La moto e la tecnica > GPS

Tom Tom o Garmin

<< < (4/8) > >>

evergreen:
ciao, anche io possiedo un TT urban rider ( TT3) alloggiandolo tramite il suo supporto sul semimanubrio sinistro accanto alla leva della frizione. Anche se può non essere il massimo come estetica, trovo la soluzione molto pratica poichè hai il navigatore ad altezza viso e puoi consultarlo con la coda dell'occhio senza distoglierti completamente dalla guda mentre se alloggiato fra i due semi manubri, come i più fanno, ritengo sia più pericoloso per la guida. Per ora non ho notato problemi di supporto ( l'ultima serie dovrebbe esserne esente): in ogni caso, sfruttando l'apposito occhiello presente sul lato destro, lo ancoro al semimanubrio a mezzo di un laccio. L'unica complicazione di utilizzo potrebbe esserci in caso di aggiornamento delle mappe qualora lo stesso superasse la capacità di memoria interna; non essendo in possesso di alloggiamento per una SD esterna la stessa casa madre prevede ( se non sbaglio) lo spacchettamento della mappa con la possibilità di caricare gratuitamente dal sito  ciò che serve. Personalmente mi trovo bene ( anche per l'auto utilizzo il TomTom Live 1000) però non posso fare paragoni col garmin in quanto mai posseduto; bisogna tener conto in ogni caso anche della differenza di prezzo.....
Lamps
Paolo

:
e la basetta con la ricarica all'alimentazione che non ha?,se la vuoi devi comprare quella dell TTrider e costa 100 euro,la memoria?il Rider ha la SD e se vuoi puoi anche aggiornarlo in rete a gratisss..l'urban lo hanno fatto cosi'apposta che se vuoi aggiornarlo,ammesso che la memoria contenga i dati,devi pagare.
e proprio quella la fragatura dell'urban,te lo vendono a 250 eruo e poi se lo completi ti costa quanto il rider.
non avere un'alimentazione per la ricarica,se devi andare a farti una vacanza in moto come si fa?
TT con questo apparecchio ha fregato e illuso gli utenti,lo scrivo in chiaro perche'è cosi'....

Enzo

:
Ho un Urban Rider acquistato questa primavera, trovo problematica l'assenza di SD e la poca RAM installata.
Durante il viaggio mi fornisce le indicazione che pare a lui, se passiamo 4 roronde, se va bene mi fornisce indicazioni per 1 costringendomi a guardare lo schermo, cosa non sempre facile per condizioni di luce o traffico. Ogni tanto perde il collegamento con lo Scala Rider insomma non sono affatto contento del mio acquisto. Il prossimo anno vorrei andare a Capo Nord e...... visto che tutte le mappe non ci stanno dentro, dovrò trovare una soluzione alternativa.

Lamps

:
Garmin uber alles. Nessun dubbio. Leader indiscusso mondiale in tutte le applicazioni (navale, aeronavale, militare).
Per l'auto ho appena comprato un 3790T: lane assistant, junction view fotorealistico, cartografia tridimensionale, traffico in tempo reale... touch screen che è secondo solo al iPod/iPhone.

felser:
Ciao,
la differenza tra i due navigatori da te citati, oltre a quelle da te notate, si riferiscono al fatto che l' urban rider ha solo una memoria interna, che non può essere tolta senza smontare. Se vuoi cambiare mappe, perdi quelle che hai caricate. io ho il rider 2, comprato a luglio prima del giro estivo, ho avuto una serie di problemi, ( supporto alimentato che non funziona, caricatore cardo che fa le bizze, ed altro) . Sia la catena ELDO ( dove è stato comprato) che tomtom ( contattato in seguito via web) si sono messi a completa disposizione, risolvendo con mia somma soddisfazione, ogni problema. Per me , l' assistenza è importante, e anche se non posso parlare per per garmin, mi trovo benissimo con tomtom.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa