La moto e la tecnica > Borse/bauletto

Un grande inconveniente TELAIO PORTA PIASTRA BAULETTO

<< < (23/73) > >>

me ndo:
@Gino ma hai maniglie-portapacchi in resina o in metallo?

Visto che pur essendo un guasto ripetuto non è generalizzato potrebbe anche essere il risultato di cause concomitanti, ad esempio un avvallamento o un dosso che induce un'oscillazione violenta e secca sul complessivo del posteriore al punto da mettere in crisi il telaietto ... mi sa che monterò quello in metallo ... se mi resta almeno un rene però  ;) ;) ... io pure non sto certo a pesare il carico quando esco per viaggi di più giorni.

antonio62fjr:
Comunque, io con tutte le precedenti moto, ho sempre usato bauletti Givi con relativi telaietti di supporto e non ho mai avuto un problema di questo genere, eppure ho caricato il bauletto al limite della sua capienza interna (avendo solo quello per portare il bagaglio). Sarebbe interessante capire se con la Fjr il problema si possa presentare anche montando dall'origine il maniglione Givi oppure, ora, quello originale Yamaha...

P.S.: mi è tornato in mente ciò che accadde ad un mio amico qualche anno fa, che usava il bauletto Givi su una BMW r850r, ebbene dopo un po' il portapacchi della moto presentò delle crepe e venne sostituito non in garanzia (se non erro, la casa addusse la stessa giustificazione, montaggio accessorio non originale). Ricordo poi che l'attacco della piastra Givi al portapacchi originale BMW era lo stesso della FJR, tre bulloni avvitati direttamente sul portapacchi... ;)

Gino64:

--- Citazione da: me ndo - 16/09/2018, 01:12:32 ---@Gino ma hai maniglie-portapacchi in resina o in metallo?



--- Termina citazione ---

Nella precedente maniglione in acciaio della GIVI, ora piastra rinforzata GIVI

Gino64:

--- Citazione da: antonio62fjr - 16/09/2018, 17:22:39 ---P.S.: mi è tornato in mente ciò che accadde ad un mio amico qualche anno fa, che usava il bauletto Givi su una BMW r850r, ebbene dopo un po' il portapacchi della moto presentò delle crepe e venne sostituito non in garanzia (se non erro, la casa addusse la stessa giustificazione, montaggio accessorio non originale). Ricordo poi che l'attacco della piastra Givi al portapacchi originale BMW era lo stesso della FJR, tre bulloni avvitati direttamente sul portapacchi... ;)

--- Termina citazione ---

Beh, mal comune mezzo gaudio, in Yamaha mi hanno detto che le rotture che hanno riscontrato erano tutte di bauletti montati molto a sbalzo e con carichi eccessivi.
In ogni caso la direttiva è quella riportata nel libretto uso e manutenzione, e cioè 5 kg max di carico così come è riportato di non oltrepassare una certa velocità con le borse laterali montate.
Come ho già riferito per dovere di cronaca e per trasparenza anche GIVI raccomanda di non superare i 10 kg di peso per il bauletto.

Non voglio disquisire se sia giusto o sbagliato, ma tanto mi è dovuto per correttezza e trasparenza nei confronti dei soci e di Yamaha stessa.

Vi posso garantire che in Yamaha mi hanno assicurato la massima collaborazione per qualsiasi esigenza purchè contemplata nei modi e termini stabiliti, e ad onor del vero posso testimoniare che alcuni soci hanno avuto modo di sperimentare la serietà di  Yamaha ( non parlo della faccenda del telaietto ma di altre problematiche che sono sorte tempo fa ).

Nello:
Ciao a tutti. La foto pubblicata del telaio posteriore fratturato  sembra quella della mia moto prima di una mia riparazione di fortuna. Costo della saldatura franco concessionario 3500,00 euro ...ma si può...
La moto con questo inconveniente non vale più nulla e a mio parere al primo dosso con carico  si rompe di nuovo dopo la saldatura. Il bauletto non centra niente.
E' evidente che si tratta di un errore di progettazione, mica stiamo guidando un vespino………La moto deve poter percorrere  centinaia di Km di trasferimento a pieno carico. Yamaha deve intervenire.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa