La moto e la tecnica > 20.000 km
Tagliando dei 60000 km
giotek:
Ciao a tutti,
vi confesso che a leggere certi post mi vacillano certe convinzioni.Non ne faccio un problema di spesa o almeno non mi interessa porre la questione in questa ottica ma vi pare normale che un motore progettato nel 2000 dalla seconda più grande industria motociclistica mondiale accusi problemi alla distribuzione a 40-50.000 km?A leggere i vostri post la cosa sembra del tutto normale ma nella mia vita di motociclista non ho mai cambiato un qualcosa della distribuzione se non ben oltre i 50-60.000 e su motori di altri tempi.Solo il Cbr 600 f del 2002 accusò un tenditore difettoso (sostituito in garanzia)ed in seguito so che vennero modificati da mamma honda.
L'Honda 900 Bol D'or che ho avuto cominciò ad avere problemi alla distribuzione dopo i 40.000...ma l'ho comprata nell'82!!!! ( l'Fjr è la 24esima moto)
Mi scuso di questa entrata...piena di perplessità, ma vorrei capire meglio il problema e sono certo che voi mi aiuterete.I problemi illustrati rappresentano la norma per il motore dell'Fjr o quelli illustrati sono casi sporadici?
Un salutone
Giotek
Ps-possessore di Fjr da 5 mesi e 4000km.
AL58:
Guarda Gio ho parlato anche io con il mecca e mi ha detto che questa moto tra i 40000 ed i 60000 km e' meglio dare una controllata a catena e tendicatena della distribuzione e sopratutto le valvole. Mi ha detto che ce' stato qualche caso, di danni molto pesanti in quel range di km. Io gli ho detto che una moto da gran turismo forse qualche decina di migliaia di km in piu' avrebbe dovuti farli prima di metterci le mani, visto anche la cubatura del motore, cmq questo e' quanto ne so', daltronde tutti abbiamo pregi e difetti, che ci vuoi fare. Io questo anno, tra sospensioni, sella e questo lavoro ne ho spesi, pero' quando ci vado in giro e sento cantare il motorone, pennellare le curve sentirla tua non ha prezzo. :wink:
giotek:
--- Citazione da: "AL58" ---Guarda Gio ho parlato anche io con il mecca e mi ha detto che questa moto tra i 40000 ed i 60000 km e' meglio dare una controllata a catena e tendicatena della distribuzione e sopratutto le valvole. Mi ha detto che ce' stato qualche caso, di danni molto pesanti in quel range di km. Io gli ho detto che una moto da gran turismo forse qualche decina di migliaia di km in piu' avrebbe dovuti farli prima di metterci le mani, visto anche la cubatura del motore, cmq questo e' quanto ne so', daltronde tutti abbiamo pregi e difetti, che ci vuoi fare. Io questo anno, tra sospensioni, sella e questo lavoro ne ho spesi, pero' quando ci vado in giro e sento cantare il motorone, pennellare le curve sentirla tua non ha prezzo. :wink:
--- Termina citazione ---
Ciao Alberto,
come sappiamo i forum motociclistici oltre ad essere un ritrovo di appassionati dove "facciamo di tutto per conoscerci" sono anche "il ritrovo delle disgrazie".Io ho da poco l'Fjr,non conosco il suo motore e cerco nei vari post di capirne le problematiche.Leggo i post e penso in relazione a quanto letto.E' certo che a 40.000 farò registrare le valvole...ma rimango di stucco quando leggo che qualcuno le ha trovate lenti (gli causavano riumore)(a 40.000).Non voglio aprire un'altra discussione non richiesta ma è certo che farò di tutto per trovare,a 40.000 forse qualche valvola leggermente più chiusa (e sarà normale)ma comincerei a preoccuparmi se invece qualche valvola fosse trovata più aperta (gioco valvola aumentato) perchè questo porta a pensare una cosa sola..USURA.Io ho la coscienza a posto,credo che nel mio motore sia presente un eccellente lubrificante (Bardahl XTC C-60 e 200 cc di Zx1),se a 40.000 trovo delle valvole lenti (magari più di 1) vendo immediatamente la moto,i soldi voglio spenderli in gomme e viaggi e non cercando di ripristinare giochi dovuti all'utilizzo di materiali inadatti,non scherzo.Che il gioco delle valvole (in un motore in buono stato e perfettamente lubrificato)aumenti con il passare dei chilometri è un PARADOSSO .
Un abbraccione
Giotek
:
Ciao Giotek, io la leggo la vita come te e questa che tu hai evidenziato penso che sia l'unica grande "pecca" di questa "unica" casa motociclistica.
Sono scelte societarie che non ho mai capito e mai mi sforzerò di capire ma oramai le accetto senza tante discussioni.
@Alberto: per mia fortuna o sfortuna tutti i lavori che hai descritto la mia "paperinik" li ha fatti al tagliando dei 40mila e la mia spesa è stata un paio di banconote verdi in meno ma solo un paio. Al termine del "dolomiti ride" la moto si ferma per il tagliando dei 60.000 ed è pronta per Capo Nord. Quindi spero vivamente di non dovermi dissanguare per un altro tagliando uguale :|
AL58:
Dico la verita' fino a questo momento non avevo speso niente altro che per i tagliandi ogni 10000 km e materiali di usura (pastiglie. liquido freni). Adesso penso e spero che la motona mi dia altri 60000 km di goduria :D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa