La moto e la tecnica > Tuning
Selle riscaldate
Pilotino:
Iniziata la costruzione dell'impianto elettrico per le selle riscaldate.
Nel sottosella ho installato i 2 relè (1 per ogni sella) utilizzando le viti già esistenti che sostengono il sottocodone e segnandole con il pennarello (A) anteriore e (P) posteriore identificando così i due circuiti separati tra sella pilota e sella passeggiero.
Per portare il cablaggio alla sella posteriore ho utilizzato il fermacavo originalee per l'anteriore un passaggio già esistente.
Poi ho segnato anche i connettori dove sono collegati i commutatori (low-off-high) sempre con (A) anteriore e (P) posteriore.
Poi, visto che nel kit i commutatori sono troppo corti si è reso necessario tagliarli e successivamente salderò a stagno i cavi allungandoli il necessario per arrivare alla plancia e isolandoli ovviamente (cablaggio 4 poli).
Infine uniti e saldati a stagno i 4 cavi di alimentazione e isolati (+ e - sella anteriore e posteriore) ho allungato il cablaggio verso la batteria, passando dove passano gli altri cavi sopra la testa motore. Successivamente con un rubacorrente dovrò trovare un positivo che sia sotto chiave con un buon amperaggio.
Infine uscito dalla parte anteriore assieme a tutto il cablaggio di serie, una fascetta di fissaggio e la risalita verso le scatole fusibili.
Ed infine per terminare la giornata, la modifica della nuova piastrina con i 3 commutatori..(1-Manopole riscaldate * 2-Riscaldamento sella pilota * 3-Riscaldamento sella passeggiero)
Ora rimane da saldare ed allungare il cablaggio che và agli interruttori, posizionarlo seguendo quelli di serie ma stavolta dal lato sx anzichè dx, collegare l'alimentazione sotto chiave e......emorroidi assicurate! ;-)
Fabio:
Bel lavoro! Perchè non prepari un bell'articolo così poi lo pubblichiamo sul sito? Puoi mandarlo via mail a webmaster@fjr1300.it
Pilotino:
??? gulp! onorato..... ;D lo preparo appena riesco a ritagliarmi un pò di tempo....e lo spedisco. grazie :)
Però prima finisco il lavoro.
zinato:
Bravo pilotino hai fatto un gran bel lavoro
Pilotino:
Lavoro finalmente concluso meno di 1 ora fà! 8)
Ho eseguito una modifica, ovvero ho rimosso e spostato sul lato sx (dove poi è stata presa l'alimentazione sottochiave) il cavo bianco di alimentazione delle selle riscaldate. Questo sia per riunire il cablaggio di alimentazione (bianco) ai due cablaggi quadripolari in guaina siliconica anticalore (arancio) sia proprio perchè la presa di alimentazione (positivo e massa) erano sul lato sx e anzichè andare diretto alla batteria ho preferito la soluzione che espongo di seguito.
Quindi questo cavo è stato rimosso..
Per andare ad unirsi agli altri cablaggi arancioni sul lato sx...
Natualmente i cavi arancioni (quadripolari in guaina siliconica anticalore) sono serviti per prolungare il cablaggio standard che andava ai deviatori (LOW-OFF-HIGH) e che precedentemanete avevamo tagliato a tale scopo...
Quindi saldati a stagno e isolati a dovere con nastro adesivo, hanno seguito gli altri cablaggi sino ad arrivare al pannello comandi sul cocpit.
Poi ripetendo l'operazione di saldatura a stagno sui contatti dei deviatori.
Una volta fatta questa operazione, ho provveduto a fasciettare e posizionare adeguatamente i 3 cablaggi in guaina facendoli sparire alla vista e tenendoli posizionati assieme a quelli preesistenti.
Successivamente ho individuato il cablaggio ideale sotto chiave, ovvero quello della presa accendisigari. L'ho valutato "cablaggio ideale" per due motivi. Il primo la comodità di averlo sottomano e non per ultimo il fatto che tale è già sotto fusibile nella scatola di serie.
Quindi NON tagliando il positivo ma semplicemente spellando la guaina con un taglierino ho preparato il positivo per essere saldato assieme ai 3 positivi (1 per le manopole riscaldate + 2 per le selle riscaldate)
Infine eseguite le saldature a stagno e isolato tutto con abbondante nastro, ho lasciato il fusibile delle manopole riscaldate, un surplus visto che già c'era.
Infine individuato il punto di massa comune sul telaio e utilizzando il bullone già presente, ho provveduto a mettere i capicorda ai negativi che ho collegato a massa (tutti i fili in foto e il nastro di troppo sono stati eliminati)
Infine ricontrollato con il tester e visivamente fascette e passaggi cavi ho rimontato carene etc e ho effettuato la prima prova a motore acceso.
ATTENZIONE!!!!
Alla prima prova sembrava funzionare tutto ma alla prima accellerata le selle si sono spente. Questo perchè (verificato in seguito) il fusibile che sostiene la presa accendisigari è di 0.3 A del tutto insufficiente per sostenere l'amperaggio di entrambe le selle e delle manopole riscaldabili + eventuale accessori collegati all'accendisigari in condizione di massimo assorbimento. Quindi ho sostituito il fusibile da 0.3 A con un fusibile da 15 A e rieseguendo la prova tutto è andato come doveva andare.
Le selle al minimo presentano sui commutatori le luci verdi....mentre alla massima potenza le luci sono rosse per avere sempre sott'occhio la selezione.
RISULTATO: sebbene non abbia girato ma le abbia testate da fermo a motore acceso, trovo che le selle scaldino il giusto, ne troppo poco, ne eccessivamente ed essendo in jeans per un breve spostamento fuori dal garage direi che il comfort è decisamente ad un'altro livello rispetto a prima.
Ora mi appresterò a terminare la guida che poi spedirò come mi è stato indicato. :P
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa