La moto e la tecnica > GPS

tecnologia futuristica

(1/3) > >>

:
Ero il "quasi" felice possessore di uno zumo 660 ma sabato scorso "le se sciupat"

In pratica non trova i segnali dal satellite e mi continua a segnalare una via di lido di camaiore.

Spedito in assistenza vediamo il costo..

Mentre ero seduto sul tavolino mi è scivolato dalle mani e dopo un volo di ben 15 cm ha smesso di funzionare..
Mah...!!!

Tenetelo nel cotone.. l'è meglio :cry::cry:

Si torna indietro e via di mappe

Lupin72:
Lo avvolgerò nella bambagia! Con quello che costa...  :shock: Certo, non deve cadere, ma almeno un po' più resistente potevano farlo!  :evil: Onestamente, io mi trovavo meglio col mio vecchio Tom Tom, che, però, non era la versione da moto, ma una versione da auto. Finché non pioveva, tutto ok, poi dovevo fermarmi e toglierlo. La navigazione, però, mi sembrava più semplice che con il 660.. Boh, sarà una mia impressione: lo Zumo mi sembra decisamente più lento nell'aggiornare la posizione sul display, tanto che alcune volte ho "padellato" la svolta! Vabbè, sarà che non sono molto pratico io, mettiamola così...

:
LA navigazione del tom tom e piu intuitiva, col garmin devi fare pratica.
La cosa che mi stupisce pero e la fragilita in quanto e racchiuso in una scocca resitente agli urti e affogato in una schiuma antischock.........
Pero visto e condiderato che mi ha sempre dato grossissime sodisfazioni me lo tengo molto stretto ma da oggi con piu attenzione.

:
vado tra poco a ritirare il mio economicissimo GPS mappy 330 da moto
abituato al TOM TOM ONE per auto vi saprò dire come funziona e se ho fatto bene o male ad acquistarlo
dovrete pazientare un po' perchè qui da me mette pioggia per 7 giorni
e non voglio testare solo l'impermebilità...

Depo:
Ho avuto lo stesso problema due anni fa nel Lazio con uno dei miei Quest che aveva già almeno 3/4 anni di vita; non ha più agganciato i satelliti.
L'ho fatto spedire per la riparazione dal negoziante presso cui l'ho acquistato e poco tempo dopo la Garmin mi ha mandato a chiedere se previo contributo spese me lo potevano sostituire con uno nuovo perchè ripararlo non conveniva. Ho accettato e con 120 € mi è stato sostituito lasciando intatti i codici e le mappe che erano state abbinate a quel navigatore. Tra l'altro il Quest era già fuori produzione da tempo, avranno ripescato qualche fondo di magazzino però io ho avuto un navigatore nuovo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa