh... comunque mi sono messo a dieta! peso 100 kg, magari se arrivo a 70 risolvo un pochino il problema....... eh mamma yamaha ci tiene alla salute dei propri clienti..... :shock:
giotek:
--- Citazione da: "Ale68" ---Grazie mille Giotek, le tue info sono molto utili e apprezzate!. Pensavo una cosa: non credo che il mondo dei modelli dopo il 2006 abbia una molla piu' rigida per compensare un maggior peso (la differenza di peso non mi sembra particolarmente signficativa), o forse non sollo per questo. Probabilmente è un tentativo, a quanto pare mal riuscito, di rimediare ad un difetto di progetto. E quindi se la tua, come dici con carico pesante si siede, immaginati cosa fa la mia.... si sdraia!
beh... comunque mi sono messo a dieta! peso 100 kg, magari se arrivo a 70 risolvo un pochino il problema....... eh mamma yamaha ci tiene alla salute dei propri clienti..... :shock:
--- Termina citazione ---
:D :D :D :D :D La dieta servirà a farti sentire più scattante,più efficiente,più vitale.Risulterai più piacente alla tua donna ma.....la storia finirà li,le macchine non hanno sentimenti,30kg meno di pilota...non cambiano la situazione.
Onde evitare di scrivere sciocchezze non credo opportuno cercare di approfondire il perchè tra una 2005 ed una 2006 ci sia una molla con il 30% di k in più.A noi comuni motociclisti balza all'occhio il leggere che il forcellone delle ultime Fjr è più lungo di 35mm,ci porta a pensare ad una leva maggiore e di conseguenza l'utilizzo di una molla più dura.Quando si parla di articolazioni progressive e di molle e si cerca di far paragoni...ci si perde...a meno di non essere progettisti di sospensioni.L'Honda CBR 600f ha una molla da 15K,il Suzuki Gsx-R 600 da 8...questo ci invita ad evitare di scrivere bischerate su cosa sia meglio.Io credo che con un buon mono su tutte le Fjr si potrebbero fare tutte le cose del mondo,qualcuno con una molla più morbida per fare certe cose e qualcun'altro con una molla leggermente più dura per farne altre,ma un buon mono,non un mono da xmax montato su una moto che costa di listino 16.000 euro.
Salutoni
Giotek
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa