La moto e la tecnica > Meccanica generale
Bardahl Gear Oil 4005 SYNT
giotek:
--- Citazione da: "risk51" ---Una domanda per Giotek:
uso anch'io il BARDAHL-XTC-C60-10W-50 ma ho un dubbio sull'intervallo fra un cambio e l'altro.
10.000 Km. si intendono nell'anno oppure se un anno giro poco posso tenerlo anche per l'anno successivo
Grazie
--- Termina citazione ---
Ciao Maurizio,
potrei farti presente che in qualunque moto è consigliato di sostituire l'olio al chilometraggio consigliato dalle case o dopo un'anno intendendo indipendentemente dai chilometri percorsi.Questa è la regola e questa regola è voluta per semplificare di MOLTO la vita dei meccanici e degli utenti motociclisti.Le variabili da prendere in considerazione per tentare di capire quale sia lo stato di salute del nostro olio motore sono veramente molte e sarebbe impensabile decidere caso per caso QUANDO sostitiure l'olio motore,la Yamaha ti dice 1 anno o 10.000km,olio con specifica SG o superiore,gradazione a freddo da 10W a 20 W,gradazione a caldo da 40 a 50.Sul libretto d'uso non si può far riferimento a stli di guida,uso del mezzo,numero di accensioni durante la giornata,se queste le fai a freddo,se fai ripetutamente corti tragitti non permettendo all'olio di scaldarsi a dovere (a dovere significa portarlo ad oltre 70 gradi)o se come me quando prendo la moto ci faccio normalmenteoltre 200km ad andatura allegra (se sono solo) e non disdegno mai di portare ripetutamente il contagiri vicino alla zona rossa.Se si analizzassero tutti questi parametri nel loro insieme potremmo arrivare a capire che 10.000km od 1 anno sono SOLO un'indicazione di massima (utilissima) e poco di più.L'olio si degrada in base allo stress meccanico e chimico che subisce dentro al motore,semplificando DI MOLTO penso ai 10.000km come ad uno stress meccanico subito dall'olio e ad 1 anno come stress chimico sostenuto dallo stesso.Questi due tipi di stress sono sopportabili in maniera diversa/molto diversa a seconda del tipo di olio preso in esame e da come è "trattato" subito dopo l'accensione.Semplifico la cosa:
Le due bestie nere che riguardano la contaminazione dell'olio sono i tafilaggi di vapori di benzina nel carter pompa al momento dell'accensione (non eliminabili) e l'ossidazione dell'olio dovuta alla continua presenza di ossigeno su questo.L'ossigeno intergisce con praticamente "qualunque cosa gli capiti a tiro" modificando le caratteristiche del nostro olio.
Se in un'anno hai fatto 5.000km si può pensare che per quanto riguarda lo stress meccanico (rottura/modifica dei legami molecolari)il tuo olio sarebbe ancora buono ma bisognerebbe vedere come sta ad inquinamento chimico.Continue accensioni a freddo e non accompagnate dal portare l'olio ad alta temperatura non permettono a questo di liberarsi delle parti volatili disciolte (vapori di benzina e gas che si creano con lo sbattimento) con un'olio che pede di viscosità e di capacità di lubrificare inteso come capacità di creare "spessore".
L'XTC C-60 è un Api SM e quindi da un punto di vista di garanzie nei confronti delle ossidazioni siamo un bel passo avanti rispetto alla stragrande maggioranza degli oli motore per moto.L'XTC C-60 non ha basi estere come Motul o Yamalube o Silkolene (che per loro natura sono idroscopiche) ma basi Pao IV (Exxon-Mobil) e già sulla carta garantiscono maggiori performance verso le ossidazioni.
Conclusioni:
1-se cambi l'olio è meglio
2-se invece di 10.000 km ce ne fai 12-13.000 senza essere sempre stato sulla zona rossa o non sei di quelli che in inverno scendono svariate volte in garage a scaldare la piccola (senza usarla) ed aspettano solo che il liquido refrigerante arrivi a temperatura di regime e poi la spengono,o non ci lavori usandola in città facendo corti tragitti per svariate volte,o non gli tiri il collo ogni tanto scaldando l'olio a dovere...se invece di cambiarlo dopo 12 mesi lo cambi dopo 13-14.000 non muore nessuno,sarà sempre un qualcosa che lubrifica meglio o molto meglio di schifezze d'olio spacciate per "roba buona" che già dopo 7-8000km sarebbero da considerarsi esausti o che dopo poco più di un anno di non utilizzo della moto hanno fatto sgranare gli occhi a qualche meccanico nel vedere il motore pieno di ruggine,ruggine.In questi casi è il buon senso che ci indica la strada che molte volte non è una sola...almeno se scartiamo quella decisamente migliore.
Giotek
Ps-Il Bardahl non è il plus ultra,non è il top,è un'eccellente prodotto per accompagnare la nostra piccola da un tagliando all'altro (10.000km od 1 anno).10.000 km per una moto sono tanti,1 anno è lungo..non è un compito facile.Peccato non esista un serio test/oli motore moto fatto dopo 10.000km...tipo 5 moto e 5 oli dopo 10.000 km....peccato.
:
Grazie
Mapo:
Ciao Giotek, una domanda da incompetente, ho ricevuto il 4005, sembra essere molto fluido per essere un olio per trasmissioni, almeno in confronto con l'originale della Yamaha, c'è una ragione?
Grazie,Marco.
giotek:
--- Citazione da: "Mapo" ---Ciao Giotek, una domanda da incompetente, ho ricevuto il 4005, sembra essere molto fluido per essere un olio per trasmissioni, almeno in confronto con l'originale della Yamaha, c'è una ragione?
Grazie,Marco.
--- Termina citazione ---
Ciao Marco,
nella tabella che ti riporto (SAE J306) vengono riportati i requisiti necessari per la classificazione SAE degli oli per trasmissioni.Ad un'olio Yamaha 80W o Castrol 80W o pippo 80W è richiesto che abbia una certa fluidità a freddo (150000cP max a -26 gradi)
ed una viscosità MINIMA di 7 cSt a 100 gradi.Per questa gradazione (80W)non si fa riferimento ad una viscosità max.Praticamente (per semplificare di MOLTO) è un'olio "invernale" che assicura una certa fluidità fino a -26 e che a caldo mantiene una certa viscosità (min 7 cSt).Il dato 7 cSt di viscosità a caldo (100 gradi) non ha assolutamente nulla a che vedere con la viscosità dell'olio a temperatura ambiente (oggi a Firenze ci sono 20-25 gradi).Le aziende serie,quelle che ti forniscono TUTTE le specifiche ti forniscono anche il dato di viscosità a 40 gradi e questo ti può fornire un'indicazione circa quello che troverai aprendo la confezione.
Con il 4005 synt puoi usare il tuo cardano con temperature esterne da -40 a ben oltre 40 gradi perchè copre il fattibile del 75W-80W-85W-80-85-90.
Il valore di viscosità a 40 GRADI del 4005 synt è di103,1 cSt,lo stesso identico del Bardahl XTC C-60 10W40 (102,1) che qualcuno usa nel motore e addirittura il valore di viscosità del 10W50 che uso anche io e che è 131,63 è un valore superiore a quello del 4005 synt.PRATICAMENTE a temperatura ambiente il 4005 ha circa la stessa viscosità del nostro olio motore per cui non stupirti nel vederlo "stranamente fluido".Sono gli altri che sono strani.....(80W) troppo viscosi a temperatura ambiente e magari poco viscosi a temperature veramente elevate dove il Bardahl che a 100 gradi ha una viscosità di 18,2 cSt CERTA/DICHIARATA mentre per un 80W è sott'inteso maggiore di 7 cSt ma non se ne conosce il valore per questo o quel tipo di olio.E' chiaro e sott'inteso che un 80W non potrà mai fornire la stessa protezione a caldo di un 75W90.Un'80W è un MONOGRADO..un 75W/90 è un MULTIGRADO con indice di viscosità di 197,ti assicuro che tra queste due classificazioni ed osservando le specifiche del 4005 synt ci si può convincere che non sempre la VERA qualità può costare molto.
Giotek
Mapo:
Grazie, come sempre esaustivo,apprezzo la tua disponibilità che dimostra "passione" per l'argomento, ti auguro buon viaggio per le tue vacanze e se vai al nord e vedi una "silver storm" targata Italia magari ci si saluta per strada.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa