La moto e la tecnica > Freni
ma l'ABS funziona?
Templar:
A parte che Wikypedia è affidabilissima, proprio sulle auto che oltre ad avere l'antibloccaggio (ABS) hanno anche il ripartitore di frenata (EBD) non serve schiacciare la frizione.
Ma dove l'EBD non c'è, come sulla tua Fiat Punto o sulla FJR con ABS, l'effetto freno motore sulla ruota/e motrice/i, sfalza i valori tra avantreno e retrotreno, quindi bisogna liberare il mezzo dal freno motore e questo lo si ottiene premendo la frizione o mettendo il cambio in folle. Logico no? :D
Ci vediamo stasera che ti porto il disegnino.
Ciao mostrooooooo. :D
:
--- Citazione ---il perche? e quand n vu sape, ci nen tavast staser tu facc daisc da Marta Laughing Laughing Laughing
--- Termina citazione ---
Eh no!!! Video con la spiegazione di Marta, lo postate su youtube cosi lo capiamo pure noi!! :lol: :lol: :lol: e magari alla fine del video ci fate gli auguri tutti assieme in tranese!! :wink:
Templar:
La spiegazione di Marta? Eccola: auèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
Jasper:
Scusate se mi intrometto ma non condivido alcune osservazioni di Templar sia per l'utilizzo della frizione sia per l'EDB, il ripartitore non serve a molto per lo stesso motivo della bassa velocità.In realtà, alle basse velocità (rotonde con pioggia)sarebbe utilissimo in abbinamento all'ABS, l’ASC (Automatic Stability Control)tipo quello BMW GT,che contribuisce in maniera significativa alla sicurezza attiva, il sistema elettronico antislittamento infatti gestisce la potenza trasmessa alla ruota posteriore aiutando il pilota su superfici stradali con un basso coefficiente di aderenza riducendo la potenza erogata.Grazie
Jasper
:
stasera provvede :lol: 8) :oops: :twisted: :roll:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa