La moto e la tecnica > Tuning
Selle riscaldate
lucabu:
Ciao, ragazzi
mi intrometto nella vostra discussione anche se a me la sella riscaldata non interessa.
Avete preso in considerazione quelle di SR Sellerie ( http://www.sr-sellerie.it )? Lavorano molto bene, sono seri, cordialissimi e per nulla cari (e poi esiste una convenzione col Club).
Lamps
:
Ciao Lucabu.
Beh al di là del fatto che la soddisfazione del fai da te è da me preferibile, i costi di realizzazione non saranno certamente 17 euro e un pò di tempo e passione non trovi?
:
Scusami Lucabu...ma tu ne sei a conoscenza di quanto costa rifare la sella da SR sellerie?
Io sì e con tutto lo sconto che noi abbiamo ( 15 + 10 ) non penso di ariivare a spendere la stessa cifra mia e di Pilotino:
Noi compriamo la base e poi con un pò di pazienza e di manualità..riusciremo a portare a termine la nostra opera.
Pensa che nelle moto che ho avuto prima dell'FJR ho sempre fatto le modifiche io..semplici ma funzionali...del tipo:
- Manopole riscladate con relè
- presa 12 V a tenuta stagna
- Faretti aggiuntivi con relè e interruttore stagno
- Lampade allo Xeno comprensive di centralina Slim
- Collegamento alimentazione Tom Tom
Pensa che la mia prossima mdifica all'FJR sarà luci Xeno + Faretti aggiuntivi e installazione tom Tom.
Comunque grazie di cuore per il tuo consiglio Lucabu ma io preferisco spendere molto nella mia manodopera ed avere la soddisfazione di averlo fatto io ( Impagabile )..
A presto.... Buon fine settimana e Buona Strada...!!!! :P :D :P
:
Ogni promessa è debito....e che pensavate mi fossi dimenticato? :wink:
Quindi oggi.mi sono dedicato all'allestimento delle selle riscaldate separatamente.
Anzitutto la rimozione delle graffette per poter sollevare il rivestimento....
....senza togliere quelle anteriori....
...quindi procedendo con l'avulsione del rivestimento sino a scorpire il poliuretano....
....e ricoprendolo con nastro d'alluminio per due motivi. Il primo motivo è cautelativamente la separazione tra il poliuretano della sella e le resistenze del panno riscaldante, onde evitare fusione o peggio combustione. Il secondo un'isolazione che permetterà di non disperdere calore massimizzandolo verso l'esterno....
....nell'immagine qui sopra si notano le due stisce di "isolante" fornite nella confezione che ho preferito unire sino a coprirle totalmente con il mio nastro d'alluminio.....
....quindi ho posto mediante i suoi adesivi perimetrali il panno riscaldante....
...e sollevando leggermente il poliuretano della sella, fatto passare il cablaggio....
....facendo uscire il connettore dal buco che già esiste...
....e procedendo a riportare il rivestimento nella sua posizione originaria...
....stessa procedura per la sella posteriore....
...ora non rimane che portarle da qualcuno che dispone di una cambrettatrice ad aria compressa per fissare il riverstimento e le selle sono pronte!
Prossimo step.....l'impianto elettrico...work in progress e per le Biemmevù sono solo chiacchere e distintivo, chiacchere e distintivo! :lol::lol::lol:
Mapo:
Bel lavoro e foto esaustive,complimenti! :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa