La moto e la tecnica > Freni

ma l'ABS funziona?

<< < (5/7) > >>

:

--- Citazione da: "Jasper" ---Scusate se mi intrometto ma non condivido alcune osservazioni di Templar sia per l'utilizzo della frizione sia per l'EDB, il ripartitore non serve a molto per lo stesso motivo della bassa velocità.In realtà, alle basse velocità (rotonde con pioggia)sarebbe utilissimo in abbinamento all'ABS, l’ASC (Automatic Stability Control)tipo quello BMW GT,che  contribuisce in maniera significativa alla sicurezza attiva, il sistema elettronico antislittamento infatti gestisce la potenza trasmessa alla ruota posteriore aiutando il pilota su superfici stradali con un basso coefficiente di aderenza riducendo la potenza erogata.Grazie
Jasper
--- Termina citazione ---


bravbrav dagli addosso a Templar, datemi una mano  :mrgreen:

:
Filippo si vist c'è si cmbnet, quenn n vu sapè

giotek:
Quando si parla di frenate di emergenza ci si riferisce a quelle frenate dove (se ne siamo capaci o ne abbiamo avuto il tempo)abbiamo scartato a priori di evitare l'ostacolo e non siamo troppo sicuri di non..stamparci.Chiediamo al mezzo di fermarsi nel minore spazio possibile.

L'amico Alessandro ha giustamente fatto presente che in questo tipo di frenata è vivamente consigliato di tirare la frizione e lasciare all'ABS il compito di lavorare.

Volutamente non si prenda in considerazione situazioni limite tipo "siamo a moto inclinata" o qualunque altra situazione dove la perdita di trazione (tirando la frizione) possa causare importante instabilità Potremmo fare notte ad analizzare i singoli casi) ma esaminiamo il caso di frenata sul dritto e con moto in verticale.

Quello che dice Alessandro è veritiero,è stato misurato,e risponde ad alcune leggi della fisica ma...A PATTO DI ALCUNE CONDIZIONI.Queste condizioni,se non esistenti possono SCONSIGLIARE di tirare la frizione su una frenata di emergenza,di quelle che non sai se ti stampi,dove ti giochi l'ospedale.

Staimo parlandi di usare o meno il freno motore e quindi della ruota posteriore.

[size=18]Bisogna pensare che se è vero che il freno motore tende a far decelerare la moto è anche vero che se i freni sono MOLTO PIU' POTENTI del freno motore a questi toccherà di frenare anche il freno motore perchè questo DIVENTA  UN'IMPEDIMENTO ALLA DECELERAZIONE.[/size]

Una cosa che dobbiamo chiarire/verificare/ammettere è quindi SE IL FRENO POSTERIORE E' REALMENTE CAPACE DI BLOCCARE LA RUOTA nella situazione di carico e di aderenza nel momento dell' "INCHIODATA".

E' pensabile che nella guida solo pilota con buone pasticche buoni pneumatici e/ o scarsa aderenza tipo strada bagnata l'ABS possa entrar a funzionare e quindi..frizione tirata.

Per esperienza personale su svariate moto quando invece la moto è a pieno carico ed in coppia NESSUN freno posteriore riesce a bloccare la ruota posteriore salvo casi di fondo con scarsa aderenza.In questa situazione abbiamo un'impianto frenante che NON E' MOLTO  PIU' POTENTE del freno motore scalando velocemente ,è solo PIU' POTENTE e sicuramente la sinergia freno motore + freno può aiutare.

Chiaramente esistono un'infinità di situazioni a favore della prima o della seconda soluzione presentata ed altrettante situazioni dove i risultati sarebbero simili.

Riassunto:
se l'impianto frenante è capace di far decelerare la ruota MOLTO più velocemente del freno motore..tirare la frizione e pigiando il pedale del freno far lavorare l'ABS.

Se le condizioni di carico non permettono una veloce decelerazione grazie al freno in quel momento non adatto alla situazione...(moto stracarica fondo buono)sfruttare il freno motore scalando velocemente  e schiacciare forte il pedale del freno,in questa situazione l'ABS non entrerà mai.

Lo so che è facile scrivere...e quando siamo li a volte è solo l'istinto che ci salva,a volte l'esperienza,a volte il ....

Giotek

Templar:

--- Citazione da: "Jasper" ---Scusate se mi intrometto ma non condivido alcune osservazioni di Templar sia per l'utilizzo della frizione sia per l'EDB, il ripartitore non serve a molto per lo stesso motivo della bassa velocità.In realtà, alle basse velocità (rotonde con pioggia)sarebbe utilissimo in abbinamento all'ABS, l’ASC (Automatic Stability Control)tipo quello BMW GT,che  contribuisce in maniera significativa alla sicurezza attiva, il sistema elettronico antislittamento infatti gestisce la potenza trasmessa alla ruota posteriore aiutando il pilota su superfici stradali con un basso coefficiente di aderenza riducendo la potenza erogata.Grazie
Jasper
--- Termina citazione ---


Non facciamo confusione per favore.
Quando ho parlato della frizione, dicendo di tirare la leva (moto) o schiacciare il pedale (auto) non ho parlato di bassa velocità. In mancanza dell'EBD (ripartitore di frenata tra i due assi), per evitare squilibri tra l'asse libero e l'asse motrice, (in caso di moto leggasi ruota anteriore e ruota posteriore) bisogna premere la frizione (e non lo dico io ma i manuali di meccanica).
Poi ho aggiunto che alle basse velocità e con leggero utilizzo dei freni, l'ABS non entra in funzione.
Di fondo sdrucciolevole non ho parlato proprio.  :D
Ovviamente non posso che quotare l'esperto Giotek quando afferma che frenando con la moto in piega, e quindi inclinata, non esiste ABS,EBD,ASC che tenga. In quei casi ci si può solo affidare ... ai Santi in Paradiso.   :wink:

Templar:

--- Citazione da: "mimmo" ---
bravbrav dagli addosso a Templar, datemi una mano  :mrgreen:
--- Termina citazione ---


PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
AHAHAHAHAHAHAHAH

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa