La moto e la tecnica > Motore

Additivi olio motore

<< < (4/10) > >>

:
Ma da cosa lo deduci che e un ottimo olio ?

:

--- Citazione da: "felser" ---@ giotek
E' sempre un piacere scambiare opinioni con qualcuno che ha le idee chiare come te, ma per quanto riguarda le agglomerazioni, io non mi riferivo allo zx-1, ma al sintoflon. Infatti ho sempre specificato il particolare delle particelle di teflon. Sullo zx-1 resto in religioso silenzio, :roll:  poichè', come ho postato qualche tempo fà, ho avuto una cattiva esperienza con l' uso del bardhal xc-60 con fullerene, olio che però, ho avuto modo di notare, vanta una folta schiera di sostenitori, tra cui te.  :wink:  Ovviamente avrei delle remore ad additivare il mio attuale olio, di cui sono pienamente soddisfatto, con un prodotto ...... che non mi ha soddisfatto in precedenza. Tra l' altro sono anche un pò....  :evil:   ...non riesco a trovare il termine adatto( forse la faccina esprime molto meglio lo stato d' animo): ma sono proprio  l' unico che non si è trovato bene col fullerene? comunque, prima di provarlo sulla moto, voglio provare il sintoflon (od un suo equivalente) sul motore della mia toyota avensis turbodiesel che ha  300.000 km sul groppone. Almeno se fondo la macchina, piango poco :cry:  l' unica cosa, è che questi prodotti, non sono di facile reperibilità sulla piazza, qui ad avellino, nessuno lo ha sullo scaffale, mi tocca ordinarlo via internet
--- Termina citazione ---


che ti e successo con il bardhal ?

felser:
Ho postato in questa sezione l' esperienza negativa che ho avuto con il bardhal                   http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,4936&postdays=0&postorder=asc&start=50    
 il post di un annetto fà, quello in cui descrivevo le perplessità e lo sconforto dell' innesto marce sulla nostra moto, viste con gli occhi del neopossessore di fjr, purtroppo non lo trovo.

giotek:

--- Citazione da: "felser" ---@ giotek
E' sempre un piacere scambiare opinioni con qualcuno che ha le idee chiare come te, ma per quanto riguarda le agglomerazioni, io non mi riferivo allo zx-1, ma al sintoflon. Infatti ho sempre specificato il particolare delle particelle di teflon. Sullo zx-1 resto in religioso silenzio, :roll:  poichè', come ho postato qualche tempo fà, ho avuto una cattiva esperienza con l' uso del bardhal xc-60 con fullerene, olio che però, ho avuto modo di notare, vanta una folta schiera di sostenitori, tra cui te.
--- Termina citazione ---


Ciao Felser,
se intuisci che ho le idee abbastanza chiare...non è per forza di cose che siano anche giuste ma ci sforziamo tutti insieme di avvicinarci al vero.Per quanto riguarda le agglomerazioni...stiamo parlando di molecole una più piccola dell'altra di 1000-1300 volte per cui con il fullerene questo problema non è neanche da prendere in considerazione.Come citi anche tu,io che non ho mai provato il Sintoflon e dal basso delle mie specifiche conoscenze riguardo a questo prodotto nutro qualche perplessità sia per la (relativa) grandezza delle molecole che lo compongono in relazione alle dimensioni delle particelle che il filtro olio potrebbe trattenere (se queste si agglomerano) e sia che cosa accada alle molecole di PTFE che INEVITABILMENTE trafilano tra le fasce e si "decompongono" oltre i 350 gradi andando ad interessare il fungo delle valvole di scarico.In qualunque altra parte del motore il problema non esiste ed esistono solo vantaggi nell'usarlo,su questo prodotto sul web si leggono solo cose positive....

Pensa al fullerene come ad un qualcosa di INERTE e maledettamente piccolo,con durezza veramente prossima a quella del diamante e capace di muoversi con temperature di 1000 gradi..che nei motori non turbo non esistono,pensa a qualcosa di indistruttibile dagli ingranaggi del cambio.Pensa ad un'antiattrito indistruttibile e con molecole maledettamente piccole tali da svolgere la loro funzione all'interno del motore senza che nulla ne limiti il movimento.Non esiste 1 solo motivo perchè questo antiattrito non faccia il suo dovere,non ne esiste un'altro perchè non continui a fare il suo dovere nel tempo.Solo il veicolante nel quale è disciolto (l'olio motore) può limitare il suo EFFETTO se non tiene ben separate le molecole di c60.Nel Bardahl di molecole di c60 ce ne sono...il giusto....ma sufficienti a renderlo imbattibile alla prova del frizionometro,con altri 150ml di ZX-1 puoi pensare che l'attrito nel motore è vinto.(si fa per dire).Riguardo alla cattiva tua esperienza con il Bardahl...se ti va si può approfondire circa il perchè..ma di solito quando si ha una brutta esperienza (succede anche a me) si continuerà a guardare con sospetto quel prodotto.(immediatamente prima del Bardahl che olio usavi?)(il 10W40 che hai usato tu è un semisintetico e non un 100% sintetico come il 10W50....che ha prestazioni superiori, oggi SM come il 10W40...vedi per esempio 25 punti in più di indice di viscosità...il 10W50 è un'olio con caratteristiche superiori al 10W40 della stessa Bardahl...anche lui SM..per ora..)


--- Citazione da: "felser" --- Ovviamente avrei delle remore ad additivare il mio attuale olio, di cui sono pienamente soddisfatto, con un prodotto ...... che non mi ha soddisfatto in precedenza. Tra l' altro sono anche un pò....  :evil:   ...non riesco a trovare il termine adatto( forse la faccina esprime molto meglio lo stato d' animo): ma sono proprio  l' unico che non si è trovato bene col fullerene?
--- Termina citazione ---


Ti capisco,però puoi fermarti a pensare come mai esistono molti moltissimi estimatori di quest'olio ed a te (se non ricordo male) invece è apparso come un prodotto non all'altezza.
Se non ti sei trovato bene con il Bardahl....il fullerene non c'entra niente,questo è un qualcosa di inerte,meccanicamente indistruttibile,con dimensioni che non possono interessare alcun passaggio nel motore,insensibile alle temperature e pressioni che si possono generare all'interno del motore,è un'antiattrito,LUI deve svolgere quella funzione e basta,a tante altre problematiche è interessato l'olio motore come base.
Il Bardahl è un SM....sulla carta fa bene quello che fa un SL e sa fare qualcosa in più (tra poco sarà SN..stai sicuro).


--- Citazione da: "felser" ---comunque, prima di provarlo sulla moto, voglio provare il sintoflon (od un suo equivalente) sul motore della mia toyota avensis turbodiesel che ha  300.000 km sul groppone. Almeno se fondo la macchina, piango poco :cry:  l' unica cosa, è che questi prodotti, non sono di facile reperibilità sulla piazza, qui ad avellino, nessuno lo ha sullo scaffale, mi tocca ordinarlo via internet
--- Termina citazione ---


300.000 km sono tantini......che fai..aspetti ora a preservare l'usura??????:D:D:D
I patiti di additivi..avrai letto che usano Sintoflon e ZX-1 in simultanea perchè agiscono in maniera totalmente diversa e possono sommarsi i vantaggi dei due trattamenti...certo che pensarci a 300.000 km anche se per una Toyota ne valgono la metà..... :D:D:D

Un abbraccione

Giotek

felser:
Per come ne parli, mi stai facendo tornare la voglia di riprovare con il fullerene, casomai aggiungendo lo zx1 all' olio che ho, invece che rimettere il bardhal, ma dopo che avrò fatto il giro delle alpi austriache che stiamo organizzando da quattro mesi con gli amici per questa estate ( così se dovessi ritrovarmi male, lo tiro giù a giro fatto!).Per quanto riguarda il sintoflon, c'è chi lo usa per preservare, ma ho letto che tanti lo usano proprio per ridare un pò di brio ai motori un pò....come dire....stanchi. Poi, dal momento che deve essere una prova, (quindi come te non sono convinto al 100% dell' assenza di effetti collaterali  :wink: ) ci vado cauto. Ormai conosco a menadito i comportamenti della mia auto, consumi rumori, suono del motore, prestazioni,( ci faccio 150 km al giorno da 2 anni e prima ci ho fatto circa 40000 km all' anno per tre), se il sintoflon porterà qualcosa di positivo, me ne accorgerò.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa