La moto e la tecnica > Borse/bauletto

Un grande inconveniente TELAIO PORTA PIASTRA BAULETTO

<< < (22/73) > >>

Twister:

--- Citazione da: Francesco68 - 10/09/2018, 16:44:30 ---
--- Citazione da: Twister - 10/09/2018, 15:30:11 ---
--- Citazione da: batman - 10/09/2018, 13:14:42 ---Questa purtroppo è la disponibilità di Yamaha di risolvere i problemi e tenersi i propri clienti. Del resto non mi meraviglio più, essendo già passato da questo tipo di situazioni in merito garanzia........
Ri-complimenti, Yamaha.......

--- Termina citazione ---

Ne abbiamo di esperienza in tal senso ma come mi disse qualcuno "noi non siamo neanche un granello di polvere nel mondo Yamaha"

--- Termina citazione ---
Sono d'accordo con te, ma il problema non e' quello che rappresentiamo noi come possessori di FJR, qui e' proprio il "prestigio" di Yamaha che sta precipitando perche' questo trattamento e' riservato a tutti i loro clienti, contenti loro........

--- Termina citazione ---

Il problema e che a loro del prestigio frega veramente poco e tanto meno dell'assistenza seria.
Io dopo la FJR ho avuto la Tiger Explorer 9 richiami ed era sempre nuova con Yamaha apri solo il tuo portafoglio e stop!

antonio62fjr:
più o meno lo stesso lavoro di rinforzo e saldatura fatto sul telaietto della mia moto. Comunque, ad oggi, nessun problema (sgrat sgrat... ;D). Ora monto anche il maniglione Givi, sicuramente più robusto di quello in plastica originale Yamaha. Peraltro ribadisco che nel mio caso uso la moto sempre da solo, che il bauletto è praticamente vuoto, e che quando viaggio anche solo per un weekend uso solo le borse laterali, quindi escludo categoricamente che nel mio caso il danno sia stato causato da sovraccarico di piastra e bauletto. Anche io inizio a sospettare che nel mio caso la lesione possa essere stata causata dalle vibrazioni in marcia e dalla spinta dell'aria sul bauletto... Faccio frequenti controlli visivi, e ad ogni tagliando faccio controllare il tutto dal meccanico Yamaha, ad oggi 90.000km, sembra tutto ok. Resta comunque l'assurdo che una moto da granturismo non possa tranquillamente montare un bauletto (originale o no) oltre alle borse laterali, sia che si viaggi da solo oppure in coppia.
P.S.: aggiungo che io non ho neanche provato a far passare la riparazione in garanzia dalla Yamaha perché il meccanico ufficiale mi disse che avendo montato accessori non originali, sicuramente la casa madre non avrebbe riconosciuto la riparazione in garanzia...

antonio62fjr:

--- Citazione da: batman - 08/09/2018, 16:55:07 ---Mi dispiace per l'accaduto e se posso, vorrei fare qualche considerazione. Sarebbe opportuno sapere se questa rottura l'ha avuta anche qualcuno che monta il bauletto originale da 50 lt. Se non sbaglio, l'originale viene montato senza cambiare il maniglione posteriore e quindi è la stessa identica cosa che montare il GiVI con la piastra in alluminio dedicata. Il peso grava nello stesso modo e negli stessi identici punti in entrambi i casi. Anche montando la versione GIVI con il maniglione in ferro, i punti di attacco posteriori sono sempre le stesse tre viti che gravano sul telaio che si è rotto. Quello che mi fa pensare, è che in casa madre non si sia provveduto a rinforzare il telaietto nei punti critici, visto che il problema era conosciuto e piuttosto datato. E per di più, che non venga riconosciuto come danno da riparare in garanzia. Ma ahimè, anche io ho potuto riscontrare che Yamaha negli anni ha perso molto.......

--- Termina citazione ---
e' vero quello che dici però considera che il maniglione Givi sr357 non è in plastica come quello originale Yamaha e viene fissato al telaietto non solo con i tre bulloni sul codone ma anche con altri due bulloni sul telaietto sotto la sella passeggero, quindi le forze in gioco vengono scaricate su più punti. Inoltre montando tale maniglione lo stesso non è poggiato sul codone (come l'altro supporto Givi) ma è leggermente sollevato perché i bulloni sono più alti. Probabilmente anche questo contribuisce a scaricare le forze in gioco in maniera diversa e, forse, meno traumatica per il telaietto Yamaha, tanto è vero che, se non erro, la stessa Givi dichiara per questo maniglione una portata di 10kg ;)

batman:
Hai ragione quando dici che il maniglione Givi è più resistente di quello originale in plastica, anche se meno bello esteticamente, ma se non sbaglio, il bauletto originale viene installato sfruttando il maniglione originale e gli stessi tre bulloni presenti sul codone dove si verifica la rottura. Da considerare poi che non si è rotto il maniglione in plastica superiore, anche quello fissato sotto la sella passeggero, ma il telaio strutturale. Non ho capito, o forse mi è sfuggito, se questa rottura si è verificata solo con bauletti non originali.
Il mio pensiero è comunque rivolto al fatto che su una moto da turismo ci siano limiti di 5-6-10 kg di portata su bauletti che come dimensioni potrebbero portare molto di più. Che senso ha avere un bauletto da 50-55 lt e poterci mettete dentro un paio di scarpe e due paia di jeans?

Gino64:

--- Citazione da: batman - 15/09/2018, 17:08:14 ---Hai ragione quando dici che il maniglione Givi è più resistente di quello originale in plastica, anche se meno bello esteticamente, ma se non sbaglio, il bauletto originale viene installato sfruttando il maniglione originale e gli stessi tre bulloni presenti sul codone dove si verifica la rottura. Da considerare poi che non si è rotto il maniglione in plastica superiore, anche quello fissato sotto la sella passeggero, ma il telaio strutturale. Non ho capito, o forse mi è sfuggito, se questa rottura si è verificata solo con bauletti non originali.
Il mio pensiero è comunque rivolto al fatto che su una moto da turismo ci siano limiti di 5-6-10 kg di portata su bauletti che come dimensioni potrebbero portare molto di più. Che senso ha avere un bauletto da 50-55 lt e poterci mettete dentro un paio di scarpe e due paia di jeans?

--- Termina citazione ---

Il tuo ragionamento non fa una piega, batman, ma tieni presente che anche GIVI nonostante il maniglione in ferro, la casa  da come peso max trasportabile 10 kg.

Io ho il Trekker givi 52 lt con il portapacchi pure, l'ho caricato come un TIR e mi è andata bene.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa