La moto e la tecnica > Borse/bauletto

Un grande inconveniente TELAIO PORTA PIASTRA BAULETTO

<< < (18/73) > >>

me ndo:
se esiste un supporto/maniglione in alluminio che Yamaha consiglia con il baulone, per compensare eventuali debolezze, sarebbe sufficiente venisse dichiarato : sopra i 5kg di peso indispensabile supporto /maniglione rinforzato.
Non ho idea del costo, che non credo sia proibitivo, però, se sanno che c'è una fragilità, visto anche il costo della moto, potrebbero implementarlo di fabbrica, non credo che 2/3 hg in più ne sposterebbero le performance.



ho sempre avuto la convinzione che il "posteriore" abbisogna di cure e attenzioni particolari  ;D ;D


@Lino @Franco max solidarietà.

ivan2:
Ciao a tutti, volevo anch'io dire la mia al riguardo. Anche quest'anno ho passato le ferie in moto con la mia compagna in Scozia. Sul piccolo "portapacchi" abbiamo caricato, trasversalmente, una borsa da 60 litri della Amphibious del peso complessivo di 13Kg (pesata prima della partenza). Il primo giorno per 1200Km, il secondo giorno per altri 900Km, fino alla città di Oban. Ora non so se la piastra, più il bauletto, più i famosi e fatidici 5Kg arriviamo a superare i miei 13KG, però non vorrei che a generare le varie rotture siano vibrazioni che, entrando in "concordanza di fase", arrivano a tranciare il telaietto proprio nella zona soggetta a trazione/taglio. A "naso" il telaietto non mi pare affatto sottodimensionato.  Ho detto la mia. Buon weekend a tutti.

batman:
Mi dispiace per l'accaduto e se posso, vorrei fare qualche considerazione. Sarebbe opportuno sapere se questa rottura l'ha avuta anche qualcuno che monta il bauletto originale da 50 lt. Se non sbaglio, l'originale viene montato senza cambiare il maniglione posteriore e quindi è la stessa identica cosa che montare il GiVI con la piastra in alluminio dedicata. Il peso grava nello stesso modo e negli stessi identici punti in entrambi i casi. Anche montando la versione GIVI con il maniglione in ferro, i punti di attacco posteriori sono sempre le stesse tre viti che gravano sul telaio che si è rotto. Quello che mi fa pensare, è che in casa madre non si sia provveduto a rinforzare il telaietto nei punti critici, visto che il problema era conosciuto e piuttosto datato. E per di più, che non venga riconosciuto come danno da riparare in garanzia. Ma ahimè, anche io ho potuto riscontrare che Yamaha negli anni ha perso molto.......
 

batman:
.....e pensare che al bauletto si appoggia anche il passeggero..... Se ci fosse un cedimento improvviso? Non voglio nemmeno pensarci.

Giuliano53:

--- Citazione da: batman - 08/09/2018, 17:02:39 ---.....e pensare che al bauletto si appoggia anche il passeggero..... Se ci fosse un cedimento improvviso? Non voglio nemmeno pensarci.

--- Termina citazione ---
Hai centrato in pieno il problema.
Non vorrei sbagliarmi, ma se il passeggero è appoggiato, e specie in fase di accelerazione, la spinta che produce sul bauletto è apparentemente orizzontale, ma in realtà crea un momento torcente che si traduce in una componente di spinta verso il basso sul telaietto che è ben, ma ben superiore ai 5 kg di carico indicati.
Arriverei a pensare che il peso del bauletto è una componente quasi trascurabile rispetto alla spinta del passeggero appoggiato, specie in accelerazione.
Questo dal punto di vista dinamico; rimane il problema della sicurezza del passeggero (come hai già riportato) in caso di rottura invece che di fessurazione parziale.
Strano che Yamaha (mi sembra che i casi non siano più da considerare isolati) non proponga una modifica magari con costo parziale a carico del proprietario della moto variabile in base all'età del mezzo.
Una domanda: i nuovi modelli hanno il telaietto modificato/irrobustito ?


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa