La moto e la tecnica > Varie
Ondeggiamento
:
--- Citazione da: "alfio" ---
--- Citazione ---
A che kmtraggio lo hai cambiato?
--- Termina citazione ---
55000Km ma quando hò cominciato lo scorso anno ero attorno a 42000km, poi olanda e dolomiti.
All'inizio avevo problemi con la stabilità alle alte velocità abbondantemente sopra i 170,poi,gradatamente sempre più basso fino a non rimanere composta in curva veloce.Era diventata una molla libera anche se ero sempre sù ARD e la ghira sotto non aveva più neppure i" CLIK" se la stringevo del tutto dopo 2/300km era libera e punto d'accapo.
Hò aspettato parecchio perchè era il mio unico mezzo di trasporto in quel momento.Mentre l'nteriore sembra ancora perfetto.Questo però è il mio caso,19000km mi sembrano un pò pochini.Ti auguro di risolvere al meglio ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
--- Termina citazione ---
Ciao Alfio,si in effetti sono un po pochini i km della mia moto,spero di risolver al più presto.Per ora ho mollato di 2 clik il mono come consigliato da Verardo,venerdì la proverò.
Secondo il mio mek se và un po a zonzo il posteriore sul dritto è la gomma anteriore che da problemi,lamps!!!
:
Ho riprovato oggi tornando dal colle dell'Agnello.
Ho mollato di 2clik come detto da Verardo, un po è migliorata ma forse è dovuto dal fatto che c'era meno vento.
Inizia ad ondeggiare oltre i 160,poi colpo di genio abbasso il cupolino e la moto fila ben oltre la velocita indicata prima,seciondo voi è normale?
Se si quindi solo io nn sapevo che se voglio filare tipo TGV devo tenere il cupolozzo giù!!!
:
Nessuna risposta?
giotek:
--- Citazione da: "Dieghito" ---Nessuna risposta?
--- Termina citazione ---
Ciao Dieghito,
certe discussioni sono difficili da continuare,troppe sono le variabili in gioco e questo obbliga a dare per scontato alcune cose.Per parlarci molto francamente e tra amici nel tuo scritto ho letto la sensazione di chi non conosce il comportamento della propria moto ad alta velocità (se 160 è alta) e che non conosca/abbia verificato il limite velocistico di questa moto in relazione al carico od al vento od in altre situazioni.Se esistono differenti risposte della ciclistica in relazione alla taratura ed al tipo di sospensioni montate il telaio dell'Fjr può darti un tot,puoi arrivare a questo tot se accordi TUTTE le componenti o i componenti che possono influenzare il risultato finale.Rispondere al tuo quesito è difficile,troppe sono le variabili in gioco e contano le tue sensazioni,quello che riporti.
Se tu scrivi "la moto ondeggia(sembra arrivare dal posteriore)" riporti la sensazione di uno che sente muovere il posteriore ed è naturale o scontato che che ti consigli di "provare ad irrigidire il posteriore" tenendo su Hard e frenando il ritorno più del normale (tra l'altro hai scritto che al posteriore hai una gomma nuova).L'amico Verardo ti ha consigliato di "mollare" il freno di 2 tacche e da quello che riporti questa operazione ti ha fatto guadagnare più di 20 km/h prima di ritrovare il problema......Dagli scritti del "piccolo intenditore di settaggi" si evince che se una sospensione posteriore è troppo frenata....è l'anteriore che si avvita sul posteriore (specie curvando)(ti ricordo che stavi parlando di autostrada)ma in questo caso il posteriore non si muove...anzi...Ed allora il giochino non torna ed io personalmente non so più che scriverti..e non intervengo più.
In relazione a quello di cui stiamo parlando ne approfitto per illustrare un mio concetto,un mio personalissimo concetto.Quando ho comprato l'Fjr mi sono imposto di conoscerla,di prevedere i suoi comportamenti in svariate situazioni,di testarne i limiti,di verificare se era possibile spostarli più in avanti.Sostanzialmente parliamoi di ciclistica,il motore lo accetto per quello che è..perfettamente idoneo ad accompagnarmi in qualunque avventura.
Quando ho postato la prova del mono Fg posso essere apparso agli occhi di qualcuno come il deficente di turno che fa di tutto per ammazzarsi,quando ho scritto che l'impianto frenante dell'Fjr(anteriore) non è adatto/idoneo a frenate al limite ad alta velocità magari qualcun'altro ancora avrà pensato "dovevi comprarti un'R1" o quando descrivevo il comportamento delle sospensioni su frenate veramente al limite di intervento dell'ABS (non so se poi magari è pure entrato in funzione)qualcun'altro ancora poteva pensare"o bischero un tu sei alla stccata della S.Donato (Mugello)."
Il mio intento è stato quello di testare i limiti della mia moto,da fare UNA VOLTA O POCHE VOLTE per capire che mezzo sto guidando,cosa posso chiedergli e cosa posso aspettarmi sapendo che sfrutterònormalmente il mio mezzo al 50% di quello che gli ho chiesto in quei momenti.Se non conosci il limite del mezzo non sai quanto gli stai chiedendo in quel momento,se non lo hai mai cercato non lo conoscerai mai.Non devo aspettare che un'auto mi tagli la strada per provare la frenata al limite,se affronto quella curva ad una certa velocità voglio sapere cosa farebbe la moto entrandoci a 30 Km/h in più,questo mi da sensazione di sicurezza,di avere la situazione perfettamente sotto controllo..perchè LA CONOSCO.
Oggi pomeriggio con leggero vento laterale,gomme RoadSmart con 4000 km,cupolino Puig alzato di 5-6 cm e borse laterali la moto ha cominciato a sbandare (anteriormente) oltre i 225 di tomtom,a 238 ho chiuso il gas,sono certo che senza borse avrei passato i 250 senza problemi.
Forse è arrivato il momento di fermarti a pensare come stai a ciclistica perchè stiamo parlando di velocità (160) che l'Fjr DEVE bersi in qualunque situazione,stiamo molto molto molto lontano dai limiti strutturali della moto,pensa un'attimo se tu dovessi frenare in modo veramente deciso a 150, (in autostrada) puoi immaginarti il comportamento della tua ciclistica visto che la moto non va dritta a quella velocità?
Queste sono mie riflessioni,modi di vedere o di affrontare certe problematiche.Sono mie,uno dei tanti che scrive su questo bellissimo forum.
Un abbraccio
Giotek
:
Grazie dei consigli,oggi presi i 240 con una certa sicurezza anche nei curvoni,come prima cosa metterò un paio di gomme adatte al mezzo poi in base al comportameto della moto valuterò gli interventi da fare.
Grazie a tutti per il tempo speso a capire il mio problema...lamps!!!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa