La moto e la tecnica > Prove e test

BMW K 1600 GT: provata!

<< < (4/6) > >>

:
Letto tutto quanto sopra, avendo immatricolato a gennaio 2011 la mia FJR 07  AS, pagata €12.900 nuova di pacca (era ancora smontata nella cassa), mi sento uno che ha vinto al lotto :mrgreen:

Ale68:
Come è noto non è del tutto corretto paragonare i 17 mila euro ai 20 della GTL. Sappiamo tutti infatti che mentre nel caso di BMW sono venti reali nel caso della FJR sono 17 sulla carta.

:
Il 1600 e troppa roba e debortante in tuttto e per tutto. Bella è bella ma con 20K euro ti prendi il modello base senza esa II, che solo Luca in trance pre derby puo trovare rigida ( Luca sai quel tastino con scritto esa? bene bastava premerlo una volta e ti garantisco che nessun misisle sarebbe partito, ma il ti saresti ritrovato nel meraviglioso mondo di ESA). Niente abs niente controllo di trazione ne cruise control? E davvero qualcuno puo pensare di prendere un kgt 1600 senza quelli che lungi da essere gadget elettronici ne fanno la vera regina della strada? Quindi mettiamoci in cuore in pace e prepariamoci alla caccia dell usato perche per averla nuova gli eurini sono 24,5 K + 1000 per il bauletto posteriore, oppure attento lettore stavi pensado di traferire sul portapacchi il tuo bauletto givi di derivazione Suzuki gsx 750, VFr, FJR, che ti accompagna da 15 anni e al quale sei molto affezionato?

:
beh... ci vorrà un po' di pazienza... perché se uno spende 25.500 euro + immancabili altri gadget aftermarket (abbigliamento bmw escluso) per comprarsi il "titanic" delle due ruote, la vedo difficile che un paio d'anni dopo la regali a 15.000 e un bel sorriso... anche se ha le eliche al posto dei neuroni... :-)

:
Sicuramente uno dei primi gadget indispensabili sara il paramotore per difendere un propulsore che  sicuramente fa bella mostra di se ma alla prima scivolata ai 50 orarimi i sa che ci rimette qualcosina cosi esposto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa