La moto e la tecnica > Sospensioni

Quotazioni mono e kit vari FG

<< < (12/24) > >>

:
Complimenti davvero per la scelta. Facci sapere le tue impressioni.

giotek:

--- Citazione da: "bobobest" ---sulla molla ce scritto cosi 59/59 120-165
--- Termina citazione ---


Grazie di questa tua disponibilità.

59/59 =  molla cilindrica con diametro interno 59mm (il diametro filettatura del corpo mono è 52)

120 = K 120 Newton/mm = 12,23 Kg/mm..strano...è una molla leggermente più morbida dell'originale con il precarico nella posizione Hard.

165 = Lunghezza della molla non compressa (in mm).

Praticamente sto usando il tuo stesso mono (senza regolazione del freno in compressione) e la molla 130 ( 13,25 Kg/mm,l'originale è da 124 N/mm,12,64 Kg/mm)che mi sembra ottima con la guida a solo ma ho l'impressione che sia inadatta per caricare la moto con 4 valige ed in coppia.Stavo infatti pensando di provare a montarci la 140 che ho in garage.Riconfermandoti che hai comprato un SIGNOR mono mi farebbe piacere di leggere le tue impressioni con la moto un po carica ed in 2.Se può o ti può interessare le mie impressioni con la 140, quando la monterò ti farò sapere.
Un salutone

Giotek

bobobest:
Ciao Giotek ,allora secondo te loro,dandogli tutti i dati peso da solo in due piu bagagli,anno montato una molla un poco morbida.
tu che dici di fare ?
ancora non sono riuscito a montarlo spero la prossima settimana poi di diro le mie impressioni.
un saluto bobobest

magari in primavere faccio un saltino da te cosi mi insegni un po di trucchetti per la regolazione.

giotek:

--- Citazione da: "bobobest" ---Ciao Giotek ,allora secondo te loro,dandogli tutti i dati peso da solo in due piu bagagli,anno montato una molla un poco morbida.
tu che dici di fare ?
ancora non sono riuscito a montarlo spero la prossima settimana poi di diro le mie impressioni.
un saluto bobobest

magari in primavere faccio un saltino da te cosi mi insegni un po di trucchetti per la regolazione.
--- Termina citazione ---


Ciao a te,
la cosa che più conterà sono le tue impressioni,i miei discorsi rimangono tali.
Ho solo preso atto che la molla che ti hanno fornito ha un K di valore leggermente minore rispetto a quello fornito dalla molla di serie con il precarico in posizione Hard.Come risulta dalle specifiche tecniche il mono della Ohlins per Fjr 1300 2006-2010 viene fornito (come standard) con molla 130.Pensavo che anche Wilbers fornisse la 130 specialmente dopo avergli indicato il tipo di uso del mezzo ed il peso "umano".Tu provalo così,magari ne rimani soddisfatto,ogniuno ha i suoi gusti ed il suo modo di guidare.

Cercando di avvicinarmi al gioiello che hai comprato stasera sono passato da Simone (il mio spacciatore di mono Fg) ed ho fatto installare il precarico idraulico.Quello prodotto da Fg è realmente di pregevole fattura ed è molto bello.E' impensabile di stare a smanaccare con la chiave per regolare il precarico in situazioni molto differenti.

Io non ho niente da insegnare,io non sono nessuno,se passi da Firenze facciamo un giro insieme e due chiacchere a tavola.Se vuoi posso,in modo semplice e chiaro illustrarti come farei io per cercare di avere il meglio da un mono come il tuo (freno in compressione per alte e basse velocità separati).Questo sarebbe il mio modo di operare nella tua situzione,non è detto l'unico od il migliore..semplicemente il mio.

Un abbraccione

Giotek



:
Ciao Giorgio,
aprofitto della tua cultura in materia e, poichè Babbo Natale mi ha portato un Ohlins (S46HR1C1S YA 707), e mi piacerebbe saperlo tarare senza dover fare mille tenativi mi  puoi spiegare come fare?
La taratura di fabbrica la ho richiesta indicando il peso di pilota, passeggero e bagaglio leggero, quindi l'asseto che uso al 70%.
C'è il manettino del precarico idraulico, ad azoto mi pare, che mi piacerebbe capire come funziona, o meglio se ad un giro corrispondono tot Kg oppure bisogna provare e riprovare ad ogni situazione di carico differente fino a che si trova il giusto compromesso. Ho cercato sul web ma non ho trovato nulla in proposito.
Inoltre se decido di farmi una "corsetta" da solo è necessario diminuire il precarico sulla ghiera o è sempre sufficiente intervenire sul manettino idraulico?
Grazie  Roby

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa