La moto e la tecnica > 20.000 km

Tagliando dei 60000 km

<< < (10/11) > >>

giotek:

--- Citazione da: "AL58" ---Dico la verita' fino a questo momento non avevo speso niente altro che per i tagliandi ogni 10000 km e materiali di usura (pastiglie. liquido freni). Adesso penso e spero che la motona mi dia altri 60000 km di goduria :D
--- Termina citazione ---


Te lo auro di cuore.

Visto che siamo qua a "chiaccerare" ti dico che stamani,dopo il post delle ore 7.26 ho portato la moto dal conce di Firenze che conosco da 30 anni per fare il tagiando dei 10.000 (a 12.454).Ci sono stati momenti di tensione quando gli ho fatto presente che sia l'olio motore con relativo filtro ed anche l'olio del cardano erano stati sostituiti da me da circa 1000 km e che quindi non volevo interventi su questi componenti.Forse per la stima che proviamo reciprocamente, forse per la sua indubbia intelligenza e riconoscenza verso chi gli ha comprato diverse moto ha accettato di eseguire il lavoro già programmato.Forse un'altra officina mi avrebbe mandato a quel paese perchè sempre forse sarebbe giusto quello che mi ha detto Loredano(Fani) "non puoi farti i tagliandi da solo e poi venire magari da me a richiedere solo assistenza".Lui ha ragione,professionalmente non poteva dirmi che questo anche perchè mamma Yamaha deve far rispettare una certa prassi.In verità ho proposto che mi inserissero nella moto il peggior olio yamaha e che lo avrei immediatamente dopo scaricato dalla moto oppure di maggiorarmi il prezzo del tagliando ed avrei portato io gli oli Bardahl.Questa persona ha scelto di non sostituirmi niente di quello a cui avevo provveduto io ben capendo che per lui contava più la persona che aveva di fronte che i 100 euro che non ha guadagnato.Loredano è una grande persona,io un rompic.....che ha idee precise e non transige da seguire certe scelte.Per ora è andata bene (riguardo al mantenimento della garanzia)più avanti staremo a vedere.Ho fatto presente al meccanico che la moto borbottava in rilascio ma che non presentava alcun buco di erogazione e che il motore girava alla grande.Sul foglio di lavoro c'è scritto che hanno ingrassato la carburazione di 5 punti (sicuramente tramite i famosi tasti sotto al display) e controllo generale del mezzo.

Spesa totale..........reggetevi........84,60 euro.

Io lo so che prima o poi un conto con la virgola spostata a destra mi capiterà,sono anche certo che più di una sbirciata non gli hanno dato ma...quanto dovevo spendere su una moto da 12.000 km che non presenta alcun problema se non il fatto che escono di fabbrica molto magre di carburazione???Staremo a vedere più avanti,a 22.000.

Un abbraccio a tutti

Giotek

Gli oli Yamaha sono base estere,praticamente sono dei Motul.Il totalmente sintetico è il 7100,il semisintetico il 5100 ed il minerale (mi piace solo l'acqua) non so.Se avessi acconsentito ad avere olio Yamaha.....avrei ricominciato con il casino di miscelare basi estere con quelle PAO IV (del Bardahl) combinando un pastrocchietto.Poi perchè preferire una buona crema spalmabile alla Nutella??? :D:D:D:D:D  :wink::wink::wink::wink:

Mapo:
Pur non avendo l'esperienza di molti in questo forum rimango perplesso di fronte a quanto ho letto,la necessità di interventi simili a certi kilometraggi mi fa venire i brividi su una moto del costo della Fjr che fortunatamente non ho pagato a prezzo di listino:la mia unica, per ora, moto recente si chiama Bandit 1250 e nel 2008 è costata nuova la metà della Fjr,percorre attualmente strade germaniche perchè in Italia dopo 30 mesi e 46500 km nessuno la voleva più, eppure le valvole le ho fatte registrare a 30000km solo insistendo con il concessionario che mi sconsigliava di fare il lavoro, le sue sospensioni pur non eccezionali hanno richiesto un solo cambio olio alle forcelle perchè l'ho richiesto personalmente ed il suo mono posteriore reggeva benissimo il confronto con quello della fjr da tutti o quasi criticato per le sue scarse prestazioni, scusate se sono OT ma almeno per ora questa FJR dopo solo 6000km non mi ancora fatto" innamorare" di lei.

AL58:

--- Citazione da: "Mapo" ---Pur non avendo l'esperienza di molti in questo forum rimango perplesso di fronte a quanto ho letto,la necessità di interventi simili a certi kilometraggi mi fa venire i brividi su una moto del costo della Fjr che fortunatamente non ho pagato a prezzo di listino:la mia unica, per ora, moto recente si chiama Bandit 1250 e nel 2008 è costata nuova la metà della Fjr,percorre attualmente strade germaniche perchè in Italia dopo 30 mesi e 46500 km nessuno la voleva più, eppure le valvole le ho fatte registrare a 30000km solo insistendo con il concessionario che mi sconsigliava di fare il lavoro, le sue sospensioni pur non eccezionali hanno richiesto un solo cambio olio alle forcelle perchè l'ho richiesto personalmente ed il suo mono posteriore reggeva benissimo il confronto con quello della fjr da tutti o quasi criticato per le sue scarse prestazioni, scusate se sono OT ma almeno per ora questa FJR dopo solo 6000km non mi ancora fatto" innamorare" di lei.
--- Termina citazione ---


Dai su' non drammatizziamo, non e' che la moto sia cosi' delicata ce' gente che ha fatto anche 180.000 km. Spero che dopo i primi 6000 km ti innamorerai della tua FJR e per quanto riguarda il "mono" ce gente che non se ne lamenta perche' non ha rischieste particolari da chiedere, io ad esempio ho montato tutto Ohlins, ma e' stata una mia scelta, perche' secondo me quando voglio andare un po' fuori dal turistico e mi si chiiude un po' la vena:wink: voglio sentire la moto andare come dico io, puro divertimento e la moto e' tutto questo. Come il vecchio detto citava: gioie e dolori, noi chiaramente pensiamo solo alle gioie:D

Mapo:
No Alberto nessun dramma, ci mancherebbe,di moto ne fanno ancora ma mi convinco sempre di più che salendo di prezzo sia indispensabile analizzare a fondo cosa si compra; probabilmente se Yamaha non avesse investito tutte quelle risorse nella progettazione del sistema della AS avrebbe potuto fare qualcosa di meglio sul modello tradizionale ed evitare alcuni problemi sui quali non sono stati fatti nemmeno richiami o sostituzioni in garanzia, faccio due esempi: la ECU col difetto di carburazione in quota, e il parabrezza dei modelli 2007 (come il mio) che si riga senza toccarlo....:-).

AL58:

--- Citazione da: "Mapo" ---No Alberto nessun dramma, ci mancherebbe,di moto ne fanno ancora ma mi convinco sempre di più che salendo di prezzo sia indispensabile analizzare a fondo cosa si compra; probabilmente se Yamaha non avesse investito tutte quelle risorse nella progettazione del sistema della AS avrebbe potuto fare qualcosa di meglio sul modello tradizionale ed evitare alcuni problemi sui quali non sono stati fatti nemmeno richiami o sostituzioni in garanzia, faccio due esempi: la ECU col difetto di carburazione in quota, e il parabrezza dei modelli 2007 (come il mio) che si riga senza toccarlo....:-).
--- Termina citazione ---


Questi sono argomenti validi, il progetto andrebbe rinverdito sostanzialmente (vedi concorrenza) pero' questo modello mi piace ancora tanto e se per il 2012 uscira' quello nuovo vedremo come sara' e cosa' proporra', cmq la mia per almeno un paio di anni non si cambia (salvo catastrofi) 8) lo vestita di tutto punto:D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa