La moto e la tecnica > Borse/bauletto
Un grande inconveniente TELAIO PORTA PIASTRA BAULETTO
LinoR1:
--- Citazione da: bassini - 07/09/2018, 11:06:04 ---Sicuramente lo trovo molto preoccupante e a mio avviso, Yamaha doveva risolvere nel tempo il problema, tenuto conto del fatto che, la moto e' fatta per viaggiare in modo " turistico". Dunque capisco le varie preoccupazioni e le varie incazzature ( scusatemi il francesismo ), ancje perche' stiamo parlando di sicurezza personale e nei confronti di altri utenti. Ergo, se il problema e' conosciuto, se il problema ( mi sembra di capire ) è risolvibile, faccio fatica a capire la posizione di Yamaha; anzi sarebbe bello leggere le motivazioni " scritte " di Yamaha , messa al corrente del problema. Ma non con una risposta sintetica e troppo risolutiva. Questo e' brevemente il mio pensiero che sicuramente vale poco, ma resta comunque tale.
--- Termina citazione ---
Giorgio la yamaha è a conoscenza del problema, altrochè....
Qualcuno di noi ha già fatto notare in questo post che il bauletto da 50 litri per il modello prodotto dal 2013 è sparito dagli accessori originali nel periodo 2014/2015 per poi riapparire invariato con il mod. 2016 corredato dal nuovo supporto in alluminio O:-)
Quelli come me che hanno acquistato la fjr durante quel periodo e non volevano accontentarsi del bauletto yamaha da 39 litri hanno dovuto optatare per GIVI o altro, addirittura qualcuno lo ha avuto in omaggio come accessorio ed ora la risposta di yamaha in caso di rottura del telaietto è...... "arrangiatevi"
E ora mi spiego anche perchè qualcuno che aveva acquistato il bauletto nel 2013 insieme alla moto lo ha avuto consegnato solamente dopo 3 anni con la nuova piastra/Maniglione in alluminio.........brava yamaha....complimenti (§) (§) (§)
Gino64:
Per rispetto di tutti i soci del club che hanno avuto questo inconveniente oggi ho scritto ancora in Yamaha copiando il link di questo topic , così spero che qualcuno abbia tempo di leggere e capire che la rottura forse non è proprio dovuta al solo sovraccarico del bauletto.
Come già detto però, Yamaha consiglia di non caricare oltre i 5 kg il bauletto posteriore.
LinoR1:
--- Citazione da: Gino64 - 07/09/2018, 13:03:07 ---Per rispetto di tutti i soci del club che hanno avuto questo inconveniente oggi ho scritto ancora in Yamaha copiando il link di questo topic , così spero che qualcuno abbia tempo di leggere e capire che la rottura forse non è proprio dovuta al solo sovraccarico del bauletto.
Come già detto però, Yamaha consiglia di non caricare oltre i 5 kg il bauletto posteriore.
--- Termina citazione ---
Grazie Gino.
Ti dico sinceramente che non ho mai pesato il carico del bauletto posteriore, lo farò per curiosità, però non penso che un paio di magliette, una/due bottigliette piccole di acqua, una bomboletta per riparare le gomme e due completi antipioggia possano superare 5 kg, questo è quello che almeno ho sempre messo dentro io quando parto con Katya, visto che il resto lo metto dentro le borse originali yamaha, comodissime da portare in albergo senza bisogno di sganciare i bauletti laterali.
Francesco68:
Scusatemi se dico la mia personale opinione:
raccomandare un carico non superiore ai 5 kg lo posso capire se Yamaha, oltre tale peso, non garantisce piu' la stabilita' del bauletto sulla piastra, ma che cio' possa compromettere la struttura del telaio mi sembra assurdo per non parlare poi dei pericoli che puo' creare tale rottura durante la marcia.
5Kg non significano nulla, durante la marcia in lunghi viaggi e bauletto vuoto, il telaietto e' gia' molto sollecitato, forse piu' di quanto possiate immaginare, ma se Yamaha non riconosce tale difetto, sconsiglio di usarlo a prescindere e consiglio a Yamaha di cambiare ingegnere......
In pratica e come se Yamaha mettesse un limite al peso del passeggero, oltre il quale non garantisce piu' la struttura della moto o le sospensioni.... questo per dire che il telaietto posteriore presenta dei difetti progettuali e per tale motivo andrebbero sostituiti tutti con uno modificato nei punti deboli.
Mi chiedo: se il proprietario di una moto in garanzia denunciasse la rottura del pezzo in questione, ma che non ha neanche la piastra del bauletto per cui mai montato uno, come risponderebbero????????
Secondo me potrebbe accadere e a quel punto????
Scusatemi per lo sfogo, ma continuo a nutrire seri dubbi sulla qualita' di molti componenti e sulla correttezza di Yamaha.
Un Caro Saluto a tutti
bassini:
Si concordo con quello che ha scritto Francesco ( che saluto ) . Dai, ma pensate veramente che, superare i 5 KG di peso utile sia cosi' difficile per una moto dedicata al turisco e aggiungo turismo veloce? Ora, rischiare la rottura e ripeto rottura ( ! ) di un telaietto perche' si superano i 5 KG di peso, lo trovo veramente fuori di testa ( sxusatemi lo sfogo ). Ha ragione chi scrive, cambiate la persona che ha progettato il telaietto. E poi, se e' sufficiente la sostituzione del telaietto, che come scrive Francesco e' sollecitato e non poco, bene lo si faccia. Se Yamaha e' al corrente del problema, lo faccia. Si vuole eventualmente chiedere un contributo ai possessori della moto, quantificato magari nella sola manodopera per la sostituzione, bene che lo proponga. Ma io mi domando : " la sicurezza e' o non e' prioritaria ? " Io credo di si. Per deformazione professionale, se dovessi rilevare un sinistro stradale causato dalla rottura del pezzo imputato, be sicuramente chiederei una perizia tecnica e non mi accontanterei del fatto che, Yamaha e' al corrente e " consiglia " ( sbaglio termine ? ) di non superare i fatidici 5 KG!!!! A maggior ragione vi e' un concorso di colpa, per il solo fatto che, tu devi prevedere un eventuale sovraccarico e la struttura deve sopportare il peso in piu'. Capirei al limite una eventuale deformazione, o che ne so, una vibrazione piu' accentuata etc.. ma non la rottura. E' come se Yamaha mi dicesse che, se supero per 5 secondi il regime di 5000 giri motore, il tutto si grippa, le valvole si piagno etcc.....Allora per evitare questo mi mettra' una centralina che impedisce eventualmente il tutto, ma comunque i componeneti verranno strutturati per superare la soglia sopra descritta. Ma, veramente rimango allibito, perplesso e deluso, veramente deluso e capisco Lino nel suo sconforto e mancanza di fiducia. Gino ha fatto bene nel comunicare a Yamaha il problema, anzi sarebbe ottima cosa ( ma non devo insegnare nulla ne a Gino ne a nessuno ), che chi acquista tale moto, non la paga con soldi ce si possono rompere al contatto con mani bagnate ( ! ) ....Insomma, troppo comodo a mio avviso dire, Yamaha avvisa, consiglia etc... Yamaha se vuole essere " SERIA " DEVE risolvere, trovare una soluzione ai fini della sicurezza personale ed altrui.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa