La moto e la tecnica > Meccanica generale

AS, Frizione che strappa un po' che fare?

<< < (2/3) > >>

LazyBear:
Mi sono preso qualche giorno per fare l'ultima operazione che avevo in programma... ti descrivo gli interventi che nel tempo ho fatto sulla mia AS per rimediare all'inconveniente del brusco ingaggio della prima nelle partenze, o anche di seconda e terza riprendendo in movimento. In ordine cronologico:
Primo: comprato e montato il Power Commander, al prezzo di qualche percento di maggior consumo la moto si trasforma, piu' fluida e piena, e molto piu' morbida negli innesti e nell'on/off.
Secondo: ho tolto un giro di carica alla molla di ritorno del cavo acceleratore (fatto da solo, con un po' di manualita', se no lo puo' fare senz'altro il mecca al primo controllo), il richiamo e' ancora sufficiente ed il comando e' molto piu' docile.
Terzo: montato i Grip Puppies, piu' che altro perche' la manopole originali sono dure e scivolose, ma il leggero aumento di diametro diminuisce la fatica ed aumenta la precisione.
Quarto, fatto e provato oggi: comprato ed applicato ad entrambi i cavi del lubrificante "leggero" specifico, dopo aver verificato (manuale di servizio) che le guaine fossero del tipo lubrificabile: il miglioramento in scorrevolezza e' stato immediato e quasi sorprendente.
Concludo il papiro con una considerazione (personalissima ed opinabilissima): la frizione c'entra poco e niente, e' proprio il comando dell'acceleratore che non mi sembra realizzato in modo impeccabile, in particolare nell'uscita dalla posizione zero quando si riapre. Ottengo ottimi risultati quando mi ricordo di non chiudere completamente in rilascio, ma di trovare quel punto di "non accelerato" ma comunque non di "completamente chiuso"... spero di essere comprensibile.
Brutta cosa la vecchiaia, divento sempre piu' prolisso...
Lamps

PS: E la centralina? Guarda un po' questo topic:

http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,6062

Mapo:

--- Citazione da: "lazybear" ---Mi sono preso qualche giorno per fare l'ultima operazione che avevo in programma... ti descrivo gli interventi che nel tempo ho fatto sulla mia AS per rimediare all'inconveniente del brusco ingaggio della prima nelle partenze, o anche di seconda e terza riprendendo in movimento. In ordine cronologico:
Primo: comprato e montato il Power Commander, al prezzo di qualche percento di maggior consumo la moto si trasforma, piu' fluida e piena, e molto piu' morbida negli innesti e nell'on/off.
Secondo: ho tolto un giro di carica alla molla di ritorno del cavo acceleratore (fatto da solo, con un po' di manualita', se no lo puo' fare senz'altro il mecca al primo controllo), il richiamo e' ancora sufficiente ed il comando e' molto piu' docile.
Terzo: montato i Grip Puppies, piu' che altro perche' la manopole originali sono dure e scivolose, ma il leggero aumento di diametro diminuisce la fatica ed aumenta la precisione.
Quarto, fatto e provato oggi: comprato ed applicato ad entrambi i cavi del lubrificante "leggero" specifico, dopo aver verificato (manuale di servizio) che le guaine fossero del tipo lubrificabile: il miglioramento in scorrevolezza e' stato immediato e quasi sorprendente.
Concludo il papiro con una considerazione (personalissima ed opinabilissima): la frizione c'entra poco e niente, e' proprio il comando dell'acceleratore che non mi sembra realizzato in modo impeccabile, in particolare nell'uscita dalla posizione zero quando si riapre. Ottengo ottimi risultati quando mi ricordo di non chiudere completamente in rilascio, ma di trovare quel punto di "non accelerato" ma comunque non di "completamente chiuso"... spero di essere comprensibile.
Brutta cosa la vecchiaia, divento sempre piu' prolisso...
Lamps

PS: E la centralina? Guarda un po' questo topic:

http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,6062
--- Termina citazione ---


Grazie per l'accurata descrizione degli interventi fatti, ho letto anch'io della modifica alla molla di ritorno del gas e credo che provvederò all'intervento quanto prima; il montaggio della power commander non rientra nei miei programmi mentre la centralina è gia stata sostituita in quanto difettosa dalla nascita,  il miglioramento nell'erogazione è stato immediato, cosa intendi per "lubrificante leggero"? puoi essere più specifico? Proverò ad innalzare nuovamente il punto d'ingaggio della frizione per rendere il più possibile modulabile la partenza e finalmente usare al meglio la moto...sperando che la stagione prima o poi ci aiuti!!! :-)

LazyBear:

--- Citazione da: "Mapo" ---  ...cosa intendi per "lubrificante leggero"? ...
--- Termina citazione ---


Ho letto qua e la' (anche sul manuale di servizio) che per i cavi in guaina potrebbe essere usato anche del normale olio motore: personalmente per questo uso lo ritengo un po' troppo viscoso, visto che lavora praticamente sempre a temperatura ambiente o poco piu'. Come consigliato anche sul sito americano (fjrforum, dove c'e' anche una bella descrizione fotografica dell'operazione) ho usato un olio di tipo ciclistico per i cavi di comando, comprato da Leroy Merlin per 5 euro.
Condivido e ricambio l'augurio... speriamo di vederci presto a qualche giro. :wink:

Mapo:
"Come consigliato anche sul sito americano (fjrforum, dove c'e' anche una bella descrizione fotografica dell'operazione)"

Andrò a vedere anche questo topic, effettivamente la sequenza fotografica rende facili operazioni che da non pratico come me si fanno a fatica, grazie e arrivederci alla prima occasione possibile.

Giulio:
"...Secondo: ho tolto un giro di carica alla molla di ritorno del cavo acceleratore (fatto da solo, con un po' di manualita', se no lo puo' fare senz'altro il mecca al primo controllo), il richiamo e' ancora sufficiente ed il comando e' molto piu' docile..."


Come hai fatto a sganciare la mola senza che questa ti sfugga via.
E come hai fatto a fargli fare un giro in meno.

Grazie.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa