La moto e la tecnica > Motore
Additivi olio motore
LazyBear:
Lieto che tu stia migliorando, per quanto lentamente... pazienza e ancora pazienza. Forza!
Bene per il resto, mi confermi quello che mi sembrava di capire. Aspetto comunque il tuo benestare, non ho premura visto che il tagliando dei 30.000 e' imminente, e mi tocca comunque che loro gli mettano dentro la loro roba...
Stammi bene!
:
Gio mi è arrivato lo ZX1 e il grasso.
Per l'olio ho deciso il 10w50 bardahl e poi ti dirò.
Devo smontare la ruota dietro per il cambio gomma. Rammentando che la mia è 2008 quando smonto la ruota è facile lubrificare quel che serve nella zona cuscinetto cardano? Spiega:) profff
giotek:
--- Citazione da: "Giovi" ---Gio mi è arrivato lo ZX1 e il grasso.
Per l'olio ho deciso il 10w50 bardahl e poi ti dirò.
Devo smontare la ruota dietro per il cambio gomma. Rammentando che la mia è 2008 quando smonto la ruota è facile lubrificare quel che serve nella zona cuscinetto cardano? Spiega:) profff
--- Termina citazione ---
La cosa è semplice,ne è stato parlato anche ultimamente qua e l'amico Lazybear ti ha dato le dritte giuste...quando hai la ruota in mano..è semplice vedere dove ingrassare servendoti del buon vecchio dito.Per non sprecare il grasso e per dosarlo a piacere compra in farmacia una siringa da 30-50cc e inserisci alla sua uscita un tubicino trasparente di quelli spurgo-freno,con una palettina/cucchiano etc.riempi la siringa di grasso ed il gioco è fatto.
http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,6697&highlight=smontaggio+ruota+posteriore
Visto che hai la ruota smontata ed hai a "tiro" la possibilità di lubrificare i perni ed i cuscinetti dei leveraggi...io lo farei (con il supergrase)almeno non ci pensi più per almeno un paio di annii.
Giotek
Boaleo:
Dopo essermi indottrinato da Giotek nei post relativi agli addittivi per olio motore, mi viene inevitabilmente da pensare ad una cosa; la moto e' nuova, al tagliando dei 1000 Km mi hanno messo, come prescritta dalla casa lo Yamalube semisintetico 10w-40.
Ora, sono a quota 8500 km e pensando al cambio oli, che andro' a fare, ovviamente in concessionario per via della garanzia, mi chiedo se ha senso richiedere lo Yamalube 100% sintetico da quasi 30 € al litro o mettere lo zx-1.
Lo Yamalube semisintetico , ha caratteristiche veramente scarse ( API SG ), e anche se il nostro motore non frulla a regimi alti, lo voglio protetto al massimo, oltre al fatto che mi piacerebbe sentir migliorare la manovrabilita' del cambio.
Non voglio addentrarmi in discussioni con l'officina Yamaha, proponendo di dare io a loro l'olio che ritengo migliore, ma mi piacerebbe avere pareri, anche da chi usa lo Yamalube sintetico.
gianter:
Purtroppo tranne pochi, sporadici, casi le officine Yamaha ti vorranno sempre propinare lo Yamalube, questo perchè, secondo ciò che mi è stato riferito, i concessionari per primi sono obbligati dalla casa, in base al venduto, ad acquistarlo e proporlo con enorme convenienza di tutti .... loro.
Ecco dunque che ogni tentativo di suggerire un olio diverso, con specifiche superiori (l'argomento avverso più gettonato è che la Yamaha mette nei suoi oli additivi speciali ??? :D :)) ) è destinato, nel migliore dei modi, a produrre qualche "scambio di vedute" ...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa