La moto e la tecnica > Borse/bauletto

Un grande inconveniente TELAIO PORTA PIASTRA BAULETTO

<< < (25/73) > >>

antonio62fjr:
Non credo che il problema possa dipendere sempre (e solo) dal peso eccessivo con cui si carica il bauletto, poiché nel mio caso il problema si è manifestato nell'utilizzo di un bauletto Givi v46 e relativa piastra, praticamente vuoto. E' chiaro che la "semplice" piastra Givi (ma anche quella originale per il bauletto piccolo) fissata al codone con solo tre bulloni sia più soggetta a sforzi rispetto alla diversa piastra con maniglioni della Givi (o di quella nuova originale). Né credo che possa essere un problema di "montaggio a sbalzo", basta vedere come sono montati i bauletti originali nelle BMW 1200 RT e nel K1600GT, dove lo "sbalzo" c'è in maniera evidente...
Occorrerà monitorare la situazione e vedere se in futuro dovessero presentarsi analoghi problemi anche montando la nuova piastra Yamaha con maniglioni integrati (oppure la Givi sr357). La mia (limitata) esperienza dopo la riparazione mi dice che al momento è tutto ok, pur continuando ad utilizzare il bauletto come prima, quindi sempre vuoto e mai in contemporanea con le borse laterali. ;)

LinoR1:

--- Citazione da: elcode - 22/09/2018, 21:09:00 ---Provo a dire la mia.....
Se il baulettoi ed il suo supporto sono montati correttamente............io non ho mai avuto problemi ed ho fatto con le 3 fjr che ho avuto .... 135.000+104.000+40.000 con la attuale.
La non planarita' dei punti di appoggio di maniglione e supporto della piastra bauletto possono causare enormi sforzi al momento di serrare le viti , cosi come ....e' chiaro che il minimo di disallineamento scarica forze importanti sul telaietto al momento di serrare le viti di bloccaggio ,mettendolo "in tiro" , di conseguenza potrebbe effettivamente succedere che si vengano a creare delle cricche.

A quanti di vuoi  il telaio si e' rotto con il bauletto STD Yamaha ??

Inoltre condivido perfettamente quanto scritto da Gino President......prima di sparare a zero , verifichiamo bene i dati di carico , siano essi 5 kg di Yamaha o 10 kg come specifica Givi)
Da ormai un decennio faccio ferie et viaggi vari sempre con signora e sempre con "troppa roba" e non mi e' mai successo nulla , magari mi e' andata bene ? ::) non credo..... (^)
salut

--- Termina citazione ---
Beh.... anche a me con le precedenti 2 FJR non è mai successo.... però se per il mod. 2013 la yamaha ha messo a posteriori in vendita una piastra accessoria da montare con i bauletti oltre tot. litri ci sarà un perchè.... non credi?
Affermare che "Se il bauletto ed il suo supporto sono montati correttamente......" mi sembra un pò semplicistico, non credo che una pluriennale concessionaria ufficiale yamaha non sia in grado di montare correttamente un bauletto..... ::)
Il problema è il limite di carico, yamaha dice 5 Kg ed io per curiosità ho provato a pesare il bauletto/piastra......... non dovremmo metterci dentro nemmeno un tagliaunghie per evitare di superare tale limite di peso >:( >:( >:(

perry:
se dovessimo rispettare i fatidici 5kg che tutte le case danno nessuno di noi avrebbe più un telaietto sano potrebbe essere una questione di buche e magari una più profonda del solito …...fatale alla rottura.quando feci n.k. avevo il mondo sopra e dentro il bauletto e se non si è rotto in quel viaggio

Antonello Pagani:
Ciao a tutti. Chiedo scusa al moderatore per la mancata presentazione. Sono di Lecco e percorro quasi 25000 km in moto all'anno ora con la fjr 1300 as MY 2015 ma non è la prima volta che intervengo.
Le segnalazioni della rottura del telaio post. sotto al bauletto sono troppe. Soprattutto per una tourer che deve percorrere  centinaia di km a pieno carico e con questo motore che  quando giri l'acceleratore non ne ha per nessuno a qualunque marcia………….andate a dirlo a quelli della bmw.
Non capisco il silenzio di Yamaha……………….sinceramente è per lo meno imbarazzante. Non posso pesare il carico sul bauletto prima di andare in ferie, dai ragazzi siamo seri………..

me ndo:
Antonello, sono arrivato all'FJR, dopo anni di Pan, anche perché, specie all'estero ne ho incrociate parecchie cariche all'inverosimile. Avevo sentito del "consiglio" borse o bauletto ma l'avevo assimilato al carico max di 3 kg sulla maxia ed in effetti anch'io, dico meglio, Anna, non ho risparmiato kg al posteriore. Però, viste le foto, sentite le esperienze di alcuni sfortunati, per scrupolo ho ordinato il maniglione-portapacchi in lega, che garantisce maggior rigidità al posteriore oltre ad un avanzamento dello scarico pesi per un diverso (più avanzato nel sottosella)  aggancio al telaio. Un paio di centoni in meno in tasca e forse un kg in più di peso sulla moto. Certo condivido l'idea che fornirlo di primo equipaggiamento ad Yamaha non sarebbe costato molto, al pari dei paracolpi laterali e delle protezioni aerodinamiche ai piedi ... ma forse non hanno voluto penalizzare troppo il lato Sport di questa splendida tourer sapendo poi che gli interessati, seppur storcendo il naso avrebbero lasciato l'obolo  :'( :'(   ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa