La moto e la tecnica > Sospensioni

Quotazioni mono e kit vari FG

<< < (20/24) > >>

Ale68:
Ciao sospensionista Giotek!  :mrgreen:
Cercando di studiare approfinditamente (e che sforzo!) il sito FG ho tenuto ben presente anche le interessanti informazioni che hai postato tu. Ho notato che usando il selettore, per la Fjr vengono proposti 3 modelli di mono e non 4. Manca infatti quella che credo (ma chiedo anche un tuo parere) la proposta piu' interessante.  Parlo del FQE31. Non dotato di regolazioni freno in compressione ma con (l'obbligatorio direi) registro idraulico del precarico. Sbaglio qualcosa?....
ciao Alex

giotek:

--- Citazione da: "Ale68" ---Ciao sospensionista Giotek!  :mrgreen:
Cercando di studiare approfinditamente (e che sforzo!) il sito FG ho tenuto ben presente anche le interessanti informazioni che hai postato tu. Ho notato che usando il selettore, per la Fjr vengono proposti 3 modelli di mono e non 4. Manca infatti quella che credo (ma chiedo anche un tuo parere) la proposta piu' interessante.  Parlo del FQE31. Non dotato di regolazioni freno in compressione ma con (l'obbligatorio direi) registro idraulico del precarico. Sbaglio qualcosa?....
ciao Alex
--- Termina citazione ---


No non sbagli,il precarico idraulico viene inteso come optional alla versione base.sul loro sito hanno fatto un po di casino perchè compariva anche per fjr 2006-2010 la versione con bombolotto compressione integrato ma in realtà non era disponibile.L'ho fatto presente a Simone che ha chiamato in Fg e mi ha precisato che cosa è realmente disponibile.Tra l'altro il modello base con precarico idraulico è consegnato con precarico non attaccato al corpo (come illustrato nelle loro foto) ma con il pomello collegato con tubo in treccia per poterlo montare in posizione comoda per il registro.
Quello della foto è il mio wilbers ma il precarico è questo



Un abbraccio

Giotek

Ale68:

--- Citazione da: "giotek" ---Se parti per un lungo viaggio stracarico precaricherai un po di più la molla e chiuderai di 1 o 2 clicks il ritorno aprendo di 1 clicks la compressione...MA SOLO SE IL CARICO E' NOTEVOLE
--- Termina citazione ---


Ciao Giotek, non capisco una cosa e ho quindi bisogno di un chiarimento. Consigli, all'aumentare del peso, di aumentare il freno in estensione e diminuire quello in compressione.  Questa cosa non mi torna facendo un semplice ragionamento logico, ma evidentemente sbaglio in qualcosa e mi interessa molto capire dove. Ti spiego: la mia logica mi diche che se il peso sulla moto aumenta il mono tendera' a comprimersi troppo velocemente e quindi sarebbe necessario aumentare il freno in compressione. E sulla stessa linea: una volta compresso il mono deve tornare, ma se molto carica lo fara' troppo lentamente, quindi sarebbe necessario diminuire il freno in estensione....

Ho detto una vaccata grandissima?? :oops:

Ciao Alex

giotek:

--- Citazione da: "Ale68" ---
--- Citazione da: "giotek" ---Se parti per un lungo viaggio stracarico precaricherai un po di più la molla e chiuderai di 1 o 2 clicks il ritorno aprendo di 1 clicks la compressione...MA SOLO SE IL CARICO E' NOTEVOLE
--- Termina citazione ---


Ciao Giotek, non capisco una cosa e ho quindi bisogno di un chiarimento. Consigli, all'aumentare del peso, di aumentare il freno in estensione e diminuire quello in compressione.  Questa cosa non mi torna facendo un semplice ragionamento logico, ma evidentemente sbaglio in qualcosa e mi interessa molto capire dove. Ti spiego: la mia logica mi diche che se il peso sulla moto aumenta il mono tendera' a comprimersi troppo velocemente e quindi sarebbe necessario aumentare il freno in compressione. E sulla stessa linea: una volta compresso il mono deve tornare, ma se molto carica lo fara' troppo lentamente, quindi sarebbe necessario diminuire il freno in estensione....

Ho detto una vaccatga grandissima?? :oops:

Ciao Alex
--- Termina citazione ---


Ciao a te,
avrai capito che la storiella è veramente semplice se si tratta di spippolare sulle regolazioni ed abbastanza complessa se si cerca di capire il perchè di certe cose.Questo perchè magari parlando di freno idraulico si potrebbe scrivere un lungo papiro (qualcuno direbbe ancora????)partendo dal parlare dell'entità di freno che offre l'olio al passaggio in un foro calibrato,di moto laminare o turbolento del tipo di curva velocità di affondamento/entità di freno corrispondente ed il tutto diventerebbe noioso a leggersi ed interesserebbe a pochi.

Tieni ben presente che l'entità del freno  è in relazione alla VELOCITA' DI AFFONDAMENTO  e NON all'ampiezza dell'affondamento.

Il freno in compressione è una forza "idraulica" che si somma alla forza "meccanica" offerta dalla molla in fase di compressione.Il freno idraulico in compressione non determina/limita  il max affondamento della sospensione ma modifica il tempo nel quale si raggiunge il max affondamento.Solo in caso di affondamenti molto veloci (una profonda buca non raccordata)il freno in compressione limita l'escursione della molla.

Per farti capire questo concetto sono costretto a farti presente che la curva di risposta qantità freno/velocità di affondamento di un'unità ammortizzante è rappresentata da un'iperbole che visualizza che al raddoppiare della velocità di affondamento l'entità del freno idraulico aumenta del quadrato del suo valore.Velocità 1 freno 1,velocità 10 freno 100,velocità 100 freno 10.000.Questo vale pari pari per TUTTE le forcelle a PIFFERO che non hanno dei pacchi lamellari (come ha nostra moto) dove questi elementi funzionano (con la loro elasticità e rigidezza) come un sistema che è in grado,entro certi limiti,di MODULARE la grandezza del foro di passaggio.Rimane il fatto che il sistema ammortizzatore risente del freno in relazione alla velocità di affondamento,più veloce l'affondamento = molto maggiore il freno.

Quando carichi bagagli e sei in 2 il precarico ti serve per ripristinare il bilanciamento della moto e per avere una molla che su qualunque tipo di asperità non mandi il mono a pacco ma lo lasci lavorare per quell'escursione programmata dalla Yamaha.Quindi dovrai precaricare di più per far alzare il culetto alla moto.Quando sarai carico constaterai che l'escursione della moto sarà minore MA che su alcuni tipi di asperità la risposta sarà più SECCA perchè di fatto essendo il retrotreno più pesante questo si muoverà meno ma più velocemente(in affondamento).Da qui se aumenti il freno in compressione...non farai lavorare la molla per quello che deve e rischi che la componente forza idraulica possa essere di entità troppo alta.In pratica se il freno in compressione è scarso..quando sei carico non ti influenza la guida,se è troppo avrai una risposta SECCA su alcuni tipi di asperità.

Per quanto riguarda il freno in estensione (da carichi) c'è da tener presente che la moto sarà sempre sbilanciata verso il posteriore e che quindi l'anteriore sarà abbastanza scarico rispetto a quando guideremo solo pilota.Questa situazione porta a verificare sbandieramenti se il posteriore si muove troppo (è li che grava il carico maggiore) e quindi più lo si tiene "fermo" e meglio è.La logica ci direbbe che già il maggior peso gravante sulla ruota posteriore rappresenta un freno per il mono ma vista la situazione dell'anteriore...può essere meglio frenare ancora un po'.

Scrivo scrivo scrivo ma certe cose non si vedono,si possono solo sentire ed in queste cose posso capire che chi legge trovi il tutto palloso ma...tu mi chiami ed io ti dico la mia.
Un abbraccio

Giotek

Ale68:
Giotek, grazie per le delucidazioni, non ti preoccupare, è un piacere leggere i tuoi trattati di meccanica e fisica anche se non sempre è facile seguirti (arrivato all'iperbole sono andato in crisi)...  :wink:. Comunque sono particolarmente interessato all'argomento in quanto anche io ho finalmente deciso di dotare la mia Fjr di un mono all'altezza della situazione. Sono in attesa che arrivi quindi nel frattempo mi interessa capire bene cosa fanno e come inflenzano il comportamento della moto le varie regolazioni..... so che dovro' provare e fare quindi pratica... ma penso che anche la parte teorica abbia la sua importanza.....

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa