La moto e la tecnica > Borse/bauletto
Un grande inconveniente TELAIO PORTA PIASTRA BAULETTO
LinoR1:
--- Citazione da: me ndo - 16/10/2018, 10:30:55 ---.
............ Certo condivido l'idea che fornirlo di primo equipaggiamento ad Yamaha non sarebbe costato molto..............
--- Termina citazione ---
Spero Yamaha legga e che per il futuro............ ::)
Meglio 100 € in più nel prezzo di listino che "un grande inconveniente"!
Meglio ancora se a prezzo di listino invariato ;D
Gino64:
--- Citazione da: Antonello Pagani - 16/10/2018, 00:11:47 ---
--- Citazione da: Antonello Pagani - 16/10/2018, 00:11:47 ---
Le segnalazioni della rottura del telaio post. sotto al bauletto sono troppe.
Non capisco il silenzio di Yamaha……………….sinceramente è per lo meno imbarazzante. Non posso pesare il carico sul bauletto prima di andare in ferie, dai ragazzi siamo seri………..
--- Termina citazione ---
Non capisco il silenzio di Yamaha……………….sinceramente è per lo meno imbarazzante.
--- Termina citazione ---
Devo intervenire ancora sull'argomento nonostante i miei precedenti interventi e non voglio accusare nessuno ne tanto meno prendere difese di chi sa difendersi da solo, ma semplicemente fare alcune considerazioni.
Ora facendo due conti il club Fjr1300 è attivo dal 2005 e di Fjr ne saranno passate forse 400-500 visto che molti soci ne hanno avute 2, qualcuno addirittura 3 e molti sono stati presenti e ora non ci sono più.
Ebbene a fronte di questo numero di Fjr che abbiamo visto transitare e di tutte quelle di in circolazione, nel solo club ci sono state meno di 10 rotture forse 7-8.
Se la matematica ha ancora qualche significato direi che la percentuale di rotture si aggira sul 2% tenendo ancora conto che metà delle rotture potrebbero essere causate da eccessivo carico mentre le restanti per guasto con causa da verificare,vediamo che la percentuale si abbassa ulteriormente.
A questo punto ricordo ancora una volta che sia Yamaha che GIVI consentono un carico rispettivamente di 5 kg e di 10 kg.
Sul fatto poi del silenzio di Yamaha l'affermazione non trova riscontri e sarebbe bene informarsi prima di dire cose non veritiere.
Yamaha è stata più volte contattata dal sottoscritto e ha fornito risposte che sono state recapitate ai diretti interessati che hanno subito le rotture.
Se poi le giustificazione della casa madre non sono piaciute...................vabbè discutiamone ma ripeto prima di fare affermazioni forse sarebbe buona cosa documentarsi.
Con tutto ciò non è mia intenzione sminuire il problema che però deve essere valutato attentamente prima di caricare eccessivamente le piastre e sopratutto cercare colpevoli ove non ci sono.
LinoR1:
Siamo perfettamente in sintonia Gino, io stesso ammetto che sono alla mia terza Fjr e che sulle precedenti non ho mai avuto nessun problema, questo mi fa affermare che qualitativamente la ns moto è un ottimo prodotto, questo non significa però che non sia migliorabile, è utopistico volere una moto esente da qualsivoglia problema ma non è utopia cercare di “perfezionare”. Alla fine lasciando perdere il discorso percentuale, perché solo Yamaha può approssimativamente saperlo, tanti casi potrebbero anche non essere stati segnalati perché fuori dal periodo coperto da garanzia, quello che “vorrei/vorremmo” da Yamaha e che sulle future Fjr ci sia la possibilità di poter caricare il baule posteriore con qualche kg in più senza incorrere in quella “bassa probabilità” di rompere il telaietto. Visto che Yamaha sta seguendo questa discussione.......!
Faccio finta di avere scritto la letterina a babbo natale :D
;)
perry:
ricordiamoci bene che yamha all'eicma se ne è guardata bene di dire che avrebbero cambiato modello a inizio stagione poche stagioni fa con anche dei soci che hanno acquistato un modello senza poter scegliere e questo la dice lunga su quanta sia la loro cosiderazione nei confronti degli utenti
Fabio Ferrara:
Io ho risolto l'inconveniente caricando il bauletto solamente con roba da mangiare, praticamente ho svuotato dalle confezioni il riso soffiato ed ho riempito il mio bauletto Givi V56 Maxia (quindi ben 56 litri). :)) :)) :)) :))
Scherzi a parte, Gino, pensi che il 2% di rotture, premettendo che sono solo nell'ambito del club, siano poche? Immagina quante rotture (e non solo di telaietto) ci siano in tutto il globo. E yamaha se ne lava le mani.... Naturalmente posso dire con sicurezza che tutte le case affrontano i richiami della casa solo per stupidaggini in tema di spesa (non di sicurezza anche se questo è il caso di entrambi), quando sono cose serie, invece, fanno a finta di non sentire. E' capitato a me con la mia moto precedente con la quale ho dovuto cambiare 5 statori in 10 anni per un errore palese di progettazione.
Io possiedo una 2015 ed è da molto che mi chiedo se sia il caso di procedere ad un intervento di rinforzo del telaio prima che capiti il peggio.
Ma adesso mi chiedo una cosa:
Visto che Yamaha disconosce questo problema perchè evidentemente non è causato da eventi imputabili alla errata progettazione del telaio, se mi dovesse capitare, smonterò piastra e bauletto GIVI ed andrò in concessionario senza, dicendo che "stranamente si è rotto il telaietto posteriore"... non possono imputarmi di aver caricato troppo un bauletto non originale che non c'è. :)) :))
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa