La moto e la tecnica > Sospensioni
Quotazioni mono e kit vari FG
Ale68:
Beh il tuo ragionamento non fa un piega.......Certo che pensavo..... è veramente il colmo che spendendo 150 euro ti sei messo sotto un mono che ti soddisfa molto piu' di quello originale praticamente nuovo....... mi piacerebbe sapere quanto puo' costare andare dal conce Yamaha ad ordinare un mono originale.....(operazione che credo nessuno al mondo si sia sognato di fare) :evil:
Per quanto riguarda la presunta complicazione dei modelli ante 2006 non so risponderti.....mi auguro di no... nel caso mi dovesse capitare di metterci mano (al portafoglio per pagare chi deve fare il lavoro) :mrgreen:
giotek:
--- Citazione da: "Ale68" ---Per quanto riguarda la presunta complicazione dei modelli ante 2006 non so risponderti.....mi auguro di no... nel caso mi dovesse capitare di metterci mano (al portafoglio per pagare chi deve fare il lavoro) :mrgreen:
--- Termina citazione ---
Per montare il nuovo mono ho tolto solo le fiancatine laterali,questo tizio ha sbudellato la moto,forse perchè la versione che monta ha un voluminoso serbatoio azoto e non lo si può montare da sotto.
http://www.fjr1300.info/howto/ohlins.html
per montare questo mono...non ho smontato che quanto da me illustrato(solo fiancatine laterali).
http://www.fjrtech.com/getdbitem.cfm?item=48
Giotek
:
Grazie per le preziosissime informazioni che mi hai fornito. Comunque mi viene da pensare, siccome il mio Wilbers è un modello 640-660-00 con leva precarico 625-046-00, aggendo su quest'ultima potrei ovviare alla sostituzione della molla, regolandola a seconda delle situazioni, oppure serve sostituirla perche inadatta, secondo te ? Ciao grazie.
giotek:
--- Citazione da: "dino62" ---Grazie per le preziosissime informazioni che mi hai fornito. Comunque mi viene da pensare, siccome il mio Wilbers è un modello 640-660-00 con leva precarico 625-046-00, aggendo su quest'ultima potrei ovviare alla sostituzione della molla, regolandola a seconda delle situazioni, oppure serve sostituirla perche inadatta, secondo te ? Ciao grazie.
--- Termina citazione ---
Ciao Dino,
cercherò di parlarti usando termini terra terra (mi riesce meglio!!!)
la tua moto è stata progettata per offrire una certa stabilità in svariate situazioni.Una delle scelte che viene fatta a livello progettuale riguarda il bilanciamento della moto, cosa che ha a che fare con la ripartizione dei pesi sui due assi.La moto può permettersi di rispondere bene alle sollecitazioni entro un ristretto range di valori riferiti a questi parametri altimenti diventa ingovernabile in svariate situazioni (frenata,alte velocità,omogeneità di discesa in piega tra avantreno e retrotreno ed altro).Se la moto si siede troppo (nel nostro caso) si presentano le situazioni sopradescritte in entità proporzionale al QUANTO si siede troppo.
Il precarico serve ad alzare il retrotreno fino a sostenere il peso che sulla moto è installato e fino a portare il bilanciamento della stessa entro valori accettabili dalla ciclistica per allontanare/limitare/annullare i possibili problemi sopradescritti.In linea pratica potresti arrivare a sostenere la moto carica sia con una molla da 120 precaricata pochissimo che con una molla da 90 precaricata moltissimo.STATICAMENTE (a moto ferma o che proceda a velocità costante su un piano perfettamente piatto)non sentiresti alcuna differenza,non potresti valutare la molla che hai sotto.DINAMICAMENTE (procedendo su una strada con normali avvallamenti)accadrebbe che il K della molla(tralasciamo il tipo di avvallamento e quanto il freno in compressione coadiuvi il lavoro della molla) determinerebbe un affondamento del retrotreno più o meno marcato perchè INDIPENDENTEMENTE da quanto precaricata il carico della molla rimane quello dichiarato e quindi se sulla moto è installata una molla da 90 il retrotreno affonderà di tot, se è installata una molla da 120 affonderà decisamente meno.
Se la ruota posteriore ha poca escursione(molla troppo dura) non verranno copiate a dovere gli ampi dislivelli del manto stradale,se l'escursione è troppa o al limite del possibile(molla morbida) in molte situazioni la moto perderà di instabilità perchè camminerà seduta.
La molla originale con il mono originale su posizione Hard(della tua moto) offre un K identico a quello fornito dalla molla del tuo Wilbers (da 100 N/mm=10,20 Kg/mm).
Una molla da 110 (11,21 Kg/mm) comanderà la stessa identica escursione della tua ruota posteriore se sulla moto sono installati 50 kg in più rispetto al peso con la quale la usi adesso.(equamente distribuito tra passeggeri e bagaglio,più si aggiunge carico nella sola parte posteriore e più per" effetto leva" questo si comporterà come uno d i maggiore peso....se i passeggeri non ingrassano... i 50kg diventeranno 30-35))
Se usi lo stesso identico peso (parlavamo di moto "pronto viaggio") ti permetterà un'innalzamento del posteriore fino a quasi 4 cm durante la conduzione della moto stessa (rispetto a che tu abbia installata una 100).
Molle ancora più dure limitano l'escursione della ruota e saranno digerite peggio dall'idraulica.
Utilizzare una molla con K maggiore è cosa abbastanza diversa da precaricare di più una con K minore.
Un abbraccio
Giotek
:
Buondì Giotek non so come ringraziarti per le tue informazioni "terra terra" che mi hanno fatto comprendere ancora meglio tutta la vicenda delle sospensioni.
Se capiti dalle parti di Palermo ritieniti invitato a gustare i tipici prodotti locali pane e panelle, pane e milza, sfincione, arancine e per finire cannolo, qualcuno del forum li ha già gustati. Ciao a presto.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa